Mai più transatlanticismo?

L'evento più importante delle elezioni tedesche di domenica scorsa si è verificato dopo la chiusura dei seggi. Una volta terminati o meno i festeggiamenti presso la sede del partito, i leader politici si presentavano in televisione. Ed è stato lì che Friederich Merz ha fatto la dichiarazione che potrebbe essere la più eclatante del suo mandato. Soprattutto se è coerente.
La coalizione che governerà la Germania non è ancora stata definita e tanto meno negoziata . Le priorità del prossimo governo dei cristiano-democratici della CDU/CSU e dei socialdemocratici della SPD non sono ancora state concordate, ma le cose più importanti sono già state dette.
“ La mia priorità assoluta sarà rafforzare l’Europa il più rapidamente possibile affinché, passo dopo passo, possiamo veramente raggiungere l’indipendenza dagli Stati Uniti. Non avrei mai pensato di dover dire una cosa del genere in uno show televisivo . Ma dopo le ultime dichiarazioni di Donald Trump della scorsa settimana, è chiaro che gli americani, almeno questa parte degli americani, questa amministrazione, sono in gran parte indifferenti al destino dell'Europa". E ha lanciato un'altra bomba. " Sono molto curioso di vedere come ci muoveremo verso il vertice della NATO a fine giugno. Se continueremo a parlare della NATO nella sua forma attuale o se dovremo stabilire una capacità di difesa europea indipendente molto più rapidamente". La decisione di divorziare difficilmente potrebbe sembrare più definitiva. E più giustificata. E più complicata.
Le elezioni tedesche hanno riguardato innanzitutto l'economia e poi l'immigrazione. Alla fine, la CDU ha vinto con un risultato debole, la SPD ha perso con un botto, entrambi i partiti sono costretti a formare una coalizione per avere la maggioranza in Parlamento e l'estrema destra di Alternativ fur Deutschland (AFD) ha vinto tutto ciò che poteva vincere: ha più che raddoppiato il suo peso elettorale, è in testa all'opposizione e stiamo contando fin dove potrà arrivare alle prossime elezioni. Il contributo americano a questo risultato, oltre a quanto Trump ha detto e fatto nei giorni scorsi nei confronti dell'Ucraina , spiega la dichiarazione del prossimo Cancelliere.
Prima delle elezioni, Elon Musk , che di fatto fa parte di questa amministrazione americana e ne è il braccio armato attraverso la sua piattaforma tecnologica, ha dichiarato che solo il partito AfD avrebbe potuto salvare la Germania e gli ha dato la piattaforma che poteva con il suo partito X. E nel caso ci fossero dubbi sulla posizione del resto dell'amministrazione, JD Vance li ha chiariti a Monaco qualche settimana dopo, quando ha accusato i partiti al governo di aver paura della voce del popolo, per poi incontrare Alice Wiedel, la leader dell'AfD. Ancora qualche giorno e toccherà a Trump dichiarare che la colpa della guerra è dell'Ucraina, che Zelensky è un dittatore e rifiutarsi di dire lo stesso di Putin . La svolta americana è stata rapida e chiara.
Nelle settimane in cui tutto questo accadde, l'atmosfera in Europa era di scandalo, orrore e alienazione. Gli europei si aspettavano che Trump 2.0 diventasse duro con l'Europa, chiedesse maggiori investimenti nella difesa e imponesse tariffe sulle esportazioni europee. Ma gli europei, perfino quelli più critici nei confronti di Trump, non si aspettavano che la nuova amministrazione americana preferisse la Russia agli europei, Putin a Zelensky, e che minacciasse territorialmente gli alleati, offrendo allo stesso tempo, prima ancora dell'inizio dei negoziati, di cedere il territorio ucraino a Mosca. Eppure è successo solo questo. Ed è questo che spiega l'affermazione di Merz.
Ciò che il nuovo cancelliere tedesco intendeva dire era che se l'Europa non può contare sugli americani, allora deve farsi da parte. Nemmeno Macron , che, come è naturale per i dirigenti francesi, la pensa esattamente in questo modo, ha osato essere così chiaro quando ha parlato di “autonomia strategica”, un concetto da lui difeso per l’Europa.
Tutto questo, però, e considerando i fatti e le dichiarazioni del presidente americano, rende più facile dire agli europei che si farà, che farlo davvero. Dopo la Groenlandia, Musk e l'AfD, JD Vance a Monaco e Trump su Zelensky, la cosa difficile sarebbe presentarli agli europei come buoni alleati. Ma cosa significa esattamente un'Europa autonoma e come si realizza? Abbiamo i budget per avere una difesa europea? Fuori dalla NATO? Metà dentro, metà fuori? E siamo in grado, a 27, di concordare dove inviare queste forze europee e/o le loro armi?
Qualunque sia la capacità di autonomia dell'Europa, è certo che il suo allontanamento è in corso. Il transatlanticismo non sarà mai più lo stesso. Almeno per i prossimi anni . E cosa faranno gli europei? E i portoghesi? Inviare truppe per separare gli ucraini dai russi? E i Lajes sono al sicuro? E senza gli Stati Uniti d'America, come si può essere un paese atlantico?
Stiamo entrando in una nuova era come chi entra in una notte buia e tempestosa. Senza volerlo, senza essere preparati e senza poter scegliere di non entrare. Dovremo agire in fretta. E pensare ancora più velocemente.
expresso.pt