Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Portugal

Down Icon

Sessioni sold out per scoprire il Museo del Riso

Sessioni sold out per scoprire il Museo del Riso

Ieri il comune di Estarreja ha celebrato la Giornata internazionale dei musei con un programma ricco di attività gratuite che hanno attirato nei musei del comune decine di famiglie, curiosi e amanti del patrimonio locale. La celebrazione, promossa dal Consiglio comunale di Estarreja, ha previsto visite guidate e laboratori di espressione artistica per tutte le età, guidati dal collettivo artistico Arisca, che ha ideato proposte appositamente pensate per gli spazi museali del comune.

Durante tutta la giornata, i tre principali musei: Fábrica da História – Arroz, Casa Museu Egas Moniz e Casa Museu Marieta Solheiro Madureira, sono stati aperti a visite gratuite e guidate, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire o rivisitare il patrimonio culturale e storico del territorio. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Internazionale dei Musei, istituita dall’ICOM – International Council of Museums, che nel 2025 si è svolta sul tema “Il futuro dei musei nelle comunità in rapida trasformazione”, con particolare attenzione ai giovani, alle nuove tecnologie e al patrimonio immateriale.

Giornata piena di attività con casa piena

Di buon mattino, alle 10:30, il Museu Fábrica da História – Arroz ha ospitato il laboratorio “Pós de Arroz”, una proposta poetica e sensoriale che ha portato i partecipanti a esplorare l’universo del riso, una pianta con oltre diecimila anni di storia, attraverso la creazione di mappe immaginarie e immagini simboliche ispirate al territorio locale. Guidata da Ana Lopes, in rappresentanza del collettivo Arisca, l'attività ha coinvolto adulti e bambini in un'esperienza plastica che ha unito osservazione, memoria e creatività. Parlando con il Diário de Aveiro durante l'evento, Ana Lopes ha spiegato che il workshop è stato ideato appositamente per la Giornata internazionale dei musei e pensato per le famiglie. «Qui, gli adulti non sono solo compagni dei bambini, ma partecipanti attivi. Abbiamo lavorato basandoci sulle texture, sull'osservazione del chicco di riso e del paesaggio agricolo per promuovere un legame sensibile con il territorio e il processo di coltivazione del riso, così importante a Estarreja».

Il responsabile ha anche rivelato che le iscrizioni ai due workshop svoltisi sono andate esaurite rapidamente, con 25 partecipanti per ciascuna sessione. Il sostegno del pubblico, secondo Ana Lopes, dimostra il crescente interesse della comunità verso proposte che uniscono arte, istruzione e identità locale. "La nostra speranza è che le persone inizino a visitare i musei come spazi di incontro e condivisione, non solo come luoghi per visite occasionali", ha sottolineato.

Nel pomeriggio, il programma è proseguito con il workshop “Casa-do-desenho”, tenutosi presso la Casa Museo Egas Moniz alle ore 15.00. La proposta invitava i partecipanti a esplorare i giardini e gli spazi del museo con occhio attento e giocoso, utilizzando il disegno e giochi performativi per creare un oggetto artistico che si trasforma e si dispiega.

Pagina 2

Ieri il comune di Estarreja ha celebrato la Giornata internazionale dei musei con un programma ricco di attività gratuite che hanno attirato nei musei del comune decine di famiglie, curiosi e amanti del patrimonio locale. La celebrazione, promossa dal Consiglio comunale di Estarreja, ha previsto visite guidate e laboratori di espressione artistica per tutte le età, guidati dal collettivo artistico Arisca, che ha ideato proposte appositamente pensate per gli spazi museali del comune.

Durante tutta la giornata, i tre principali musei: Fábrica da História – Arroz, Casa Museu Egas Moniz e Casa Museu Marieta Solheiro Madureira, sono stati aperti a visite gratuite e guidate, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire o rivisitare il patrimonio culturale e storico del territorio. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Internazionale dei Musei, istituita dall’ICOM – International Council of Museums, che nel 2025 si è svolta sul tema “Il futuro dei musei nelle comunità in rapida trasformazione”, con particolare attenzione ai giovani, alle nuove tecnologie e al patrimonio immateriale.

Giornata piena di attività con casa piena

Di buon mattino, alle 10:30, il Museu Fábrica da História – Arroz ha ospitato il laboratorio “Pós de Arroz”, una proposta poetica e sensoriale che ha portato i partecipanti a esplorare l’universo del riso, una pianta con oltre diecimila anni di storia, attraverso la creazione di mappe immaginarie e immagini simboliche ispirate al territorio locale. Guidata da Ana Lopes, in rappresentanza del collettivo Arisca, l'attività ha coinvolto adulti e bambini in un'esperienza plastica che ha unito osservazione, memoria e creatività. Parlando con il Diário de Aveiro durante l'evento, Ana Lopes ha spiegato che il workshop è stato ideato appositamente per la Giornata internazionale dei musei e pensato per le famiglie. «Qui, gli adulti non sono solo compagni dei bambini, ma partecipanti attivi. Abbiamo lavorato basandoci sulle texture, sull'osservazione del chicco di riso e del paesaggio agricolo per promuovere un legame sensibile con il territorio e il processo di coltivazione del riso, così importante a Estarreja».

Il responsabile ha anche rivelato che le iscrizioni ai due workshop svoltisi sono andate esaurite rapidamente, con 25 partecipanti per ciascuna sessione. Il sostegno del pubblico, secondo Ana Lopes, dimostra il crescente interesse della comunità verso proposte che uniscono arte, istruzione e identità locale. "La nostra speranza è che le persone inizino a visitare i musei come spazi di incontro e condivisione, non solo come luoghi per visite occasionali", ha sottolineato.

Nel pomeriggio, il programma è proseguito con il workshop “Casa-do-desenho”, tenutosi presso la Casa Museo Egas Moniz alle ore 15.00. La proposta invitava i partecipanti a esplorare i giardini e gli spazi del museo con occhio attento e giocoso, utilizzando il disegno e giochi performativi per creare un oggetto artistico che si trasforma e si dispiega.

Pagina 3

Ieri il comune di Estarreja ha celebrato la Giornata internazionale dei musei con un programma ricco di attività gratuite che hanno attirato nei musei del comune decine di famiglie, curiosi e amanti del patrimonio locale. La celebrazione, promossa dal Consiglio comunale di Estarreja, ha previsto visite guidate e laboratori di espressione artistica per tutte le età, guidati dal collettivo artistico Arisca, che ha ideato proposte appositamente pensate per gli spazi museali del comune.

Durante tutta la giornata, i tre principali musei: Fábrica da História – Arroz, Casa Museu Egas Moniz e Casa Museu Marieta Solheiro Madureira, sono stati aperti a visite gratuite e guidate, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire o rivisitare il patrimonio culturale e storico del territorio. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Internazionale dei Musei, istituita dall’ICOM – International Council of Museums, che nel 2025 si è svolta sul tema “Il futuro dei musei nelle comunità in rapida trasformazione”, con particolare attenzione ai giovani, alle nuove tecnologie e al patrimonio immateriale.

Giornata piena di attività con casa piena

Di buon mattino, alle 10:30, il Museu Fábrica da História – Arroz ha ospitato il laboratorio “Pós de Arroz”, una proposta poetica e sensoriale che ha portato i partecipanti a esplorare l’universo del riso, una pianta con oltre diecimila anni di storia, attraverso la creazione di mappe immaginarie e immagini simboliche ispirate al territorio locale. Guidata da Ana Lopes, in rappresentanza del collettivo Arisca, l'attività ha coinvolto adulti e bambini in un'esperienza plastica che ha unito osservazione, memoria e creatività. Parlando con il Diário de Aveiro durante l'evento, Ana Lopes ha spiegato che il workshop è stato ideato appositamente per la Giornata internazionale dei musei e pensato per le famiglie. «Qui, gli adulti non sono solo compagni dei bambini, ma partecipanti attivi. Abbiamo lavorato sulle texture, sull'osservazione del chicco di riso e del paesaggio agricolo per promuovere un legame sensibile con il territorio e il processo di coltivazione del riso, così importante a Estarreja».

Il responsabile ha anche rivelato che le iscrizioni ai due workshop svoltisi sono andate esaurite rapidamente, con 25 partecipanti per ciascuna sessione. Il sostegno del pubblico, secondo Ana Lopes, dimostra il crescente interesse della comunità verso proposte che uniscono arte, istruzione e identità locale. "La nostra speranza è che le persone inizino a visitare i musei come spazi di incontro e condivisione, non solo come luoghi per visite occasionali", ha sottolineato.

Nel pomeriggio, il programma è proseguito con il workshop “Casa-do-desenho”, tenutosi presso la Casa Museo Egas Moniz alle ore 15.00. La proposta invitava i partecipanti a esplorare i giardini e gli spazi del museo con occhio attento e giocoso, utilizzando il disegno e giochi performativi per creare un oggetto artistico che si trasforma e si dispiega.

Diario de Aveiro

Diario de Aveiro

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow