Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Netherlands

Down Icon

Esperimento di Amsterdam: 'alberi finti' contro lo stress da calore

Esperimento di Amsterdam: 'alberi finti' contro lo stress da calore
Carenza di ombra
Di Bette de Koning Modificato :
© Bette de Koning Esperimento di Amsterdam: 'alberi finti' contro lo stress da calore
RTL

I record di temperatura vengono battuti sempre più spesso, causando crescenti problemi di caldo nelle città olandesi. Per rinfrescare la città, martedì scorso il comune di Amsterdam ha lanciato il progetto Shadow Makers, che utilizza, tra le altre cose, "alberi finti" per creare ombra.

I sistemi di ombreggiamento possono avere diverse forme: da una grande vela parasole a una struttura in acciaio con piante rampicanti a forma di albero, che genera anche ombra. Non si tratta di alberi finti di plastica, ma di "oggetti sostenibili, facili da spostare, che contribuiscono alla vivibilità dell'ambiente".

Un altro esempio è l'albero modulare dello sviluppatore urbano The Urban Jungle Project, che fa parte del progetto pilota biennale. Questo olmo è vero e si trova in un contenitore mobile fuori terra che consente all'albero di raccogliere acqua, crescere bene e richiedere poca manutenzione.

Spazio di crescita

Non è possibile piantare alberi ovunque. Molti terreni urbani sono pieni di cavi, tubature e parcheggi sotterranei, senza lasciare spazio alle radici degli alberi.

I comuni devono garantire agli alberi uno spazio sufficiente per crescere, per questo sono necessarie delle fosse radicali: strutture sotterranee che forniscono spazio all'apparato radicale. Ma in molti posti non c'è spazio per questi bunker e quindi non c'è spazio nemmeno per l'albero.

Questo olmo modulare deve crescere più alto per fornire più ombra © Bette de Koning
Questo olmo modulare deve crescere più alto per fornire più ombra

Solo ad Amsterdam ci sono più di ottanta posti in cui, durante un'ondata di calore, il caldo può diventare pericolosamente intenso. La Oosterdokskade, nei pressi della stazione centrale di Amsterdam, è addirittura chiamata la "via del calore", un molo in pietra dove splende il sole tutto il giorno e dove non c'è quasi ombra. In estate la temperatura percepita può superare i 40 gradi.

Reclami sul caldo

Queste temperature estreme provocano stress termico: problemi di salute causati dalle alte temperature. Pensate ai problemi cardiaci, ai mal di testa e ad altri disagi fisici.

Secondo l'istituto di ricerca TNO, durante le ondate di calore muoiono in media quaranta persone in più al giorno, con un conseguente aumento del 12 percento del tasso di mortalità.

Stanco, appiccicoso, opaco: ecco cosa ti fa il caldo

A causa della pietrificazione, il calore in città rimane più a lungo. Secondo il KNMI, nelle città la temperatura media è fino a 7 gradi più alta e, a causa della mancanza di verde, il raffreddamento naturale è pressoché assente.

"Sta diventando incredibilmente caldo in città", ha affermato la consigliera Melanie van der Horst durante l'inaugurazione del progetto sugli alberi. "Abbiamo bisogno di rinfrescarci tramite ombra e verde, e questa innovazione è necessaria con urgenza per riuscirci."

Ombra

Secondo Jeroen Kluck, docente di Climate-Proof City presso l'Università di Scienze Applicate di Amsterdam e coinvolto nel progetto, la soluzione è avere più alberi e piante. "Non solo forniscono ombra rinfrescante, ma raffreddano anche l'aria attraverso l'evaporazione. Un albero può abbassare la temperatura percepita dell'ambiente di 10-15 gradi grazie all'ombra."

La pietrificazione dei Paesi Bassi: cresce la carenza di verde nelle grandi città
I comuni riescono a malapena a tenere il passo con gli effetti del cambiamento climatico
RTL Nieuws

RTL Nieuws

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow