Flip 2025: scopri il programma ufficiale di questo venerdì (1°)

Il Festival letterario internazionale di Paraty (Flip) di quest'anno prosegue il suo programma ufficiale questo venerdì (1).
La 23a edizione dell'evento riunisce scrittori, poeti, intellettuali e artisti provenienti da diverse parti del mondo per discutere di letteratura e temi contemporanei, come l'identità, l'autonomia femminile, la memoria e l'ambiente, tra gli altri.
Il poeta Paulo Leminski (1944-1989) è il vincitore di quest'anno, ed è stato ricordato mercoledì durante il panel di apertura con Arnaldo Antunes. Di seguito il programma ufficiale di Flip, che si terrà nell'auditorium principale.
Programma Flip 2025 di questo venerdì (1°) 10:00: Tavolo 8 – Vedi retroAlice Ruiz + Claudia Roquette-Pinto + Marília Garcia Mediazione: Fernando Luna
La poesia è musica, contemplazione e saggio. La poesia dà ritmo, ci aiuta a pensare e rivela il mondo. Questi tre poeti, di generazioni diverse, hanno percorso percorsi unici e hanno contribuito a plasmare il panorama della poesia brasiliana come lo conosciamo oggi.
12:00: Tavolo 9 – Il Brasile allo specchioTiago Rogero + Ynaê Lopes dos Santos Mediazione: Juliana Borges
Due dei più importanti pensatori sulla questione razziale in Brasile mettono in luce la nostra peggiore eredità, ma anche la possibilità di una resa dei conti decisiva per la costruzione di un Paese più giusto.
13:30: Panel extra – Scrittore di due mondiWalter Hugo Madre Mediazione: Walter Porto
Quattordici anni dopo uno dei panel più iconici di Flip, Valter Hugo Mãe torna al programma principale per parlare del suo lavoro, che continua ad avere successo in Brasile, e di importanti sviluppi, come l'uscita del film basato sul suo libro, Il figlio dei mille uomini.
Ore 15:00: Tavolo 10 – Tutto ciò che fiorisceGiovana Madalosso + Liv Strömquist Mediazione: Nanni Rios
Riflettere sulle relazioni, sul ruolo della donna e sui modi di stare al mondo sono interessi di questi due autori, pensatori della vita contemporanea, ognuno con la propria particolare forma di espressione.
17:00: Tavolo 11 – Breve storia del lungo conflittoIlan Pappe Mediazione: Arlene Clemesha
Uno degli intellettuali più importanti che si occupano del conflitto in Palestina ha molto da dire non solo sulle origini e le ragioni della guerra, ma anche su ciò che essa dice sull'organizzazione del mondo politico odierno.
Ore 19:00: Tavolo 12 – Il luogo della forestaMarina Silva Mediazione: Aline Midlej
Con oltre quarant'anni di attivismo e vita pubblica, Marina Silva è un modello per generazioni e si è guadagnata un posto di rilievo come una delle figure più importanti al mondo nella lotta per la salvaguardia dell'ambiente. Ascoltare il suo percorso rivela la necessità di resistere alle politiche distruttive e il ruolo del Brasile nell'anno della COP 30.
Ore 21:00: Tavolo 13 – Parole: vita e operaGregorio Duvivier
Un viaggio performativo attraverso la vita intima delle parole, questi esseri fantastici che nascono e muoiono ogni giorno e, nel frattempo, fanno sesso, lavorano, combattono e si divertono.
ServizioInformazioni su Flip Dove: Paraty (303 km da San Paolo e 258 km da Rio de Janeiro) Quando: dal 30 luglio al 3 agosto Biglietti: da R$ 19,50 (metà prezzo)
Come guardare: il programma è trasmesso in diretta sul sito Flip, su YouTube https://www.youtube.com/@flipfestaliteraria e sul canale Arte1 TV
CNN Brasil