Innamorati, fidanzati, sposati, persi. Come si fa a sopravvivere dopo la situazione peggiore che si possa immaginare?
%2Fs3%2Fstatic.nrc.nl%2Fwp-content%2Fuploads%2F2025%2F02%2F24165729%2Fdata128532633-ce84e7.jpg&w=1920&q=100)
C'era qualcosa di molto speciale in lui, qualcosa che non aveva mai trovato nelle persone con cui era uscita prima. "Niels amava osservare gli uccelli", dice Elsbeth van Velde (27), "un hobby a cui non penseresti per un ventenne". Gli piaceva andare in vacanza con i suoi genitori. "La gente intorno a me pensava che fosse strano: alla nostra età non si va più in vacanza con i genitori, vero? Ma a lui questo non importava ed era questo che trovavo attraente. Non sono una persona che si innamora all'istante , ma quella volta è successo."
Nel maggio 2018 hanno iniziato una relazione e nel dicembre dello stesso anno lei si è seduta accanto a lui nella sala d'attesa dell'ospedale. Aveva avuto la leucemia anni prima e doveva sottoporsi a controlli ogni sei mesi; Fate un prelievo di sangue la mattina presto, aspettate un'ora e poi consultate l'ematologo. Quella volta ci volle molto tempo prima che il medico venisse a prenderli. Ciò diede loro un presentimento, racconta, ma poi si dissero l'un l'altro: "Oh, ci vorrà solo più tempo". Quando fu il suo turno, il dottore aveva un'espressione cupa sul volto. "Non ho buone notizie per te, ragazzo", disse, mettendo un braccio intorno a Niels. Seguirono una serie di trattamenti, a volte c'era speranza, ma sapevano anche che le opzioni erano limitate perché aveva già fatto la chemioterapia. Un anno dopo quella brutta conversazione, il medico disse: "Temo che non possiamo fare altro per te".
Innamorato / Fidanzato / Sposato / Perso
è su un riquadro su Instagram di Elsbeth. Si sono sposati due settimane dopo che il medico aveva detto: "Devi fare tutto quello che vuoi adesso". Perché sposarsi era in cima alla sua lista dei desideri.
:format(webp)/s3/static.nrc.nl/wp-content/uploads/2025/02/24165732/data128532639-14591c.jpg)
Non molto tempo dopo, Elsbeth divenne una giovane vedova. Cadde in una profonda depressione. Il declino e la morte di Niels avevano lasciato nella sua mente immagini traumatiche che si ripetevano giorno e notte. La cosa la spaventò e non dormì quasi mai. Disturbo da stress post-traumatico, ha detto il medico.
Anni dopo, ha aggiunto due parole alla lista che aveva su Instagram. Adesso dice:
Innamorato / Fidanzato / Sposato / Perso / Innamorato / Fidanzato
Quattro o cinque anni fa, Elsbeth era intrappolata tra i pensieri cupi che aveva in testa. Assumeva molti farmaci e aveva sempre paura di impazzire e farsi del male. E ora era di nuovo innamorata e fidanzata!
Come si fa a sopravvivere al dolore, alla tristezza e alla miseria? Cosa ti aiuta in questo? La terapia, le persone che ti circondano, un carattere ottimista? Come fanno le persone a ritrovare la strada della vita? Questa settimana uscirà il podcast Continuing, how do you do that?. questo è tutto.
Per sceglierloPer Elsbeth van Velde il primo passo verso la ripresa arrivò il giorno in cui chiamò il servizio di crisi per la salute mentale. In quel momento aveva una paura tremenda dei suoi pensieri. Era un pericolo per se stessa? Il suo battito cardiaco era accelerato, si sentiva agitata, le formicolavano le gambe ed era in iperventilazione. Una volta nel reparto chiuso del centro di salute mentale, provò una pace che non provava da molto tempo.
Stare a casa da sola era "sopravvivere, più che vivere", dice. Lasciare la casa in cui viveva con Niels le diede un po' di sollievo. Come se per un giorno potesse gradualmente tornare a vedere a colori, invece che in bianco e nero. Durante il breve ricovero ha seguito un ritmo rigido, con terapia e pasti ad orari fissi. Il punto di svolta è stato scegliere di non arrendersi. "Niels voleva vivere, ma non ci riusciva. Non potrei morire di mia spontanea volontà, vero?"
A casa, con il supporto terapeutico, ha trovato la motivazione per sviluppare un nuovo ritmo. Una passeggiata di 45 minuti alle sette del mattino. Ogni giorno, non saltare mai. Un altro aspetto che ha aiutato: gli amici che sono venuti a trovarci per giocare a un gioco, mangiare insieme un panino al formaggio o fare un giro in bicicletta nel parco. Un'amica che ha pregato per lei e il sostegno che ha sentito dalla loro chiesa. Parlò con suo padre di cosa significasse per lui perdere sua moglie, sua madre. Anche lui era diventato un giovane vedovo e, all'improvviso, si rese conto di non essere l'unica a vivere questa situazione. "Alla fine mi sono sentito orgoglioso di essere riuscito a rimanere in piedi. "Volevo mantenere quella sensazione di vittoria."
Leggi anche
Questa serie di storie sulla perdita di una persona cara: vivere dopo la sua morte:format(jpeg):fill(f8f8f8,true)/s3/static.nrc.nl/wp-content/uploads/2023/12/07111702/3web-0912LEV_Cover_FI_Sara-Noor-ten-Cate.png)
La perseveranza è qualcosa che l'ambiente circostante fa insieme a te, afferma lo psichiatra Dirk de Wachter. Nella sua pratica vede ogni giorno persone che “cercano di vivere nella difficoltà”. Nel 2007 ha condotto una ricerca di dottorato presso l'UvA: un terzo delle persone che hanno subito gravi battute d'arresto nella loro educazione (ha studiato in particolare le persone che hanno subito abusi sessuali, fisici o psicologici) riescono a costruirsi una buona vita in termini di lavoro, relazioni e famiglia, nonostante la loro difficile situazione di partenza. "Perché, oltre alla famiglia distruttiva, sono stati in grado di costruire isole di attaccamento con altri membri della famiglia, un insegnante a scuola, un vicino. “Punti di luce di fiducia.” Un terzo non ci riesce oppure resta legato alla psichiatria per sempre. E una terza via di mezzo: "Con un buon supporto professionale possiamo portarli dalla parte giusta della strada".
:format(webp)/s3/static.nrc.nl/wp-content/uploads/2025/02/24165731/data128532642-fb2aa1.jpg)
La professoressa di neuropsicologia clinica Margriet Sitskoorn la chiama "Vitamina R": relazione vitaminica. Fondamentale è saper perseverare, afferma. Oltre ad avere un obiettivo in mente. "Se hai uno scopo , puoi impegnarti per raggiungerlo. Formulare un obiettivo nel modo più specifico possibile. E renditi conto che la motivazione e l'impegno ne fanno parte. Altrimenti non è un obiettivo, ma un sogno. "Volevo diventare una prima ballerina, ma mi distraevo e non mi impegnavo abbastanza, quindi era più un sogno che un obiettivo per il quale avevo la motivazione e l'impegno necessari".
La perseveranza può essere sviluppata. Il cervello è capace di deformazioni fisiche, sia negative che positive. Questo principio è chiamato neuroplasticità. “Tu stesso influenzi la formazione e il funzionamento del tuo cervello: attraverso il tuo comportamento, le cose a cui ti esponi e le persone con cui ti associ.” Spesso si pensa che la perseveranza sia qualcosa che o si ha o non si ha, ma "è una totale assurdità", afferma Sitskoorn. La neuroplasticità del cervello rende possibile lo sviluppo di questa capacità . Tuttavia, ovviamente, ci vogliono tempo e attenzione. Come dice Sitskoorn: non esistono soluzioni rapide per i problemi più gravi. Imparare un nuovo comportamento può richiedere anni.
Perché fare le cose in modo diverso da come siamo abituati richiede molta energia. Il cervello è un organo relativamente piccolo, impegnato in molte attività e in tutto ciò che deve controllare nel corpo. Ecco perché ama utilizzare gli automatismi, spiega Sitskoorn. Non dovrai più pensare a respirare, camminare o lavarti i denti. Un'azione del genere viene ripetuta all'infinito, il che crea forti reti nel cervello che garantiscono il comportamento costante in una determinata situazione. Sitskoorn: "Quindi se decidi di voler fare qualcosa di diverso da ora in poi, devi esserne consapevole ogni volta che si verifica l'automatismo e sostituirlo con un comportamento diverso".
Secondo lei, proibirsi di fare qualcosa spesso non funziona, quindi bisogna trovare un'alternativa. Supponiamo che non vuoi più arrabbiarti con tuo figlio quando rovescia il bicchiere a tavola. Quindi sostituisci lo schiocco con un sussurro o un abbraccio. Attraverso molta pratica e ripetizione svilupperai lentamente un nuovo automatismo.
In alcuni casi, una persona può cominciare a perseverare solo dopo aver risolto altri problemi (con aiuto). Sitskoorn menziona un progetto contro la povertà in cui è coinvolta. "Abbiamo iniziato con grandi progetti, ma una volta arrivati a casa di qualcuno, ci siamo resi conto che per prima cosa dovevamo pulire il giardino, sistemare la casa e trovare le giuste cure per un bambino affetto da questa patologia. In modo che qualcuno abbia di nuovo spazio nella propria testa per poter perseverare."
Un obiettivo concretoNove anni fa, Remyo Tielsema (34) di Utrecht ha sofferto di emorragia cerebrale. Passò dall'essere un ventenne in forma con un lavoro d'ufficio e i fine settimana pieni di festival ed eventi sportivi al pronto soccorso, a due settimane di coma, tre interventi chirurgici al cervello e due anni di riabilitazione. Imparare di nuovo a camminare, mangiare, parlare.
Ogni giorno si confrontava con tutto ciò che non poteva più fare. Cercava costantemente di perseverare “per tornare ad essere se stesso”. Dopo sei mesi, mentre passeggiava nel parco, disse al fisioterapista: "L'anno prossimo voglio correre una maratona".
Un obiettivo piuttosto concreto che Sitskoorn approverebbe sicuramente. Tielsema: "Col senno di poi, era un pensiero irrealistico, il mio corpo aveva subito un duro colpo. Ma questo piano è stato molto importante per me. La riabilitazione è un duro lavoro, con progressi e battute d'arresto, ma sapevo perché lo stavo facendo". Ha tratto molta forza anche da una citazione di Nelson Mandela: "Un vincitore è un sognatore che non si arrende mai".
"Leggo questa citazione ogni giorno e mi ha aiutato enormemente ad andare avanti." Remyo aveva speranza e credeva in se stesso: questa mentalità dà anche forza, affermano entrambi gli esperti. Quasi quattro anni dopo l'emorragia cerebrale, corse la sua prima maratona.
Remyo ha tratto grande beneficio anche dal sostegno della famiglia e degli amici. “Mia madre e la mia ragazza sono state lì tutti i giorni durante il periodo di riabilitazione, per due anni. L'altra persona non deve fare nulla di speciale. L'unica cosa importante è che la gente venga a trovarmi, cosa che hanno fatto tutti i miei amici. Chiacchierate un po', guardate la TV insieme. “Le cose molto semplici erano le cose importanti.”
Remyo ha lavorato duramente per raggiungere il punto in cui è ora, aveva un obiettivo, con dedizione e motivazione. Ammirevole, certamente, afferma lo psichiatra Dirk de Wachter, ma secondo lui non dovremmo concentrarci solo sulle storie eroiche. "Non dovrebbe essere una competizione, non usiamo categorie di persone con molta perseveranza e persone con meno perseveranza."
:format(webp)/s3/static.nrc.nl/wp-content/uploads/2025/02/24165730/data128532645-39fed3.jpg)
Nella sua pratica clinica, spesso vede che le persone non si sentono meglio dopo essersi ammalate. Devono fare un passo indietro. Sono anche un po' delusi dall'esistenza. "Quando perdi un figlio o le tue gambe smettono di funzionare, spesso ci vuole molto tempo per scoprire cosa rende la vita degna di essere vissuta. Nel frattempo sopravvivi un po' e cerchi di trattare le persone che ti circondano con amore, ma non sarà mai più lo stesso."
accettazioneAnche questa è una parte della storia di Tielsema. Presenta danni neurologici permanenti: afasia, perdita della vista nel campo visivo destro (emianopsia) e crisi epilettiche. Fu solo quando accettò che non sarebbe mai più stato lo stesso che iniziò davvero a progredire, fisicamente e mentalmente. Accettò di non poter più svolgere a tempo pieno il suo lavoro d'ufficio e andò a lavorare in un negozio specializzato in scarpe da corsa. Tre giorni alla settimana, così ha abbastanza tempo per allenarsi e riposarsi.
L'anno scorso ha stabilito un nuovo record personale alla maratona di Berlino: 2 ore, 12 minuti e 42 secondi. Remyo percorre 42 chilometri a una velocità di quasi 20 chilometri orari, il che è eccezionalmente veloce. Come se la perseveranza sviluppata durante la riabilitazione potesse spingerlo più lontano che mai.
Una solida rete sociale, un obiettivo in mente, motivazione e convinzione: non esiste una ricetta fissa per la perseveranza, ma ci sono una serie di ingredienti che ricorrono spesso nelle storie dei perseveranti. Questa è forse la cosa più importante: l'accettazione.
Ci è voluto molto tempo perché Remyo imparasse di nuovo a parlare, a esprimere a parole la sua storia e a condividerla con il mondo esterno. "Ma ora lo so: parlandone, ottieni molto più sostegno e rispetto per chi sei come persona."
Anche l'accettazione ha avuto un ruolo cruciale per Elsbeth. Nei suoi mesi più bui, era bloccata a combattere contro ciò che le era accaduto: "Volevo vivere, ma non volevo questa vita. Avevo solo 22 anni e sentivo che avrei dovuto avere una bella vita, sedermi su una terrazza con gli amici."
Solo quando accettò di essere diventata una giovane vedova e di non avere alcun futuro con Niels, e accettò che lui sarebbe sempre rimasto il suo primo marito, tornò a trovare spazio per l'amore. L'anno scorso si è sposata con Mathijs. Aspettano il loro primo figlio quest'estate.
nrc.nl