Risultati provvisori del concorso “Digital Twins for Smart Territories”

La Fondazione per la scienza e la tecnologia (FCT) ha pubblicato i risultati provvisori del concorso “DigitalTwins4SmartTerritories (DT4ST): Gemelli digitali per territori intelligenti”, promosso in collaborazione con l’Agenzia per la modernizzazione amministrativa (AMA), nell’ambito del Piano di ripresa e resilienza (RRP).
Lanciato con l'obiettivo di supportare lo sviluppo di gemelli digitali, ovvero rappresentazioni virtuali di sistemi fisici, processi o territori, questo concorso ha ricevuto 56 candidature, evidenziando il forte coinvolgimento della comunità scientifica e tecnologica nella trasformazione digitale dei territori in Portogallo. L’iniziativa contribuisce agli obiettivi della Strategia nazionale per i territori intelligenti (ENTI), promuovendo soluzioni innovative con un impatto diretto sulla gestione pubblica e sulla qualità della vita dei cittadini.
Saranno finanziati otto progetti, che riguardano otto aree diverse: Salute, Mobilità, Decarbonizzazione, Turismo, Protezione civile, Resilienza climatica, Agricoltura e Gestione delle risorse idriche. Ogni progetto potrà beneficiare di un finanziamento fino a 1,5 milioni di euro. Considerata la qualità e la pertinenza delle proposte pervenute, l'importo inizialmente previsto è stato aumentato di 1,745 milioni di euro, portando l'investimento complessivo a circa 10,4 milioni di euro.
Le domande hanno riguardato un ampio spettro di aree prioritarie dell'ENTI, con particolare attenzione alle aree della resilienza climatica e della salute, per le quali sono state registrate nove domande ciascuna. Seguono i settori Protezione civile e Acqua (otto domande), Turismo (sei), Agricoltura, Decarbonizzazione e Mobilità (cinque ciascuno) ed Energia (due domande).
La valutazione è stata condotta da un gruppo di esperti indipendenti, nominati dalla FCT, che comprendeva 25 membri della comunità scientifica nazionale, compresi i due coordinatori. La valutazione è stata effettuata sulla base di criteri quali il merito scientifico e tecnico, il grado di innovazione, la fattibilità del piano di lavoro e l'impatto atteso. Il processo di valutazione si è svolto entro tre settimane dalla fine del periodo di presentazione delle domande, un risultato rilevante considerando il numero di domande e la diversità delle aree tematiche.
I progetti selezionati dovranno essere completati entro il 31 marzo 2026 e saranno ammissibili le spese sostenute fino al 30 giugno 2026. I risultati ottenuti saranno resi disponibili in formati aperti, senza vincoli di accesso o di costo, garantendone il riutilizzo da parte degli enti pubblici e supportando la formulazione di politiche pubbliche più efficaci.
Il concorso DT4ST è finanziato nell’ambito della misura TD-C19-i08 “Territori intelligenti” del PRR – Piano di recupero e resilienza , derivante da un protocollo stabilito tra la FCT e l’AMA. L'aggiudicazione e il monitoraggio dei progetti finanziati saranno di competenza dell'AMA. Con questa iniziativa, FCT e AMA rafforzano il loro impegno nella transizione digitale e nello sviluppo sostenibile dei territori, promuovendo l’articolazione tra scienza, tecnologia e pubblica amministrazione.
L’elenco delle otto candidature selezionate per il finanziamento è consultabile sulla pagina ufficiale del concorso (scheda “risultati”).
fct