Incendio di Pedrogão in fase di risoluzione. Piodão ancora attivo

L'associazione ambientalista Zero ha segnalato ritardi nel Piano di intervento forestale e, secondo la sua valutazione, quasi la metà delle misure a breve termine sono in ritardo.
Secondo l'analisi condotta da Zero, e sottolineando la "mancanza di informazione pubblica" in merito a questa questione, l'associazione ambientalista ha indicato in una nota che, delle 62 azioni a breve termine incluse nel Piano di intervento forestale presentato a marzo di quest'anno, "circa 29 iniziative sembrano essere in ritardo".
Se si effettuano i calcoli tenendo conto del totale dei singoli obiettivi stabiliti dal Governo, delle oltre 90 iniziative, "almeno 42 risultano in ritardo, pari a circa il 46% degli impegni totali per l'anno in corso", ha aggiunto Zero.
Tra le misure rinviate, Zero ha individuato alcune priorità nell'ambito della revisione del regime giuridico della proprietà rurale, del sostegno e degli incentivi, degli sminatori forestali e della valutazione degli strumenti di gestione.
Per l'associazione ambientalista è fondamentale che il Governo spieghi il 27 agosto, durante il dibattito urgente che si terrà in Parlamento, il motivo di questi ritardi e la sua visione a lungo termine per le foreste.
"I finanziamenti previsti sembrano essere chiaramente insufficienti a soddisfare le reali esigenze, correndo il rischio di trasformare una buona intenzione nell'ennesimo esercizio incompleto, senza alcun impatto concreto sul campo", ha aggiunto l'associazione, sottolineando inoltre che "è essenziale effettuare una rigorosa valutazione dei costi di investimento necessari".
observador