Il jazz africano diventa globale con la Fiera della Musica di Dakar

La fiera, tenutasi presso l'Istituto francese della capitale Dakar dal 20 al 23 febbraio, ha riunito sotto lo stesso tetto giovani artisti jazz africani, professionisti dell'industria musicale, produttori, manager e organizzatori di festival.
Durante il giorno si sono tenuti dibattiti e workshop in fiera, mentre la sera sono stati presentati al pubblico concerti di gruppi jazz e artisti provenienti dall'Africa e da tutto il mondo.
La fiera di quest'anno ha ospitato gruppi e artisti provenienti da Senegal, Costa d'Avorio, Togo, Guinea, Repubblica del Congo, Mali, Burkina Faso, Francia, Stati Uniti, Austria, Canada, Nuova Zelanda e Svizzera.
L'organizzatore della fiera, Dudu Sarr, che è anche il manager del musicista senegalese di fama mondiale Youssou Ndour, ha rilasciato dichiarazioni sull'evento al corrispondente di AA.
Sarr ha affermato che nei numerosi festival e fiere musicali a cui ha partecipato in tutto il mondo, ha constatato che i musicisti africani non hanno le stesse opportunità degli artisti occidentali e che la musica africana è sottorappresentata.
"Sono partito con l'idea di creare una piattaforma che permettesse agli aspiranti musicisti africani di raggiungere il mondo." Sarr ha affermato che negli ultimi 6 anni ha riunito professionisti della musica provenienti da tutto il mondo e giovani musicisti africani con opportunità limitate.
Chiamata agli artisti turchiSarr ha sottolineato che alla fiera si esibivano insieme musicisti africani e occidentali.
"Ad esempio, un flautista svizzero e un bassista e batterista senegalese hanno condiviso lo stesso palco." Sarr continuò le sue parole come segue:
"Un pianista americano ha suonato con un gruppo senegalese. Forse il concerto più sorprendente della fiera è stato quello di due chitarristi provenienti dal Mali e dalla Guinea che suonavano il balafon. Abbiamo appreso che in Guinea e Mali, chi vuole suonare uno strumento musicale suona prima il balafon. Il pubblico è rimasto molto colpito. È stato incredibile sentire l'armonia della chitarra e del balafon. Un altro obiettivo della Fiera della musica di Dakar è quello di offrire tali opportunità di collaborazione ai musicisti africani."
Sottolineando che si aspettano la partecipazione della Turchia alla fiera che si terrà l'anno prossimo, Sarr ha detto: "Ci piacerebbe vedere un paese come la Turchia, che è molto ricco sia di strumenti che di musica, a Dakar l'anno prossimo. Si possono fare diverse collaborazioni con artisti turchi e africani. Abbiamo anche iniziato a lavorare al nostro progetto di festival di percussioni, dove la Turchia sarà l'ospite d'onore. In questo senso, vorrei estendere i miei ringraziamenti speciali all'ambasciatore turco di Dakar Nur Sağman, che ci ha aiutato". Ha usato le espressioni.
Le notizie presentate agli abbonati tramite l'AA News Streaming System (HAS) vengono riassunte e pubblicate sul sito web dell'Agenzia Anadolu. Per abbonarsi, contattateci.AA