Stai mentendo ai tuoi figli? A volte

Cara mamma,
È vero che non dovremmo mentire ai nostri figli, ma ho imparato che a volte non dovremmo nemmeno dire loro la verità! A volte, una piccola bugia innocente può essere utile per superare le normali fasi dello sviluppo (che sono fastidiosissime!), e col tempo ho iniziato a raccogliere le storie che la gente mi racconta e ad aggiungerle alla mia biblioteca di, diciamo, libertà creative sulla realtà dei nostri figli!
1. “È chiuso!” La prima, e la più usata (non credete a chi vi dice il contrario), è la classica “Oh no! Il parco è già chiuso!” oppure "Mi piacerebbe restare anch'io, ma la signora in fondo dice che il parco sta chiudendo e dobbiamo andare".
2. "La mamma sta andando lì..." La seconda è "Vado in bagno, sdraiati qui un po' e torno subito". In questa situazione succedono sempre due cose: o torniamo dopo aver riordinato la cucina e aver saccheggiato il cassetto dei cioccolatini e troviamo il bambino addormentato, OPPURE il bambino ci sorprende con la bocca piena e ci chiede perché non siamo in bagno!
3. Interruzione di corrente. Me l'ha detto una madre che garantisce il suo successo. I bambini erano tutti incollati alla televisione in una bella giornata e, all'improvviso, c'è stato un "blackout" - che non aveva nulla a che fare con il fatto che la madre aveva spento il contatore! La verità è che 15 minuti dopo stavano tutti giocando fuori.
4. Buon Anno… alle dieci di sera L'ho usato per diversi anni e ancora ne ridiamo. Quando eravamo piccoli, nel nostro Paese festeggiavamo il passare del tempo, quando il nuovo anno iniziava in anticipo. I 12 chicchi d'uva, l'orologio, il tacco con il piede giusto e tutto il resto, ma alle 22:00 ora portoghese, così possiamo andare tutti a letto presto!
Sono assolto dalle mie bugie? Vuoi confessarti?
Baci
Cara Anna,
Sei davvero assolto! E con questo mi assolvo anche, perché fortunatamente ho vissuto abbastanza a lungo per sapere che queste bugie non fanno alcun male. Al contrario, spesso diventano le grazie senza tempo di ogni famiglia!
Voglio solo tracciare una linea rossa, ma sospetto che la mia sia molto più permissiva della tua: non valgono le bugie per spaventare davvero i bambini, come quella del “Arriva l’uomo nero e ti porta via”, o come sentivi dire “La polizia ti arresta!”, anche se a volte hai voglia di ricorrere a forze esterne per combattere l’impotenza e la stanchezza. Anche le minacce/bugie raccontate dagli adulti a scuola non valgono la pena, come quando dicono loro, come ho sentito una volta, che “ci sono delle telecamere che filmano”, per cercare di tenerli zitti.
Sono cose costose, sia quando i ragazzi ci credono e sono pieni di paura, sia quando scoprono che è una bugia e si ribellano alle sofferenze che hanno subito. La fiducia è un valore troppo prezioso per rischiare di perderlo.
A proposito, se si deve credere a Internet, il luogo in cui il nuovo anno arriva prima è, a quanto pare, Kiritimati, nella Repubblica di Kiribati, situata nell'Oceano Pacifico centrale. L'anno prossimo la scelta sarà nostra.
Birras de Mãe , nonna/madre (e anche suocera) e madre/figlia , con quattro figli, separate dalla quarantena, hanno iniziato a scriversi quotidianamente, per parlare delle loro paure, irritazioni, perplessità, rabbia, incomprensioni, ma anche del sentimento di perfetta comunione che — ogni tanto! — li invade . E, una volta terminato il lockdown, hanno capito che non volevano perdere questo canale di comunicazione, nella speranza che chi le legge, mamma o nonna, senta che sono loro a parlare. Gli autori scrivono secondo l'accordo ortografico del 1990
publico