Siza Vieira escluso dalla lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO

Il Comitato del patrimonio mondiale dell'UNESCO ha deciso di escludere dalla lista di quest'anno la candidatura di un insieme di otto opere progettate dall'architetto Álvaro Siza Vieira.
La decisione è stata annunciata questo sabato a Parigi, dopo che la commissione ha deciso di rinviare l'esame della candidatura dell'architetto portoghese, il che significa che non verrà inclusa nella lista del Patrimonio Mondiale di quest'anno. Fonti dell'UNESCO hanno spiegato a EFE che la commissione ha rinviato l'esame perché ha bisogno di tempo per condurre un "esame più approfondito" della proposta portoghese.
"Sono necessari ulteriori studi e ricerche sul campo, che potrebbero persino indurre il Portogallo a presentare una nuova domanda", hanno spiegato le stesse fonti all'agenzia spagnola.
Nella documentazione preparatoria alla riunione volta ad analizzare la domanda portoghese, era già comparsa una raccomandazione di revisione in vista di una decisione successiva, come poi è avvenuto sabato scorso.
La candidatura intitolata "Opere architettoniche di Álvaro Siza in Portogallo" fa parte della lista provvisoria del Patrimonio mondiale dell'umanità del Portogallo dal 2016, con un elenco di 18 progetti, nel frattempo ridotto a otto.
Gli otto progetti riguardano l'edificio della Facoltà di Architettura dell'Università di Porto, la Piscina das Marés, la Casa da Tè Boa Nova, il Museo Serralves, il Padiglione Portoghese a Lisbona, il quartiere Bouça, la Chiesa Marco de Canaveses e la Casa Alves Costa a Caminha.
Il Comitato per il patrimonio mondiale dell'UNESCO si è riunito a Parigi dal 6 luglio, con incontri programmati fino al 16 luglio, per analizzare e votare i prossimi passi da intraprendere riguardo alle candidature che spaziano dal Camerun all'Australia.
La Convenzione sul patrimonio mondiale, culturale e naturale, è stata adottata dall'UNESCO nel 1972 e mira a "proteggere i beni culturali dotati di valore universale eccezionale", come si può leggere sul sito web della Commissione nazionale dell'UNESCO.
observador