Artista "Capo dei Calligrafi": Hasan Çelebi

Nato nel 1937 nel villaggio di İnci, nel distretto di Oltu di Erzurum, Çelebi imparò a memoria il Corano mentre imparava a leggere e scrivere durante gli anni della scuola elementare. Nel 1954 Çelebi si recò a Istanbul per ricevere un'educazione religiosa, seguì lezioni di arabo e di religione nelle madrase Üçbaş e Çinili e nel 1956 fu nominato muezzin della moschea Üsküdar Mihrimah Sultan.
Dopo il servizio militare svolto tra il 1957 e il 1958, il maestro calligrafo iniziò a lavorare come imam presso la moschea Nasuhi Mehmed Efendi a Üsküdar. Dopo il colpo di stato del 1960, Çelebi lasciò Istanbul e si recò nel quartiere Yusufeli di Artvin per lavorare come muezzin. Ritornato a Istanbul nel 1963, Çelebi iniziò a lavorare come imam presso la moschea Mehmed Said Efendi a Üsküdar.
L'anno successivo Çelebi venne trasferito alla moschea Şeyh, dove prestò servizio per 10 anni, per poi essere nominato imam della moschea Selami Ali Efendi. Dopo aver lavorato qui per molti anni, Çelebi si ritirò volontariamente nel 1987.
Ha iniziato a dedicarsi alla calligrafia all'età di 24 anniHasan Çelebi prese lezioni dai più famosi maestri dell'epoca per perfezionarsi nell'arte della calligrafia, che iniziò a praticare all'età di 24 anni.
Dopo aver studiato la scrittura thuluth-nesih con il calligrafo Hamid Aytaç e la scrittura ta'lik-rik con Kemal Batanay, la maestria di Çelebi ha oltrepassato i confini del paese con le sue iscrizioni nelle moschee, collezioni private di calligrafia e mostre.
Nel 1981, Çelebi fu incaricato di lavorare a Gedda per scrivere le iscrizioni dell'Organizzazione della Conferenza Islamica e, nel 1983, gli fu assegnato il lavoro a Medina per riparare le iscrizioni della Moschea an-Nabawi.
Ha inaugurato la sua prima mostra all'IRCICAÇelebi, che inaugurò la sua prima mostra personale presso il Centro di ricerca per la storia, l'arte e la cultura islamica (IRCICA) nel 1982, tenne successive mostre a Kuala Lumpur, capitale della Malesia, nel 1984, e ad Amman nel 1985, su invito del principe Hassan bin Tallal di Giordania.
Nel 1987, Çelebi trascorse un anno in Arabia Saudita per scrivere sulla moschea di Quba. Invitato a Kuala Lumpur dal Centro Culturale Islamico della Malesia nel 1992 per tenere un seminario e inaugurare una mostra, Çelebi inaugurò la mostra "30° anno di calligrafia" nel 1994.
Divenne il maestro di calligrafia che formò il maggior numero di studentiÇelebi, che iniziò a dare lezioni di calligrafia nel 1976, diede il permesso a circa 100 studenti in diverse parti del mondo e divenne il calligrafo che formò il maggior numero di studenti dopo Hamid Aytaç.
Altre importanti opere di Hasan Çelebi, le cui numerose opere si trovano in collezioni private, includono le iscrizioni sulla cupola restaurata della moschea di Sultanahmet, l'iscrizione sulla cupola della moschea di Hırka-i Şerif, alcune iscrizioni sulle sezioni di nuova costruzione della moschea del venerdì, della moschea di Qiblateyn e della moschea di Masjid al-Nabawi (Medina), le iscrizioni interne ed esterne del centro medico islamico in Kuwait nel 1986, le iscrizioni sulla cintura di una moschea nei Paesi Bassi, le iscrizioni sulla moschea di Fatih di Pfortzheim (Germania) nel 1991, sulla moschea del venerdì di Yuhannesburg (Sudafrica) nel 1997 e sulla moschea centrale del venerdì di Almaty (Kazakistan) nel 1999.
Inoltre, è sorprendente la somiglianza del maestro artista, sia nel nome che nella professione, con Hasan Çelebi, il famoso calligrafo del regno di Solimano il Magnifico, autore della calligrafia nelle moschee di Solimano, Selimiye e Rüstem Pasha.
Non ha mai posato la penna per quasi 60 anni della sua carriera artistica.Hasan Çelebi, che non ha mai posato la penna per quasi 60 anni della sua carriera artistica, ha realizzato i suoi ultimi grandi progetti per la Grande Moschea di Çamlıca e la Moschea di Sri Sendayan in Malesia.
Çelebi, che ha ricevuto il Necip Fazıl Respect Award e il Presidential Culture and Arts Grand Award, è riconosciuto in tutto il mondo come "Reis-ül Hattatin" (Capo dei calligrafi) per la sua maestria nella calligrafia.
In un'intervista con AA nel 2019, Çelebi ha detto quanto segue su questo titolo: "Ringrazio le persone per la loro gentilezza nei miei confronti. Altrimenti, non mi vedo come una persona che ha raggiunto una posizione grazie a questo titolo. Se ho servito questa nazione e la sua cultura, era mio dovere come cittadino. Servire questa nazione è il dovere di ogni cittadino. Quindi, ho anche la capacità di farlo. Ho servito, quindi non vedo alcun privilegio in me stesso per questo". Ha usato le espressioni.
Nel 2020, l'artista di graffiti Muhammed Emin Türkmen ha dipinto la calligrafia del 40° versetto di Çelebi della Sura An-Naml, che significa "Questa è la grazia e la generosità del mio Signore", come graffito su un muro di 130 metri quadrati situato di fronte alla moschea di İskender Pasha a Trebisonda. Türkmen completò il lavoro in 2,5 giorni, utilizzando circa 20 chilogrammi di vernice in 6 colori diversi.
La sua vita è stata raccontata nel documentario "A Life on the Line"Il documentario "Una vita sulle tracce della linea", che racconta la storia del maestro artista Hasan Çelebi, è stato proiettato al Centro Congressi e Culturale Bağlarbaşı.
Nel documentario, la vita dell'artista dedicata all'arte della calligrafia, a partire dalla sua infanzia, è raccontata attraverso le parole di lui stesso, dei suoi familiari e dei suoi studenti.
Le notizie presentate agli abbonati tramite l'AA News Streaming System (HAS) vengono riassunte e pubblicate sul sito web dell'Agenzia Anadolu. Per abbonarsi, contattateci.AA