Adam Ben Ezra, Mitsune e Virgem Suta completano la lineup del MED Festival

Il bassista Adam Ben Ezra, la band El Sonidero Insurgente, Mitsune, Virgem Suta e Filipe Sambado sono alcuni dei nomi che completano la lineup dell'edizione 2025 del MED Festival di Loulé, come annunciato oggi. Con metà della formazione già annunciata, le nuove aggiunte includono El Sonidero Insurgente (Argentina), Flanders Recorder Duo (Belgio), Protus Marimba Quartet (Spagna), Lá no Xepangara (Mozambico, Brasile, Guinea Bissau, Portogallo), Adam Ben Ezra (Israele, Portogallo) e Daniel Kemish (Regno Unito). Nel centro storico di Loulé si esibiranno anche la band giapponese Mitsune, la band giamaicana The Congos & The Gladiators, la band Grèn Sémé (Isola della Reunion), e sono stati rivelati anche i nomi delle band portoghesi Homem em Catarse, Filipe Sambado, Virgem Suta, Cristina Clara, Nomad, Gil Fesch e Nuno Pinto - Guitar Duo, A Cantadeira, Nanook e Eduardo Ramos. La 21a edizione del festival, che si svolgerà dal 26 al 29 giugno, avrà quest'anno Capo Verde come paese ospite, nell'anno in cui si celebrano i 50 anni della sua indipendenza, e si prevede che ospiterà 54 concerti, con oltre 300 musicisti di 30 nazionalità distribuiti su 12 palchi. "Oggigiorno Loulé è un punto di incontro di molte nazionalità, persone che provengono da varie parti del mondo e questo ci rende molto felici", ha affermato Vitor Aleixo, sindaco di Loulé, citato in una nota dell'organizzazione. Il direttore del MED Festival, Carlos Carmo, ha sottolineato che il paese ospite, Capo Verde, "si sposa perfettamente con Loulé, dove è presente una forte comunità capoverdiana e il rapporto tra la città e l'arcipelago non potrebbe essere più coerente". Il programma musicale prevede un concerto tributo alla cantante capoverdiana Sara Tavares, morta nel novembre 2023, con esibizioni di Cármen Sousa, Ceuzany, Ferro Gaita, Dino D'Santiago con Tubarões e confermate anche la Cesária Évora Orquestra. Durante il MED sarà possibile assistere dal vivo alla tessitura, alla panificazione, alla ceramica e alla cesteria, assaggiare cibi e bevande tipici capoverdiani e ascoltare musicisti che suonano dal vivo batuque e cavaquinho. In cartellone anche Salvador Sobral, che si esibirà con l'artista spagnola Sílvia Pérez Cruz, Carminho, O Gajo & As Sanfonas da Ponte Velha, Stereossauro, Ana Lua Caiano e Pedro Joia, gli ultimi tre di un progetto preparato per il festival. Al MED saranno presenti anche il Vieux Farka Touré maliano, Jeneile Osborne, meglio conosciuta come Queen Omega, di Trinidad e Tobago, il portoricano iLe, il gallese Cerys Hafana, il portoghese Milhana, A Garota Não, Valter Lobo.
Confermati per il 21 anche Systema Solar (Colombia), Barrut (Francia), Balqeis (Egitto), Fulu Miziki (Repubblica Democratica del Congo), Sofian Saidi (Algeria), Justin Adams & Mauro Durante (Regno Unito/Italia), Shkoon (Siria/Germania), Alain Pérez y la Orquesta (Cuba), Paulo Flores (Angola), Tarwa-N-Tiniri (Marocco). MED.
Il bassista Adam Ben Ezra, la band El Sonidero Insurgente, Mitsune, Virgem Suta e Filipe Sambado sono alcuni dei nomi che completano la lineup dell'edizione 2025 del MED Festival di Loulé, come annunciato oggi. Con metà della formazione già annunciata, le nuove aggiunte includono El Sonidero Insurgente (Argentina), Flanders Recorder Duo (Belgio), Protus Marimba Quartet (Spagna), Lá no Xepangara (Mozambico, Brasile, Guinea Bissau, Portogallo), Adam Ben Ezra (Israele, Portogallo) e Daniel Kemish (Regno Unito). Nel centro storico di Loulé si esibiranno anche la band giapponese Mitsune, la band giamaicana The Congos & The Gladiators, la band Grèn Sémé (Isola della Reunion), e sono stati rivelati anche i nomi delle band portoghesi Homem em Catarse, Filipe Sambado, Virgem Suta, Cristina Clara, Nomad, Gil Fesch e Nuno Pinto - Guitar Duo, A Cantadeira, Nanook e Eduardo Ramos. La 21a edizione del festival, che si svolgerà dal 26 al 29 giugno, avrà quest'anno Capo Verde come paese ospite, nell'anno in cui si celebrano i 50 anni della sua indipendenza, e si prevede che ospiterà 54 concerti, con oltre 300 musicisti di 30 nazionalità distribuiti su 12 palchi. "Oggigiorno Loulé è un punto di incontro di molte nazionalità, persone che provengono da varie parti del mondo e questo ci rende molto felici", ha affermato Vitor Aleixo, sindaco di Loulé, citato in una nota dell'organizzazione. Il direttore del MED Festival, Carlos Carmo, ha sottolineato che il paese ospite, Capo Verde, "si sposa perfettamente con Loulé, dove è presente una forte comunità capoverdiana e il rapporto tra la città e l'arcipelago non potrebbe essere più coerente". Il programma musicale prevede un concerto tributo alla cantante capoverdiana Sara Tavares, scomparsa nel novembre 2023, con esibizioni di Cármen Sousa, Ceuzany, Ferro Gaita, Dino D'Santiago con Tubarões e confermate anche la Cesária Évora Orquestra. Durante il MED sarà possibile assistere dal vivo alla tessitura, alla panificazione, alla ceramica e alla cesteria, assaggiare cibi e bevande tipici capoverdiani e ascoltare musicisti che suonano dal vivo batuque e cavaquinho. In cartellone anche Salvador Sobral, che si esibirà con l'artista spagnola Sílvia Pérez Cruz, Carminho, O Gajo & As Sanfonas da Ponte Velha, Stereossauro, Ana Lua Caiano e Pedro Joia, gli ultimi tre di un progetto preparato per il festival. Al MED saranno presenti anche il Vieux Farka Touré maliano, Jeneile Osborne, meglio conosciuta come Queen Omega, di Trinidad e Tobago, il portoricano iLe, il gallese Cerys Hafana, il portoghese Milhana, A Garota Não, Valter Lobo.
Confermati per il 21 anche Systema Solar (Colombia), Barrut (Francia), Balqeis (Egitto), Fulu Miziki (Repubblica Democratica del Congo), Sofian Saidi (Algeria), Justin Adams & Mauro Durante (Regno Unito/Italia), Shkoon (Siria/Germania), Alain Pérez y la Orquesta (Cuba), Paulo Flores (Angola), Tarwa-N-Tiniri (Marocco). MED.
Il bassista Adam Ben Ezra, la band El Sonidero Insurgente, Mitsune, Virgem Suta e Filipe Sambado sono alcuni dei nomi che completano la lineup dell'edizione 2025 del MED Festival di Loulé, come annunciato oggi. Con metà della formazione già annunciata, le nuove aggiunte includono El Sonidero Insurgente (Argentina), Flanders Recorder Duo (Belgio), Protus Marimba Quartet (Spagna), Lá no Xepangara (Mozambico, Brasile, Guinea Bissau, Portogallo), Adam Ben Ezra (Israele, Portogallo) e Daniel Kemish (Regno Unito). Nel centro storico di Loulé si esibiranno anche la band giapponese Mitsune, la band giamaicana The Congos & The Gladiators, la band Grèn Sémé (Isola della Reunion), e sono stati rivelati anche i nomi delle band portoghesi Homem em Catarse, Filipe Sambado, Virgem Suta, Cristina Clara, Nomad, Gil Fesch e Nuno Pinto - Guitar Duo, A Cantadeira, Nanook e Eduardo Ramos. La 21a edizione del festival, che si svolgerà dal 26 al 29 giugno, avrà quest'anno Capo Verde come paese ospite, nell'anno in cui si celebrano i 50 anni della sua indipendenza, e si prevede che ospiterà 54 concerti, con oltre 300 musicisti di 30 nazionalità distribuiti su 12 palchi. "Oggigiorno Loulé è un punto di incontro di molte nazionalità, persone che provengono da varie parti del mondo e questo ci rende molto felici", ha affermato Vitor Aleixo, sindaco di Loulé, citato in una nota dell'organizzazione. Il direttore del MED Festival, Carlos Carmo, ha sottolineato che il paese ospite, Capo Verde, "si sposa perfettamente con Loulé, dove è presente una forte comunità capoverdiana e il rapporto tra la città e l'arcipelago non potrebbe essere più coerente". Il programma musicale prevede un concerto tributo alla cantante capoverdiana Sara Tavares, scomparsa nel novembre 2023, con esibizioni di Cármen Sousa, Ceuzany, Ferro Gaita, Dino D'Santiago con Tubarões e confermate anche la Cesária Évora Orquestra. Durante il MED sarà possibile assistere dal vivo alla tessitura, alla panificazione, alla ceramica e alla cesteria, assaggiare cibi e bevande tipici capoverdiani e ascoltare musicisti che suonano dal vivo batuque e cavaquinho. In cartellone anche Salvador Sobral, che si esibirà con l'artista spagnola Sílvia Pérez Cruz, Carminho, O Gajo & As Sanfonas da Ponte Velha, Stereossauro, Ana Lua Caiano e Pedro Joia, gli ultimi tre di un progetto preparato per il festival. Al MED saranno presenti anche il Vieux Farka Touré maliano, Jeneile Osborne, meglio conosciuta come Queen Omega, di Trinidad e Tobago, il portoricano iLe, il gallese Cerys Hafana, il portoghese Milhana, A Garota Não, Valter Lobo.
Confermati per il 21 anche Systema Solar (Colombia), Barrut (Francia), Balqeis (Egitto), Fulu Miziki (Repubblica Democratica del Congo), Sofian Saidi (Algeria), Justin Adams & Mauro Durante (Regno Unito/Italia), Shkoon (Siria/Germania), Alain Pérez y la Orquesta (Cuba), Paulo Flores (Angola), Tarwa-N-Tiniri (Marocco). MED.
Diario de Aveiro