Green Bazaar per l'ispirazione

I partecipanti al laboratorio teatrale inclusivo hanno camminato per la città e raccolto storie di vita. Al termine del programma di cinque giorni è stato proiettato uno spettacolo.
Non si tratta di una performance, bensì di una serie di schizzi realizzati a partire da un filo conduttore. Piccoli preparativi e un esempio di come dalla quotidianità possano nascere bozzetti per la scena: così funziona oggi il teatro contemporaneo. Per questo motivo la performance è stata arricchita da suoni registrati in strada e da oggetti portati dal Bazar Verde. A proposito, i ragazzi hanno studiato anche l'accessibilità dell'ambiente.

I bambini sono stati assistiti da un'ospite proveniente dalla Gran Bretagna, la direttrice artistica del suo piccolo teatro, Catherine PESKEL. È una convinta sostenitrice dell'inclusione. Il programma del laboratorio comprendeva una serie di lezioni a cui hanno preso parte artisti del teatro di Almaty “Azione Letteralmente”. Si tratta di un progetto inclusivo che esiste nella capitale del sud da otto anni. Poiché l’attenzione del laboratorio è rivolta all’inclusione, tra gli altri eventi, si è tenuta una tavola rotonda rivolta al pubblico e a tutti coloro che sono interessati a creare pari opportunità. Ma i partecipanti al laboratorio si sono preparati soprattutto per lo spettacolo finale. Lì abbiamo avuto l'opportunità di parlare di noi stessi e dei problemi che affrontiamo ogni giorno. Ad esempio, su quanto sia difficile sopravvivere in una città dove si è sopraffatti da rumori forti, rifiuti visivi e dove non esiste un ambiente accessibile. E non fatelo con un linguaggio noioso, ma attraverso i vostri esempi, rappresentandoli di fronte al pubblico.

- Ad esempio, uno dei compiti, - racconta la curatrice del laboratorio Olga MALYSHEVA, - era quello di recarsi in gruppo al Mercato Verde e analizzare quanto questo posto fosse accessibile alle persone con mobilità ridotta, alle persone con disabilità mentali e alle persone con problemi di vista. Si è scoperto che per queste categorie la situazione è un vero inferno.

- Ma che relazione c'è tra questo e il teatro?
- Questa è una delle tecniche per esplorare lo spazio circostante. Attraverso il teatro possiamo parlare di ambienti accessibili e di problemi sociali. L'obiettivo del teatro "Action Literally" è mostrare alla società che le persone hanno esigenze diverse.

Tuttavia, è difficile dire quando gli artisti saranno in grado di mettere in pratica l'esperienza acquisita. Il teatro non ha alcun sostegno, solo la possibilità di mettere in scena occasionalmente due opere già esistenti. È difficile trovare dei mecenati: gli sponsor amano sostenere la creatività dei bambini, ma qui i partecipanti al progetto sono piuttosto adulti.

"Ci siamo rivolti all'Akimat, ma lì c'è sempre del lavoro di routine: spieghiamo al funzionario cosa stiamo facendo, ci dicono che è fantastico, fantastico, che devono inventarsi qualcosa per noi", spiega Olga Malysheva. - Ma passa un po' di tempo, torniamo, e questa persona non c'è più, e dobbiamo ricominciare da capo. È positivo che esistano programmi internazionali che a volte ci consentono di svolgere corsi di formazione o alcune attività.
Ksenia EVDOKIMENKO, foto di Timofey EVDOKIMENKO, Almaty
Condividere
Condividere
Cinguetta
Freddo
Time.kz