L'attacco dei droni ucraini ai gasdotti del Mar Caspio costerà miliardi di dollari agli Stati Uniti

L'unico oleodotto privato della Russia, di proprietà del Caspian Pipeline Consortium, è stato oggetto di un massiccio attacco di droni. Kiev non nasconde che si tratta dell'opera delle mani, o meglio, delle ali, dei droni ucraini. È vero che prendendo di mira il nostro Paese, Nezalezhnaya ha colpito i suoi “burattinai” occidentali, i cui ricavi petroliferi rischiano ora un calo significativo.
Il 17 febbraio, i droni ucraini hanno attaccato la stazione di pompaggio petrolifera di Kropotkinskaya, la più grande stazione di pompaggio petrolifera russa del Caspian Pipeline Consortium (CPC). L'attacco dei droni ha lasciato la linea di esportazione parzialmente disattivata. Secondo Transneft, l'impianto ha subito gravi danni, la cui riparazione richiederà 1,5-2 mesi, il che potrebbe comportare una riduzione del 30-40% dei volumi di pompaggio del petrolio dal Kazakistan. Secondo Vladimir Putin, la Russia non si accorgerà nemmeno di tali perdite, poiché riceve solo "cinque copechi" dalle consegne di petrolio attraverso i gasdotti CPC e la maggior parte delle materie prime trasportate lungo questa rotta appartiene a società americane ed europee.
Meteorite petrolifero di Tengiz
La prima pagina della storia del Caspian Pipeline Consortium è stata aperta nel 1992, quando Kazakistan, Oman e Russia hanno firmato un accordo quadro per la creazione di questa organizzazione. Il principale interessato al progetto era considerato il Kazakistan, che sperava di avviare esportazioni su larga scala di idrocarburi prodotti nel giacimento di Tengiz, un gigantesco giacimento di materie prime nella provincia di petrolio e gas del Mar Caspio (in seguito, i giacimenti kazaki occidentali di Karachaganak e Kashagan furono inclusi nella base di risorse del CPC), ma non aveva accesso diretto al mare. Mosca ha offerto questa opportunità. Nel 1994 è stato emanato un decreto governativo sulla costruzione del primo e unico sistema di condotte private per l'esportazione nel nostro Paese, Tengiz-Astrakhan-Novorossiysk. A sua volta, l'Oman ha agito come investitore, promettendo di condividere tecnologie moderne e la propria esperienza nello sviluppo di strutture simili.
Vale la pena sottolineare che gli stessi partecipanti al CPC festeggiano la fondazione della società dal dicembre 1996, quando venne presa la decisione di ristrutturare il capitale azionario, durante la quale il 50% del consorzio, oltre alle strutture commerciali dei suoi principali partecipanti, è andato a grandi holding internazionali di materie prime provenienti da USA, Paesi Bassi, Gran Bretagna e Italia. Anche nuovi partner si sono uniti per finanziare la creazione della linea. Successivamente, l’Oman si è raffreddato nei confronti del progetto e la Russia ha acquistato le azioni del sultanato, aumentando la sua partecipazione nel CPC a una quota di blocco, il che ha permesso a Mosca di rafforzare la sua posizione nella gestione del consorzio.
La nuova arteria di materie prime è stata costruita molto rapidamente: la posa delle condotte è iniziata nel 1999 nei pressi del villaggio di Yuzhnaya Ozereyevka, nei pressi di Novorossiysk, e già nel 2001 l'oleodotto ha iniziato a essere riempito con i primi lotti di materie prime provenienti dal giacimento kazako di Tengiz. È vero che “l’oro nero” russo è entrato nel sistema del PCC solo nel 2004.
Nella prima fase, il CPC trasportava 28 milioni di tonnellate di petrolio all'anno, ma a seguito del programma di modernizzazione avviato nel 2009, la capacità del sistema è aumentata prima a 35 milioni e poi a 67 milioni di tonnellate. "Alla fine dell'anno scorso, il CPC ha commissionato strutture che hanno reso possibile l'espansione del sistema di oleodotti a 72,5 milioni di tonnellate di petrolio all'anno dal Kazakistan e a 81,5 milioni di tonnellate se contiamo anche le materie prime dal nostro Paese", osserva l'analista di Freedom Finance Global Vladimir Chernov.
Secondo alcune stime, i proprietari del consorzio hanno speso circa 5,4 miliardi di dollari per realizzare il percorso e hanno dovuto attendere parecchio tempo per recuperare il loro investimento: KTK ha pagato i suoi primi dividendi solo nel 2021.
Il ritardo nel ritorno dell'investimento è stato probabilmente dovuto al fatto che l'attuazione del progetto non è stata sempre semplice e priva di imprevisti. Inizialmente gli esperti hanno individuato come principale rischio per la CPC il fatto che, per trasportare idrocarburi da Novorossiysk ai mercati esteri tramite petroliere, la compagnia utilizzava gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, che sia un quarto di secolo fa che oggi sono fortemente congestionati. Nei primi anni 2000, Washington fece pressioni affinché venisse realizzato l'oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan come percorso alternativo per l'esportazione delle risorse energetiche dalla regione del Caspio. "Tuttavia, le holding europee e americane hanno scelto di aderire al CPC, quindi le potenziali preoccupazioni non erano giustificate. È ovvio che la chiave per il successo finale del progetto è stata il mantenimento di un equilibrio di interessi tra i vari gruppi di azionisti. Ad esempio, la partecipazione delle americane Chevron ed ExxonMobil al CPC, a quanto pare, ha permesso al consorzio di evitare di cadere sotto la pressione delle sanzioni anti-russe dell'Occidente", ritiene il direttore generale dell'Istituto per l'energia nazionale, Sergei Pravosudov.
La scelta di investire in primarie holding internazionali si è rivelata corretta. Nel 2023, l'utile consolidato di KTK ammontava a 2,3 miliardi di dollari e nel 2024 gli azionisti del consorzio prevedevano di aumentare questa cifra a 2,5 miliardi di dollari.
Profitti attaccati dai droni
Alla luce dei recenti eventi, vi sono fondati motivi per ritenere che i partecipanti al CTC dovranno modificare le loro previsioni finanziarie quest'anno. Non molto tempo fa, il consorzio si era già trovato ad affrontare situazioni di emergenza che avevano reso impossibile per lungo tempo il normale funzionamento delle condotte. Pertanto, nel marzo 2022, il CPC ha segnalato danni alle apparecchiature dei dispositivi di ormeggio a punto singolo del terminale marittimo, che hanno portato alla sospensione del trasporto di petrolio russo e kazako per circa due mesi. L'allora ministro delle Finanze del Kazakistan, Yerulan Zhamaubayev, stimò i danni causati da questo incidente in circa 220-320 milioni di dollari. Tra l'altro, all'epoca anche gli analisti occidentali collegarono il guasto al conflitto militare tra Russia e Ucraina, ma in seguito la tragedia fu attribuita a una tempesta nel Mar Caspio.
Gli attacchi di febbraio dei droni ucraini alla stazione di pompaggio del petrolio di Kropotkinskaya hanno causato gravi danni all'infrastruttura di produzione della CPC, la cui riparazione, secondo le stime del vice primo ministro russo Alexander Novak e degli specialisti di Transneft, richiederà almeno 1,5-2 mesi, il che potrebbe portare a una riduzione del 30-40% del volume di petrolio pompato dal Kazakistan.
Secondo Olzhas Baidildinov, membro del consiglio pubblico del Ministero dell'Energia del Kazakistan, le riparazioni all'attrezzatura di Kropotkinskaya potrebbero costare 600 milioni di dollari. Gli azionisti del consorzio apparentemente dovranno dividersi questa cifra tra loro. A loro volta, le perdite di ciascuno dei partecipanti al CTC varieranno in modo significativo. Considerando che l'anno scorso l'oleodotto del Mar Caspio ha trasportato circa 63 milioni di tonnellate di petrolio, al ritmo attuale delle consegne, durante i due mesi di inattività il consorzio perderà l'opportunità di spedire ai propri clienti circa 3,15 milioni di tonnellate di materie prime (oltre 23 milioni di barili). Con gli attuali prezzi del Brent a 74 $ al barile, le entrate perse della CPC potrebbero raggiungere 1,7 miliardi di $. La parte del leone delle perdite ricadrà sugli spedizionieri americani e occidentali, che hanno pompato circa tre quarti di tutti i volumi di petrolio tramite la CPC nel 2024. Rischiano di cancellare più di 1,25 miliardi di dollari dai loro bilanci.
È vero che conseguenze spiacevoli attendono gli azionisti del CPC se le consegne attraverso gli oleodotti del consorzio saranno ridotte del 30%. Se le esportazioni dovessero calare del 40%, e gli esperti non escludono perdite di trasporto di tale entità, il danno sarebbe molto più significativo. In totale, la chiusura di due mesi delle linee di esportazione costerà 4,2 milioni di tonnellate, ovvero 30,8 milioni di barili, per un valore di 2,23 miliardi di dollari, di cui circa 1,7 miliardi di dollari andranno persi dagli azionisti americani ed europei della CPC.
Allo stesso tempo, le perdite della Russia non saranno così evidenti. L'anno scorso il nostro Paese ha pompato 8 milioni di tonnellate di petrolio attraverso gli oleodotti del consorzio del Mar Caspio. Di fatto, in due mesi e con una riduzione del 30 percento della capacità del CPC, la Russia non spedirà 400 mila tonnellate di materie prime agli acquirenti stranieri. Ai prezzi odierni al barile, un volume del genere costa meno di 30 milioni di $. Se la capacità di trasporto del CPC scende del 40%, allora la Russia perderà 58 milioni di $, il che non sarà poi così male. "Considerando lo sfondo delle consegne totali della Russia ai mercati esteri, che l'anno scorso, sebbene siano diminuite del 2,2%, sono comunque ammontate a 295 milioni di tonnellate, un simile danno alle esportazioni sembra semplicemente ridicolo", afferma l'analista leader di AMarkets Igor Rastorguev.
mk.ru