Milei fa "firmare" i decreti di Lijo e García Mansilla per la Corte, ma la definizione è in ritardo

"Dipende dal Presidente ", afferma un alto funzionario, evitando di fornire dettagli su quando saranno pubblicati i decreti di Javier Milei, " in attesa di firma", per la nomina di Ariel Lijo e Manuel García Mansilla come nuovi membri della Corte Suprema di Giustizia. Ma il ritardo del processo, che fino a venerdì scorso sembrava "fatto", ha destato qualche sospetto, visto che ha una scadenza precisa: venerdì prossimo.
Sabato 1° marzo il Presidente aprirà le sessioni ordinarie del Parlamento e la composizione della Corte suprema sarà nuovamente oggetto di dibattito nella Commissione per gli accordi del Senato e nell'organo legislativo stesso. "Se non è questa settimana, non si può fare per decreto perché il Congresso riprenderà le sue attività. Ma è ovviamente una decisione del Presidente", ha insistito, da parte sua, una delle spade politiche dell'Esecutivo.
La cautela ufficiale, tuttavia, sembrerebbe dovuta a una strategia politica calibrata dopo aver attraversato una settimana di ansia dovuta al cosiddetto scandalo delle criptovalute , al crollo del token $LIBRA e al legame del presidente con i finanziatori responsabili del progetto sfortunato.
Le trattative con Lijo si stanno svolgendo presso il Ministero della Giustizia, dove il consigliere Santiago Caputo è rappresentato dal viceministro Sebastián Amerio. Il partito al governo sostiene di non essere a conoscenza di quale sarebbe la posizione del giudice se il Presidente lo nominasse in una commissione. "Non parliamo a nome di terze parti", affermano i sostenitori del presidente.
Contrariamente a quanto aveva dichiarato fino a poco tempo fa, ovvero che avrebbe accettato di entrare a far parte della Corte solo dopo essere stato votato dal Senato, Lijo è ora disposto a "valutare" una possibile nomina tramite decreto del capo dello Stato.
Nei corridoi della Casa Rosada, tuttavia, lunedì regnava la cautela. Nessuno ha osato fornire dettagli sulla data di pubblicazione dei decreti o se ci sarebbero state modifiche dell'ultimo minuto. Ma la cerchia ristretta della presidenza sa che in un anno elettorale e dopo la battuta d'arresto del Senato nella discussione della lista di Lijo (che, a differenza del caso di García Mansilla, è arrivata con l'approvazione della Commissione per gli accordi), sarebbe improbabile che entrambi i candidati vengano resi ufficiali nel 2025 dalla Camera alta.
Ecco perché nell'ultima settimana ha preso piede la pubblicazione dei decreti di nomina dei due candidati in commissione. Inoltre, il Governo punta a radicalizzare il confronto con l'opposizione peronista, che ha minacciato silenziosamente l'Esecutivo di respingere le candidature di Lijo e García Mansilla se si decidesse di nominarli nella commissione.
Come riportato da Clarín , la strategia del governo prevede la nomina dei giudici e il completamento di un tribunale che attualmente sta riscontrando problemi operativi , ma anche la pressione sui settori dell'opposizione affinché prendano una decisione pubblica . Soprattutto per quanto riguarda Lijo, a cui in Balcarce 50 vengono attribuiti maggiori poteri di persuasione. Tuttavia, il giudice porta con sé anche numerose denunce da parte di ONG e leader di forze come il Partito Radicale o la Coalizione Civica, che hanno messo in dubbio il suo lavoro alla guida della Corte Federale n. 4 negli ultimi due decenni.
In ogni caso, l'Esecutivo sta cercando di recuperare l'agenda pubblica dopo lo "schiaffo" che, secondo lo stesso Milei, è stato il caso scandaloso della criptovaluta $LIBRA. Lunedì scorso, in questo senso, è stata sorprendente la presenza di due leader legati al governo, provenienti da ambiti diversi ma fortemente impegnati nella cosiddetta "battaglia culturale" del Mileísmo: Agustín Laje e Daniel Parisini (alias Gordo Dan).
Lo scrittore, che presiede la Fondazione El Faro e si prepara a lanciare corsi di formazione per "quadri" libertari, ha visitato gli uffici del Portavoce e dei Media diretti da Manuel Adorni. Nel frattempo , il conduttore del programma in streaming "Carajo" e accanito difensore delle politiche ufficiali attraverso il social network X ha fatto visita a Santiago Caputo nel suo ufficio al primo piano, con il quale ha lasciato la Casa Rosada verso sera.
Clarin