Le elezioni argentine del 2025 definiranno la stabilità e il futuro del governo Milei

Il mondo sta attraversando una svolta e l'Argentina, con le imminenti elezioni legislative, si trova al centro delle tensioni globali. La riaffermazione del potere americano in una nuova era trumpiana e il possibile dopoguerra in Ucraina promettono di riconfigurare lo scacchiere geopolitico. L'America Latina si trova ad affrontare un dilemma tutto suo: crisi economiche, malcontento sociale e ascesa di leadership populiste di vario tipo. In questo contesto, l'Argentina non è un'eccezione, ma un attore chiave. Le prossime elezioni non definiranno solo la governabilità di Javier Milei, ma anche il percorso che il Paese intraprenderà di fronte al nuovo ordine mondiale: approfondirà il suo allineamento con la nuova estrema destra globale o si troverà ad affrontare i limiti del suo esperimento libertario?
Il presidente argentino ha iniziato il 2025 ritirando il Paese dall'OMS, applaudendo le politiche trumpiste, minacciando di ritirarsi dall'accordo di Parigi, dichiarando guerra all'"ideologia woke", incontrando Musk e, negli ultimi giorni, promuovendo una criptovaluta fraudolenta che ha portato a cause legali e richieste di impeachment. Quest'anno l'Argentina si trova ad affrontare elezioni che ridefiniranno le forze tradizionali - il peronismo guidato dal Partito Giustizialista (PJ) e il centro-destra guidato dalla Proposta Repubblicana (PRO) - dopo la disorganizzazione subita con la vittoria di Milei. Il 26 ottobre verranno eletti metà dei deputati del Congresso argentino e un terzo dei senatori, e si terranno elezioni legislative in 12 province e nella città autonoma di Buenos Aires.
A seconda dei risultati, la scena politica inizierà a prendere forma per le elezioni presidenziali del 2027. Il PRO, guidato dall'ex presidente Mauricio Macri, sta cercando di articolare possibili alleanze all'interno dello spettro di centro-destra, come hanno fatto nelle precedenti elezioni con l'Unión Cívica Radical, la Coalición Cívica ARI e settori del peronismo non kirchnerista. Sebbene l'inserimento di diversi leader del PRO nel governo e le recenti dichiarazioni del presidente argentino secondo cui "con il PRO andiamo ovunque insieme o andiamo separatamente", non escludono la possibilità di stabilire alleanze con il partito di Milei, La Libertad Avanza.
La sorella del presidente argentino, Karina Milei, anch'essa presumibilmente coinvolta nella controversia sulle criptovalute, è incaricata di strutturare il partito libertario in tutte le province, che conta solo 39 seggi su un totale di 257 nella Camera dei Deputati.
Per quanto riguarda il peronismo, l'ex presidente e leader del Partito Giustizialista dal novembre 2024, Cristina Kirchner, sta cercando di riconfigurare lo spazio ideologico peronista che l'ha portata alla presidenza in due occasioni. I peronisti non kirchneristi, che si erano già presentati senza successo alle precedenti elezioni presidenziali, sotto la guida dell'ex governatore della provincia di Córdoba, Juan Schiaretti, hanno registrato il partito Hacemos, con il quale intendono competere per lo spazio al centro e tutti i peronisti insoddisfatti di Kirchner.
Attualmente si registra un panorama di profonda frammentazione parlamentare. I partiti politici più a rischio nelle elezioni legislative sono quelli che hanno vinto le elezioni del 2021, ovvero i partiti che formavano la coalizione di destra Juntos por el Cambio e la coalizione kirchnerista Frente de Todos. Il 15 maggio 2025 scade il termine ultimo entro il quale i partiti devono presentare alla Direzione elettorale nazionale la richiesta di riconoscimento di alleanze o confederazioni. Con queste elezioni, oltre al sostegno o al rifiuto dell'amministrazione presidenziale, sapremo chi domina a destra e qual è la capacità di sopravvivenza di Kirchner, possibile candidata alle presidenziali del 2027.
D'altro canto, la provincia di Buenos Aires e la capitale sono fondamentali in tutte le elezioni argentine, poiché rappresentano quasi la metà della popolazione, anche se qualcosa è cambiato con Javier Milei. Il presidente e il suo movimento politico hanno provocato una frattura nella politica nazionale nelle ultime elezioni presidenziali, e lo hanno fatto con il grande sostegno degli elettori dell'interno. Sebbene Milei sia nata nella capitale, ha saputo esprimere la rabbia dell'Argentina più profonda con l'area metropolitana di Buenos Aires, territorio emblematico della povertà e dell'insicurezza. Nella provincia di Buenos Aires, negli ultimi decenni, ha prevalso il kirchnerismo, così come nella capitale il centro-destra. Tuttavia, la capitale e la provincia non rappresentano più le basi di appoggio del governo nazionale, come ha dimostrato il primo turno delle elezioni presidenziali, dove nella capitale ha vinto il partito di Macri e nella provincia il kirchnerismo. Nonostante il peso della popolazione, Milei ha lì due battaglie elettorali chiave.
Nell'anno e mezzo trascorso dalla vittoria del libertario, il suo governo ha dimostrato la capacità di mantenere i decreti di necessità e di sostenere i propri veti, ma non di sanzionare i propri progetti. L'esecutivo ha ridotto l'inflazione mensile a una sola cifra, dopo aver raggiunto il 25% nel dicembre 2023, ma resta da valutare il possibile costo sociale dell'adeguamento fiscale, così come l'aggravarsi delle fratture politiche dovute allo stile presidenziale provocatorio di Milei. Il partito al governo cerca di assicurarsi una maggioranza parlamentare in queste elezioni che gli consenta di portare avanti le riforme strutturali promesse, come la privatizzazione di aziende pubbliche, tra cui Correo Argentino e Aerolíneas Argentinas. Misure come questa necessitano però dell'approvazione legislativa, poiché la privatizzazione tramite decreto di necessità e urgenza potrebbe essere dichiarata incostituzionale. L'opposizione, da parte sua, spera di consolidare una maggioranza per fermare questi decreti e annullarne alcuni già contestati in tribunale, come quelli relativi alla riforma del lavoro o alla privatizzazione dei club.
Quale potrebbe essere l'impatto delle elezioni sulle aspirazioni future dei candidati? Nelle ultime cinque elezioni legislative nazionali dal 2005, i governi in carica hanno vinto due volte e sono stati sconfitti tre volte. Tuttavia, la sconfitta del kirchnerismo nel 2009 non ha impedito la sua rielezione nel 2011, né il successo del governo di Macri nel 2017 ha garantito la sua continuità nel 2019. Un buon risultato legislativo può rafforzare la capacità di attuare riforme ed espandere l'influenza territoriale, ma non influenza necessariamente il cambiamento o la permanenza del segno politico nelle successive elezioni presidenziali.
Riuscirà l'establishment argentino a fermare la brutalità di Milei prima che provochi un'esplosione sociale? La relativa stabilità dei prezzi e del tasso di cambio potrebbe consentirgli di mantenere il sostegno di un settore che valuta positivamente questi progressi, poiché, in generale, il dollaro è visto come il principale indicatore di stabilità politica ed economica in Argentina.
Chi trarrà vantaggio dalle enormi riserve di litio e gas in un'Argentina che non ha ancora un'industria solida? In un anno elettorale cruciale per il Paese, il suo percorso è a un bivio in un mondo che sta ridefinendo le sue alleanze. Mentre Milei promette un aggiustamento sia interno che esterno, il suo piano di allontanare l'Argentina dalla Cina, abbandonando i BRICS, e di rafforzare i legami con la nuova amministrazione statunitense, supportato dai buoni rapporti con Musk e Trump, potrebbe avere ripercussioni sullo sfruttamento delle sue risorse naturali, soprattutto in un contesto di crescente competizione per le materie prime. Tuttavia, l'incertezza generata dalla ridefinizione delle alleanze internazionali e la controversia che circonda la promozione di una criptovaluta fraudolenta da parte di Milei mettono in dubbio la sua apparente stabilità. Il tempo, le elezioni e le decisioni del governo determineranno se l'Argentina riuscirà a sfruttare al meglio le sue risorse e a stabilizzare la sua rotta oppure se rimarrà intrappolata nell'incertezza di un mondo in continuo cambiamento.
lavanguardia