Sierra de los Padres: l'eredità gesuita, il luogo che ispirò Martín Fierro e il "miracolo" della Gruta de los Pañuelos

Grazie al vantaggio di essere così vicina a Mar del Plata , la tranquilla cittadina di Sierra de los Padres diventa un'ottima opzione per il mini-turismo nelle giornate ventose, fresche, soleggiate e nuvolose. Insieme al porto, ai centri commerciali (Paseo Aldrey e Los Gallegos), a Villa Victoria e ai punti ristoro lungo la via Güemes, tra le altre cose.
A circa 20 km da La Feliz, questa cittadina è situata sulle ultime formazioni dell'antico Sistema Tandilia , catene montuose che attraversano il centro-ovest del distretto di General Pueyrredón, nel sud-est della provincia di Buenos Aires.
È possibile arrivarci tramite la Strada 226 , attraversando paesaggi di burroni, lagune, torrenti e montagne. Per questo motivo, il viaggio in auto da Mardel richiede almeno tre ore, per poter godere senza fretta dell'offerta culturale, ricreativa e gastronomica della zona.
Esistono anche agenzie turistiche che organizzano tour in minibus al costo di 20.000 dollari a persona, con partenza da Plaza España o Plaza Colón.
Come arrivare? L'Avenida Pedro Luro di Mar del Plata diventa Ruta Nacional 226 e, partendo dal centro della cittadina costiera, si passa accanto alla nuova Stazione Ferroviaria - che conserva l'antico edificio -, ci si lascia alle spalle l'Ippodromo e il Mercato Ortofrutticolo e al Km 12 compare una rotonda che indica il primo accesso alla Riserva Naturale della Laguna de los Padres .
Nuovi punti di accesso si susseguono fino a raggiungere il grande specchio d'acqua, dove è possibile praticare canottaggio, canoa e windsurf.
Su una superficie di oltre 600 ettari, tra boschi ondulati e foreste di araucarie, si trovano campeggi, circoli di pesca e aree ricreative con barbecue.
I bar della Sierra de los Padres offrono una vista magnifica. Foto di Diana Pazos
Sulle rive della Laguna de las Cabrillas (oggi Laguna de los Padres) venne costruita la Riduzione di Nuestra Señora del Pilar, quando questa zona era un territorio abitato dai popoli della Pampa. Nel 1746, tre gesuiti fondarono un piccolo insediamento composto da Puelche, Moluche e Serrano che si stabilirono nei pressi della missione.
Una croce presiedeva l'azione dei padri gesuiti Falkner, Cardiel e Strobel, che iniziarono la loro opera nella zona senza immaginare che ai margini della laguna, alla quale diedero il loro nome, sarebbero sorti umili edifici.
La cappella della Riduzione di Nostra Signora del Pilar, nella Sierra de los Padres. Archivio fotografico
I monaci predicarono solo la fede cattolica e indussero queste etnie nomadi a una vita più sedentaria, portandole a lavorare la terra, come avvenne nell'Estancia del Pueblo , dove coltivarono per la prima volta il grano.
In risposta alle lamentele della Pampa, nel 1751 i gesuiti abbandonarono il piano evangelizzatore, trasformando la popolazione ridotta nella seconda popolazione cristiana in territorio indigeno.
"In un ambiente come questo, i missionari gesuiti vivevano nella più assoluta austerità, avendo come scenario la solitudine della pampa deserta e come unico obiettivo la maggior gloria di Dio." Questo cartello può essere letto entrando in una delle case ricostruite, insieme a una grande immagine di Ceferino Namuncurá e una mappa della provincia di Buenos Aires, tra le altre cose.
L'interno della cappella della Riduzione del Pilar nella Sierra de los Padres. Archivio fotografico
Oggi gli edifici visitabili sono delle repliche , come quella che mostra il percorso che la Compagnia di Gesù ha compiuto con la sua opera a partire dal nord del Paese.
Per collocarci nel tempo e nello spazio, dobbiamo ricordare che Mar del Plata fu fondata il 10 febbraio 1874 .
Nel luogo storico si trova anche la parrocchia di Nuestra Señora del Pilar , dove si trova la Riduzione dei Gesuiti, una delle cappelle a pochi metri dalla Laguna de los Padres.
Con pareti bianche e tetti di paglia, è una ricostruzione storica di una cappella, insieme a edifici che includono un museo che commemora la missione dei Padri Gesuiti e le popolazioni indigene della zona.
La Riduzione può essere visitata gratuitamente tutti i giorni dalle 10 alle 17 ; la domenica la messa viene celebrata nella cappella.
Intorno al 1826, sul sito venne costruita l' Estancia Laguna de los Padres , dove il poeta, giornalista e soldato José Hernández si stabilì da bambino con il padre.
Il cammino degli artigiani verso la Grotta dei Fazzoletti. Foto di Diana Pazos
Durante parte della sua infanzia e adolescenza, tutte le esperienze vissute in campagna dall'autore di “Martín Fierro” lo avrebbero segnato e ispirato nella scrittura dell'opera più importante della letteratura gaucha, quando entrò in contatto con i gauchos e ne conobbe i costumi, la lingua e lo stile di vita.
Nel luogo in cui sorgeva l'antica fattoria, nel 1885 iniziò a funzionare il Museo Municipale José Hernández , che riflette la storia rurale, insieme alla sala per la tosatura e all'abbeveratoio per il bestiame.
La Grotta dei Fazzoletti, una tappa obbligata nella Sierra de los Padres. Foto di Diana Pazos
Nel massiccio roccioso della Sierra de los Padres, una delle tappe obbligate è la Grotta della Vergine, meglio conosciuta come Grotta dei Fazzoletti . Perché? Perché prende il nome dai fazzoletti che i devoti legavano insieme e pregavano Dio e la Vergine.
La Grotta dei Fazzoletti nella Sierra de los Padres. Foto di Diana Pazos
Tutto ebbe inizio nel 1948, quando una coppia di immigrati italiani pose un'immagine della Vergine su un piedistallo naturale e legò insieme i primi fazzoletti , pregando che concedesse loro un figlio, perché loro non potevano averne uno.
Quattro mesi dopo tornarono sul posto per ringraziare del "miracolo", perché la donna era incinta e sostenevano che la Vergine aveva ascoltato le loro preghiere, perciò misero altri fazzoletti.
Nel corso degli anni, il luogo si riempì di visitatori che legavano insieme le loro sciarpe ; erano così tanti che si formò una catena di tessuti colorati che saliva e scendeva lungo le rocce.
Nel 1982 nella Grotta venne intronizzata l'immagine della Vergine di Lugar: i fedeli continuano a venire a lasciare i loro fazzoletti e a pregare per la salute, il lavoro e la famiglia.
Il centro commerciale all'aperto Paseo de la Cumbre ospita diversi negozi che vendono prodotti regionali, artigianato, dolci, cioccolatini, decorazioni e abbigliamento. Salendo le scale e sulle terrazze in legno, il ristorante e la pasticceria godono di un'ottima vista sulle montagne.
Il Paseo Cumbre, con negozi e bar nella Sierra de los Padres. Foto di Diana Pazos
Sia chi arriva sul posto da solo, sia chi partecipa a un'escursione, si prende un paio d'ore per passeggiare con calma e sorseggiare qualcosa immersi nel tranquillo paesaggio montano.
Clarin