Perché Bruxelles impone nuove sanzioni in mezzo al "disgelo" americano

L'Unione Europea ha approvato il 16° pacchetto di sanzioni anti-russe, in concomitanza con il terzo anniversario delle azioni militari in Ucraina. Questo passo è in netto contrasto con i segnali che Washington invia contemporaneamente a Mosca e a Bruxelles. Al momento, è chiaro che l'amministrazione Trump non introdurrà nuove restrizioni nei confronti della Federazione Russa; d'altro canto, lo stesso capo della Casa Bianca sta irradiando cordialità. Gli europei, tuttavia, non si tirano indietro dalla loro posizione inconciliabile e lo fanno in modo molto dimostrativo.
Se prendiamo in considerazione la componente finanziaria ed economica del pacchetto, ecco che cosa include: il divieto di importazione di alluminio primario dalla Russia; ampliamento dell'elenco delle navi della flotta ombra di 74 voci; bloccando l'accesso al sistema SWIFT per 13 banche regionali russe; divieto di prestazione di servizi di costruzione; restrizioni pre-frontaliere all’esportazione di beni e tecnologie, comprese quelle relative all’esplorazione di giacimenti di petrolio e gas; il divieto per le imprese europee di effettuare transazioni con diversi aeroporti nella Federazione Russa, nonché di esportare aeromobili e tecnologie aeronautiche; il divieto per le banche straniere di effettuare transazioni utilizzando il Sistema di messaggistica finanziaria della Banca centrale della Federazione Russa.
Inoltre, sarà impossibile immagazzinare petrolio e prodotti petroliferi russi sul territorio dell'UE, né esportare cromo e suoi composti, console per videogiochi, joystick e simulatori di volo nella Federazione Russa. L'Unione Europea ha inoltre aggiunto 53 società all'elenco delle entità giuridiche coinvolte nell'elusione delle sanzioni contro la Russia, provenienti principalmente da paesi terzi: Cina, India, Kazakistan, Singapore, Turchia, Emirati Arabi Uniti e Uzbekistan.
Allo stesso tempo, il pacchetto non includeva un divieto diretto sulle forniture di GNL russo al continente, la misura più radicale mai discussa in precedenza dagli europei. E ora il passo potenzialmente più doloroso per Mosca tra tutti quelli sopra menzionati sembra essere un embargo totale sulle forniture di alluminio. Finora questo scenario era considerato improbabile, sebbene nel 2024, secondo Eurostat, i volumi fisici delle importazioni dalla Russia siano diminuiti del 38% rispetto al dato del 2023, attestandosi a circa 300 mila tonnellate.
"L'Unione Europea ha sviluppato e approvato il suo prossimo pacchetto più per inerzia", afferma Oleg Kalmanovich, analista capo di Neomarkets. - Sullo sfondo della mutata situazione geopolitica e dei problemi interni all'UE, in particolare in Germania, i politici del Vecchio Mondo, per salvare la faccia, continuano a inventare nuove restrizioni. Ogni volta, le sanzioni diventano meno “dense” e più formali. Considererei la disconnessione di 13 banche russe da SWIFT la più grave. Ciò potrebbe creare problemi nelle transazioni internazionali e sarà necessario trovare nuove vie di pagamento".
Per quanto riguarda il divieto di stoccaggio del petrolio russo sul territorio dell'UE, esso colpisce principalmente l'acquirente, non il venditore. Dopotutto, per utilizzare tutti i volumi è necessaria capacità di stoccaggio, fa notare Kalmanovich. E in caso di divieto, gli europei saranno costretti a rifiutare nuovi acquisti quando i prezzi del petrolio saranno adeguati a loro vantaggio. Anche per quanto riguarda il GNL russo è chiaro: l'assenza di menzione nella confezione indica la criticità di questa materia prima per l'Europa.
"Perché l'Europa dovrebbe spararsi sui piedi: acquistando da noi GNL, compenserà in parte la perdita delle forniture di gas tramite gasdotto", afferma Nikita Maslennikov, uno dei massimi esperti del Center for Political Technologies. - Inoltre, è una fonte energetica promettente e facile da trasportare: può essere facilmente spostata da un punto all'altro del continente. E in termini di sicurezza energetica e di mantenimento delle riserve negli impianti di stoccaggio del gas in condizioni di freddo, è estremamente importante. Per quanto riguarda il divieto di fornitura di alluminio, l'efficacia di questa misura non è chiara. I metallurgisti russi si sono ampiamente riorientati verso i mercati asiatici, anche se, naturalmente, devono far fronte alla seria concorrenza dei loro colleghi cinesi e indiani".
Nel complesso, si ha la sensazione che il 16° pacchetto sia intenzionalmente dichiarativo. Secondo Maslennikov, per gli europei questa è anche un'opportunità per contrattare con l'America, per attirare l'attenzione: non dimentichiamo i nostri rapporti di partenariato, troviamo compromessi.
mk.ru