I deputati approvano la legge che premia gli elettori

La Camera dei Deputati ha approvato un controverso disegno di legge che prevede benefici materiali per i cittadini che partecipano ai processi elettorali. L'iniziativa, identificata con il codice 03875-2024-2028-CD , è stata presentata dai parlamentari del Partito Rivoluzionario Moderno (PRM) e della Forza Popolare (FP).
Il provvedimento legislativo, denominato "Legge che promuove, incentiva e riconosce il voto responsabile dei cittadini" , offre incentivi a chi vota. Tra i vantaggi figurano:
Esenzione dal pagamento per il rilascio di carte d'identità ed elettorali in caso di smarrimento o danneggiamento , nonché per le certificazioni di carte d'identità e certificati di nascita rilasciati dalla Commissione elettorale centrale (JCE).
Sconto del 15% sul rilascio o rinnovo del passaporto personale .
Rilascio gratuito del certificato di incensurabilità e del certificato di esistenza in vita e di abitazione richiesti dopo le elezioni.
Sconto del 25% sulle tasse universitarie presso le università statali e gli istituti di istruzione superiore dominicani. Le università e gli istituti di istruzione privati possono concedere sconti volontari a coloro che dimostrano di aver votato .
Inoltre, la legge concede la preferenza ai cittadini che hanno votato nei concorsi pubblici per impieghi statali, borse di studio, appalti di lavori pubblici, programmi sociali e progetti di edilizia popolare, in caso di parità con altri candidati che non hanno votato nelle elezioni precedenti.
È inoltre previsto un congedo retribuito di mezza giornata dal lavoro per i dipendenti formali che partecipano alle elezioni , beneficio di cui si può usufruire entro trenta giorni dalle elezioni, previo coordinamento con il datore di lavoro.
"Il suffragio non dovrebbe essere ricompensato o comprato."L'ex deputato e leader del partito Fuerza del Pueblo, Rafael Méndez , ha descritto l'iniziativa come una " pericolosa distorsione del significato etico e democratico del suffragio ".
"Il voto non dovrebbe essere ricompensato o comprato", ha avvertito Méndez, considerando che questa pratica riduce l'atto del voto a "una semplice transazione che indebolisce la cittadinanza".
Da Neyba, Bahoruco, l'ex legislatore ha avvertito che la misura potrebbe trasformarsi in un meccanismo di coercizione verso i settori più vulnerabili, proprio dove lo Stato dovrebbe concentrare i suoi sforzi nell'educazione civica e nella formazione alla partecipazione consapevole.
«Premiare l'adempimento di un dovere, anziché incoraggiarlo per convinzione, equivale a istituzionalizzare il clientelismo e ad aprire la strada a nuove forme di manipolazione elettorale», ha affermato Méndez.
Il leader del partito Fuerza del Pueblo ha esortato il Senato a respingere l'iniziativa . " La democrazia non si rafforza distribuendo ricompense , ma garantendo istituzioni affidabili, promuovendo l'educazione politica e ripristinando la fiducia dei cittadini nel loro libero e sovrano processo decisionale", ha sottolineato.
ARGOMENTI -
Diariolibre