Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Mexico

Down Icon

Status ufficiale delle lingue nell'UE: voto rinviato per preoccupazioni in 7 Stati

Status ufficiale delle lingue nell'UE: voto rinviato per preoccupazioni in 7 Stati

Bruxelles, Belgio – L’Unione europea ha deciso di rinviare il voto sul riconoscimento del catalano, del basco e del galiziano come lingue ufficiali dell’Unione, dopo non essere riuscita a raggiungere l’unanimità tra i 27 Stati membri. La decisione, presa il 27 maggio 2025 durante il Consiglio Affari generali, risponde alle obiezioni di natura giuridica, finanziaria e politica sollevate da sette Paesi, i cui nomi non sono stati rivelati, sebbene sia stato confermato che la Francia non figura tra questi.

La Spagna si trova ad affrontare ostacoli

La proposta, promossa dal governo di Pedro Sánchez, verrà rinviata a un comitato tecnico per ulteriori analisi. Nonostante un'attiva campagna diplomatica guidata dal ministro degli Esteri José Manuel Albares e il sostegno pubblico di leader come il presidente catalano Salvador Illa, il progetto è rimasto in sospeso.

Illa, tuttavia, è rimasta ottimista, affermando che il riconoscimento è "più vicino che mai".

Reazioni politiche in Spagna

Il Partito Popolare (PP), principale partito di opposizione, ha descritto il rinvio come una "sconfitta totale" per Sánchez. Il Partito Popolare (PP) ha accusato il governo di usare l'Unione Europea come "merce di scambio" nei suoi accordi con i partiti nazionalisti e indipendentisti, e ha osservato che diversi Stati membri si sono opposti a quella che hanno definito una "pressione vergognosa" da parte del governo spagnolo.

"I paesi dell'UE hanno mandato Sánchez 'in disparte', rimandando il progetto al comitato tecnico." – Partito Popolare

Ostacoli allo status di lingua ufficiale

Il riconoscimento di nuove lingue ufficiali nell'UE comporta sfide strutturali e politiche. Di seguito i principali:

Sfide identificate:

Costi finanziari: la traduzione e l'interpretazione in tre nuove lingue richiederebbero un budget significativo.

Complessità amministrativa: un maggior numero di lingue rallenterebbe i processi legislativi e operativi a Bruxelles.

Implicazioni legali: l'integrazione di queste lingue richiede riforme normative e adeguamenti istituzionali.

Equilibrio politico: l'unanimità o un ampio consenso sono difficili quando si percepisce una motivazione interna piuttosto che europea.

Un'iniziativa con carica interna

La proposta di attribuire lo status di lingua ufficiale si inserisce in un contesto politico spagnolo caratterizzato dalla dipendenza del governo dal sostegno delle forze nazionaliste e regionali. Ciò ha suscitato sospetti in altre capitali europee, che vedono nell'iniziativa più una strategia interna che una priorità collettiva per l'Unione.

Nonostante la battuta d'arresto temporanea, il dibattito sulla diversità linguistica nell'UE resta vivo. L'esito di questo processo potrebbe costituire un precedente fondamentale per future proposte simili all'interno dell'UE.

Seguiteci sul nostro profilo X La Verdad Noticias e rimanete aggiornati sulle notizie più importanti del giorno.

La Verdad Yucatán

La Verdad Yucatán

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow