Meajazz consolida il suo status nazionale con un grande seguito in Portogallo

Il Meajazz – Jazz, Blues & Wine Fest ha nuovamente riempito di musica e fascino il Jardim do Lago do Luso lo scorso fine settimana, affermandosi saldamente come uno dei festival di punta della scena jazz e blues nazionale. Con un programma che ha riunito grandi nomi nazionali e internazionali e un debutto straordinario del Wine Fest, l'evento ha attirato centinaia di persone e ha rafforzato l'identità culturale e turistica di Mealhada.
Organizzato dal Comune di Mealhada, la grande novità di quest'anno è stata la collaborazione con Rota da Bairrada, che ha offerto al pubblico una selezione di vini e spumanti della regione, creando un'esperienza sensoriale completa che ha unito l'eccellente musica alla ricchezza della cultura vinicola locale.
Gli artisti hanno invitato il pubblico
L'atto di chiusura è stato eseguito dalla trombettista e cantante Jéssica Pina, che, dopo aver partecipato al tour mondiale di Madonna, ha regalato al pubblico una performance memorabile al Luso, dopo essersi esibita in locali come COOLJAZZ, Sol da Caparica e Joy of Jazz (Sudafrica). Il DJ Rui Rosa ha curato la colonna sonora del festival, creando un'atmosfera immersiva tra un concerto e l'altro.
Con ingresso gratuito e la cura musicale di Luckyman Music, Meajazz torna ad essere un punto di incontro tra generazioni e pubblici diversi, valorizzando la vicinanza tra artisti e pubblico in una cornice naturale di rara bellezza.
Per Filomena Pinheiro, vicepresidente del Consiglio Comunale di Mealhada e responsabile della Cultura, "Meajazz continua ad affermarsi come una delle principali destinazioni per festival a livello nazionale. Abbiamo cercato di ospitare artisti affermati ed emergenti, che hanno regalato due serate ricche di magia e che sicuramente conquisteranno un nuovo pubblico per le prossime edizioni". Il sindaco sottolinea anche il successo della partnership con Rota da Bairrada. "Associare i prodotti vinicoli locali al festival è stata una scommessa vincente e si sposa perfettamente con l'evoluzione di questo evento, che si reinventa e migliora a ogni edizione".
Il Meajazz – Jazz, Blues & Wine Fest ha nuovamente riempito di musica e fascino il Jardim do Lago do Luso lo scorso fine settimana, affermandosi saldamente come uno dei festival di punta della scena jazz e blues nazionale. Con un programma che ha riunito grandi nomi nazionali e internazionali e un debutto straordinario del Wine Fest, l'evento ha attirato centinaia di persone e ha rafforzato l'identità culturale e turistica di Mealhada.
Organizzato dal Comune di Mealhada, la grande novità di quest'anno è stata la collaborazione con Rota da Bairrada, che ha offerto al pubblico una selezione di vini e spumanti della regione, creando un'esperienza sensoriale completa che ha unito l'eccellente musica alla ricchezza della cultura vinicola locale.
Gli artisti hanno invitato il pubblico
L'atto di chiusura è stato eseguito dalla trombettista e cantante Jéssica Pina, che, dopo aver partecipato al tour mondiale di Madonna, ha regalato al pubblico una performance memorabile al Luso, dopo essersi esibita in locali come COOLJAZZ, Sol da Caparica e Joy of Jazz (Sudafrica). Il DJ Rui Rosa ha curato la colonna sonora del festival, creando un'atmosfera immersiva tra un concerto e l'altro.
Con ingresso gratuito e la cura musicale di Luckyman Music, Meajazz torna ad essere un punto di incontro tra generazioni e pubblici diversi, valorizzando la vicinanza tra artisti e pubblico in una cornice naturale di rara bellezza.
Per Filomena Pinheiro, vicepresidente del Consiglio Comunale di Mealhada e responsabile della Cultura, "Meajazz continua ad affermarsi come una delle principali destinazioni per festival a livello nazionale. Abbiamo cercato di ospitare artisti affermati ed emergenti, che hanno regalato due serate ricche di magia e che sicuramente conquisteranno un nuovo pubblico per le prossime edizioni". Il sindaco sottolinea anche il successo della partnership con Rota da Bairrada. "Associare i prodotti vinicoli locali al festival è stata una scommessa vincente e si sposa perfettamente con l'evoluzione di questo evento, che si reinventa e migliora a ogni edizione".
Il Meajazz – Jazz, Blues & Wine Fest ha nuovamente riempito di musica e fascino il Jardim do Lago do Luso lo scorso fine settimana, affermandosi saldamente come uno dei festival di punta della scena jazz e blues nazionale. Con un programma che ha riunito grandi nomi nazionali e internazionali e un debutto straordinario del Wine Fest, l'evento ha attirato centinaia di persone e ha rafforzato l'identità culturale e turistica di Mealhada.
Organizzato dal Comune di Mealhada, la grande novità di quest'anno è stata la collaborazione con Rota da Bairrada, che ha offerto al pubblico una selezione di vini e spumanti della regione, creando un'esperienza sensoriale completa che ha unito l'eccellente musica alla ricchezza della cultura vinicola locale.
Gli artisti hanno invitato il pubblico
L'atto di chiusura è stato eseguito dalla trombettista e cantante Jéssica Pina, che, dopo aver partecipato al tour mondiale di Madonna, ha regalato al pubblico una performance memorabile al Luso, dopo essersi esibita in locali come COOLJAZZ, Sol da Caparica e Joy of Jazz (Sudafrica). Il DJ Rui Rosa ha curato la colonna sonora del festival, creando un'atmosfera immersiva tra un concerto e l'altro.
Con ingresso gratuito e la cura musicale di Luckyman Music, Meajazz torna ad essere un punto di incontro tra generazioni e pubblici diversi, valorizzando la vicinanza tra artisti e pubblico in una cornice naturale di rara bellezza.
Per Filomena Pinheiro, vicepresidente del Consiglio Comunale di Mealhada e responsabile della Cultura, "Meajazz continua ad affermarsi come una delle principali destinazioni per festival a livello nazionale. Abbiamo cercato di ospitare artisti affermati ed emergenti, che hanno regalato due serate ricche di magia e che sicuramente conquisteranno un nuovo pubblico per le prossime edizioni". Il sindaco sottolinea anche il successo della partnership con Rota da Bairrada. "Associare i prodotti vinicoli locali al festival è stata una scommessa vincente e si sposa perfettamente con l'evoluzione di questo evento, che si reinventa e migliora a ogni edizione".
Diario de Aveiro