FICAVOUGA è tornata a Sever do Vouga

Sever do Vouga si prepara a ospitare un'altra edizione di FICAVOUGA, il principale evento culturale, economico e sociale del comune, che si terrà dal 29 al 3 agosto presso l'iconico Parco Severi. Già punto di riferimento regionale, l'evento torna con un programma variegato pensato per tutta la famiglia, celebrando l'equilibrio tra tradizione e innovazione. Per sei giorni, FICAVOUGA 2025 promette un'atmosfera vivace e adatta alle famiglie, unendo musica, gastronomia, sport, artigianato e intrattenimento. I visitatori avranno accesso a un'ampia gamma di opzioni culinarie, tra cui ristoranti, taverne gestite da associazioni locali e diverse opzioni di street food. Inoltre, l'evento mette in risalto la produzione artigianale della regione, presentando il meglio dell'artigianato locale e supportando il settore turistico attraverso la tenda "Turismo e Innovazione", che mira a sottolineare il ruolo dell'imprenditorialità e della modernizzazione come pilastri dello sviluppo economico regionale.
L'evento comprenderà una varietà di attività organizzate da istituti di assistenza sociale privati (IPSS), associazioni culturali e sportive e altri gruppi, tra cui una sfilata di cortei popolari, partite di bocce, gare come il "raduno della carta", una passeggiata fotografica per bambini e una corsa in moto. Ci saranno anche concerti di bande filarmoniche, un festival folcloristico, dimostrazioni di pattinaggio artistico ed esibizioni di gruppi canori e di musica tradizionale.
Sever do Vouga si prepara a ospitare un'altra edizione di FICAVOUGA, il principale evento culturale, economico e sociale del comune, che si terrà dal 29 al 3 agosto presso l'iconico Parco Severi. Già punto di riferimento regionale, l'evento torna con un programma variegato pensato per tutta la famiglia, celebrando l'equilibrio tra tradizione e innovazione. Per sei giorni, FICAVOUGA 2025 promette un'atmosfera vivace e adatta alle famiglie, unendo musica, gastronomia, sport, artigianato e intrattenimento. I visitatori avranno accesso a un'ampia gamma di opzioni culinarie, tra cui ristoranti, taverne gestite da associazioni locali e diverse opzioni di street food. Inoltre, l'evento mette in risalto la produzione artigianale della regione, presentando il meglio dell'artigianato locale e supportando il settore turistico attraverso la tenda "Turismo e Innovazione", che mira a sottolineare il ruolo dell'imprenditorialità e della modernizzazione come pilastri dello sviluppo economico regionale.
L'evento comprenderà una varietà di attività organizzate da istituti di assistenza sociale privati (IPSS), associazioni culturali e sportive e altri gruppi, tra cui una sfilata di cortei popolari, partite di bocce, gare come il "raduno della carta", una passeggiata fotografica per bambini e una corsa in moto. Ci saranno anche concerti di bande filarmoniche, un festival folcloristico, dimostrazioni di pattinaggio artistico ed esibizioni di gruppi canori e di musica tradizionale.
Sever do Vouga si prepara a ospitare un'altra edizione di FICAVOUGA, il principale evento culturale, economico e sociale del comune, che si terrà dal 29 al 3 agosto presso l'iconico Parco Severi. Già punto di riferimento regionale, l'evento torna con un programma variegato pensato per tutta la famiglia, celebrando l'equilibrio tra tradizione e innovazione. Per sei giorni, FICAVOUGA 2025 promette un'atmosfera vivace e adatta alle famiglie, unendo musica, gastronomia, sport, artigianato e intrattenimento. I visitatori avranno accesso a un'ampia gamma di opzioni culinarie, tra cui ristoranti, taverne gestite da associazioni locali e diverse opzioni di street food. Inoltre, l'evento mette in risalto la produzione artigianale della regione, presentando il meglio dell'artigianato locale e supportando il settore turistico attraverso la tenda "Turismo e Innovazione", che mira a sottolineare il ruolo dell'imprenditorialità e della modernizzazione come pilastri dello sviluppo economico regionale.
L'evento comprenderà una varietà di attività organizzate da istituti di assistenza sociale privati (IPSS), associazioni culturali e sportive e altri gruppi, tra cui una sfilata di cortei popolari, partite di bocce, gare come il "raduno della carta", una passeggiata fotografica per bambini e una corsa in moto. Ci saranno anche concerti di bande filarmoniche, un festival folcloristico, dimostrazioni di pattinaggio artistico ed esibizioni di gruppi canori e di musica tradizionale.
Diario de Aveiro