Luoghi da visitare ad Adıyaman con posizione ed elenco dettagliato

Come arrivare: è raggiungibile a piedi dal centro di Adıyaman.
Indirizzo: Atatürk Boulevard Center/ Adıyaman

Il sito archeologico di Nemrut si trova nel distretto di Kahta ad Adıyaman. Le rovine, situate sul monte Nemrut a un'altitudine di 2.150 metri, comprendono la tomba e le gigantesche statue costruite dal re di Commagene Antioco I per mostrare la sua gratitudine agli dei e agli antenati.
Il re più famoso del Regno di Commagene, che governò la regione per circa 200 anni, fu Antioco I Teo. Sebbene non siano note le date esatte dell'ascesa al trono dei re di Commagene, le fonti indicano che Antioco I regnò approssimativamente tra il 70 e il 32 a.C. Antioco I si dichiarò dio (theos) e, mentre era ancora in vita, fece costruire un santuario sulla cima del monte Nemrut per immortalare il suo nome.
Questo sito sacro, una delle rovine più magnifiche del periodo ellenistico, è costituito dal tumulo, che è il mausoleo del re Antioco I, e da statue colossali e stele in rilievo posizionate sulle terrazze che circondano il tumulo su tre lati.
Il tumulo, noto per essere la tomba monumentale costruita da Antioco I per sé stesso, è stato formato ammucchiando piccole rocce frantumate e ciottoli. Oggi è alto circa 50 metri e ha un diametro di 150 metri. Sebbene le iscrizioni affermino che la tomba del re si trova qui, la camera funeraria non è stata ancora scoperta. Si pensa che le ossa o le ceneri del re fossero deposte in una camera scavata nella roccia principale e protette creando una collina artificiale (tumulo).
Le statue monumentali del Monte Nemrut sono distribuite su tre lati del tumulo, sulle terrazze est, ovest e nord del Monte Nemrut. Delle tre terrazze, quella orientale è quella che ha conservato meglio la sua integrità fino ad oggi.
Le statue sulle terrazze est e ovest sono esattamente le stesse, fatta eccezione per piccoli dettagli. Sono realizzate in blocchi di calcare in stile greco-persiano. I corpi in pietra delle gigantesche statue degli dei, alte circa 8-10 metri e sedute sui loro troni, sono oggi parzialmente crollati e le loro teste sono allineate di fronte a loro.
Le statue degli dei, con un leone e un'aquila su ogni lato, rappresentano, da sinistra a destra, il dio-re Antioco I, la dea madre del paese Commagene, il dio principale Zeus, Apollo ed Eracle. Il leone guardiano rappresenta il dominio terreno del re; L'aquila custode rappresenta il dominio del regno nel cielo. Le statue sono posizionate rivolte verso l'orizzonte. Sul retro dei piedistalli che formano i troni su cui siedono le statue degli dei su entrambe le terrazze, si trova un'iscrizione di 237 righe, che costituisce il testamento religioso e sociale (nomos) del re Antioco I.
Come arrivare: il sito archeologico del monte Nemrut si trova a 87 km dal centro della città. Dista 43 km dal distretto di Kahta. Il trasporto verso Nemrut è asfaltato fino al villaggio di Karadut, mentre il tratto successivo è ricoperto da lastre di pietra ad incastro. Il trasporto può essere effettuato tramite tour organizzati o veicoli privati.

Il tumulo di Sofraz si trova nel villaggio di Sofraz, nel distretto di Besni di Adıyaman. Le tombe monumentali a forma di tumulo risalgono al I-II secolo d.C. Si stima che siano stati costruiti in epoca romana, secoli fa.
La struttura della tomba è composta da tre spazi: il dromos (ingresso principale), il corridoio di passaggio e la camera della tomba. Alla camera della tomba, realizzata in pietra tagliata, si accede attraverso un lungo ingresso a volta. All'interno di questa camera funeraria, davanti alle pareti est e ovest, si trovano due sarcofagi. I sarcofagi sono realizzati in pietra calcarea e sono dotati di coperchio. Il Piccolo Tumulo dista circa 1 chilometro dal Grande Tumulo. L'ingresso al tumulo, alto circa 4 metri, avviene attraverso un dromos costituito da gradini scavati nella roccia. Nelle camere tombali a volta in pietra tagliata, a cui si accede attraverso il lungo ingresso della tomba, alto 10 metri, si trovano oggi sarcofagi senza coperchio.
Come arrivare: Karaagac Ucgoz/Besni/Adiyaman

L'antica città di Arsameia (Arsemia) si trova a 26 chilometri dal distretto di Kahta di Adıyaman. La città, nota anche come Nymphaios Arsameia , fu fondata all'inizio del II secolo a.C. da Arsemez (Arsames) , antenato dei Commageni, come capitale estiva e centro amministrativo del regno, a est del torrente Kahta, di fronte all'antico castello di Kahta, secondo le iscrizioni del re Antioco I.
La maggior parte delle opere sopravvissute fino a oggi nel sito archeologico di Arsameia furono realizzate dal re Antioco I. Sulla collina tra le rovine si trovano le rovine di un palazzo estivo. Sulla piattaforma della collina si trova anche una tomba monumentale costruita per il re Mitridate I Callinico , padre di Antioco I. La stele in rilievo di Mitridate si trova sulla strada cerimoniale meridionale che conduce al mausoleo.
L'iscrizione greca più lunga del suo tempo finora rinvenuta in Anatolia si trova ad Arsameia.
L'iscrizione menziona la fondazione della città, le attività di costruzione svolte da Antioco I per Arsameia, le strutture architettoniche e i rilievi nella regione, le strutture religiose, le leggi del Regno di Commagene, la discendenza reale e le questioni da seguire durante le cerimonie religiose. Sopra l'iscrizione c'è una stele del re Antioco I e del dio Eracle che si stringono la mano. Sotto l'iscrizione c'è un tunnel che scende con gradini in forte pendenza. Non è stato ancora stabilito a quale scopo sia stato costruito questo tunnel roccioso lungo circa 158 metri.
Sulla piattaforma sulla collina si trovano il tempio funerario e il palazzo di Mitridate Callinico .
Come arrivare: si trova al 60° km della strada Adıyaman Kahta Nemrut. Il trasporto è effettuato tramite veicoli privati e tour organizzati.

Il ponte Cendere si trova all'incrocio Sincik-Kocahisar, circa 10 chilometri dopo il tumulo di Karakuş , sulla strada che dal distretto di Kahta di Adıyaman porta al monte Nemrut.
Il ponte è noto anche come Ponte Romano o Ponte Settimio Severo . In quel periodo, per ordine dell'imperatore romano Settimio Severo (193-211 d.C.), XVI stabilì il suo quartier generale a Samsat (Somasata). Fu costruito dalla Legione sul torrente Cabinas (Cendere) . Il ponte si chiama "Cendere" perché collega le due sponde di un ruscello che scorre attraverso uno splendido canyon.
Il ponte Cendere è uno splendido esempio monumentale di architettura romana antica. Il ponte, costituito da due archi, uno principale e uno di evacuazione, è realizzato con pietre tagliate lisce, ciascuna del peso di tonnellate. La caratteristica architettonica più interessante del ponte, largo 7 metri, alto 30 metri e lungo 120 metri, è che è stato costruito senza l'utilizzo di malta. Il ponte si innalza a forma di rampa su entrambi i lati e si fonde al centro. Questa caratteristica aumenta la resistenza statica del ponte e gli conferisce un aspetto monumentale.
Dopo la costruzione del ponte Cendere, Dalle iscrizioni sulla ringhiera del ponte si evince che esso fu riparato in diverse occasioni durante il periodo romano.
Come arrivare: 55 km sulla strada Sincik nel distretto di Adıyaman Kahta. Il trasporto dal centro è garantito da veicoli privati o da tour organizzati.

La città antica di Perre (Pirin) si trova nel quartiere Örenli, nel centro di Adıyaman.
Perre, una delle cinque città principali del Regno di Commagene, aveva un'importanza geopolitica dovuta alla sua posizione su importanti vie di comunicazione. Fonti antiche menzionano la bellezza delle sue acque e descrivono come la città fosse utilizzata come luogo di sosta da carovane, viaggiatori ed eserciti. La "Fontana Romana" da cui sgorga l'acqua in questione è ancora oggi utilizzata.
Durante il periodo bizantino la città collegava l'antico Occidente alla Persia e in quel periodo veniva chiamata Hierapolis , che significa città santa. La sua partecipazione al Concilio di Nicea, tenutosi a Nicea (Iznik) nel 325 d.C., dimostra che la città era un centro importante anche dal punto di vista religioso.
L'antica città di Perre ospita la più grande area di necropoli della regione. Notevoli sono le camere funerarie scavate nella roccia. Questa zona ospita anche una cisterna, laboratori vinicoli e strutture murarie di epoca bizantina. Durante gli scavi effettuati nel sito, sono state riportate alla luce aree musive risalenti al V secolo a.C.
Come arrivare: si trova al 5° chilometro della strada Adıyaman Center Malatya. Il trasporto è garantito dai minibus dell'università.

Il ponte selgiuchide si trova all'interno dei confini del villaggio di Kocahisar (antica Kahta) di Adıyaman ed è situato sul torrente Kahta (Nymphaios) a sud di Yenikale. Presenta una struttura ad arco acuto realizzata in pietra liscia tagliata. Non c'è alcuna iscrizione sul ponte. A giudicare dalla struttura architettonica del ponte, comunemente chiamato Ponte Selgiuchide, si stima che sia stato costruito durante il periodo selgiuchide.
Come arrivare: si trova all'interno dei confini del villaggio di Koç Hisay, nel distretto di Adıyaman Kahta. Il trasporto è effettuato con veicoli privati o tramite tour organizzati.

Il tumulo di Karakuş si trova nel distretto di Kahta di Adıyaman. Re II come luogo di sepoltura della famiglia Commagene. Fu costruito da Mitridate per sua madre Isia. Poiché in seguito qui furono sepolte anche altre donne della famiglia reale, il tumulo è noto anche come mausoleo delle donne.
Il tumulo, che ha un diametro di circa 110 metri, era alto 30 metri quando fu costruito per la prima volta; oggi è alto circa 20 metri. Delle sei colonne costruite attorno al tumulo, solo quattro sono sopravvissute fino ai giorni nostri. Sul lato sud del tumulo, c'è una colonna con una statua di un'aquila, conosciuta come "karakuş" dalla gente del posto. La colonna che ha dato il nome al tumulo in letteratura è alta circa 2,5 metri. A nord-est, c'è una colonna senza statua e proprio accanto, c'è un'altra colonna con una statua di un toro con la testa mancante.
L'unica colonna a nord-ovest ospita la statua del re Commagene II. Vi è una tavoletta con rilievi di Mitridate e di sua sorella Laodice, nonché una statua di leone in piedi a terra perché la sua colonna è crollata in questa zona.
Dopo che il Regno di Commagene fu annesso all'Impero Romano, il tumulo di Karakuş e le sue camere funerarie furono distrutti; Per la costruzione del ponte Cendere furono utilizzate pietre del peso di tonnellate provenienti dalla collina Karakuş, originariamente circondata da mura.
Il tumulo di Karakuş è stato individuato come punto di ingresso del Parco nazionale del Monte Nemrut e si trova al suo interno.
Come arrivare: il trasporto è garantito da veicoli a 20 chilometri a nord del distretto di Kahta. Adiyaman / Kahta

Tombe rupestri di Turuş
Si trova a 40 chilometri da Adıyaman e 1 chilometro a ovest dell'autostrada Adıyaman-Şanlıurfa. Le tombe rupestri di Turuş appartengono al periodo romano. Le tombe venivano costruite scavando la roccia dal basso verso l'alto. Per raggiungere le tombe è necessario scendere 10-13 gradini. Sulle pareti e sulle porte di alcune tombe rupestri si trovano varie figure e rilievi.
Tombe rupestri di Haydaran
Si trova all'interno dei confini del villaggio di Taşgedik, 17 chilometri a nord di Adıyaman. Sono presenti anche rilievi raffiguranti il dio del sole Helios e il re Antioco che si stringono la mano.
Come arrivare: l'Adıyaman Center si trova a 5 km sulla strada per Malatya. Il trasporto è garantito dai minibus dell'università.
La tomba del profeta Uzeyir si trova nel distretto di Gerger di Adıyaman. Di recente, nel luogo in cui si ritiene si trovi la tomba, è stata costruita una moschea.

Il nome di Uzair, un famoso profeta tra gli Israeliti, è menzionato nel Sacro Corano. Tuttavia, secondo l'Islam, non è chiaro se egli fosse o meno un profeta. Anche sul nome Uzair gli studiosi hanno diverse interpretazioni. Secondo alcuni studiosi il nome è di origine araba. Secondo alcuni studiosi, la parola "uzeyr" non è araba, bensì ebraica. (al-Ukbari, Imlau Ma Menne Bihi'r-Rahman, Egitto, 1961, II, 7). La parola ebraica per il nome Uzair è "Ezra". Così è scritto nella copia della Torah in questa lingua. (Biblio Hobraica, a cura di Rud. Kittel, Stoccarda, 1952; Esra, VII,1; Nehemio, VIII,13).
La storia del profeta Uzair, il cui nome è chiaramente menzionato nella Sura At-Tawbah (versetti 9/30-31), è raccontata anche nella Sura Al-Baqarah. Il versetto che si dice riguardi il profeta Esdra è il seguente: “O non avete visto colui che passava vicino a una città deserta, i cui tetti e muri erano crollati su di lui? "Mi chiedo come Allah li resusciterà dopo la loro morte!" ha detto. Allah lo uccise immediatamente e lo resuscitò cento anni dopo. "Quanto tempo sei rimasto qui?" ha detto. "Un giorno o qualche ora", ha detto. Allah gli disse: "Al contrario, tu sei rimasto per cento anni. Osserva il cibo e le bevande: non sono ancora andati a male. E guarda il tuo asino. (Ti abbiamo tenuto morto per cento anni e poi ti abbiamo riportato in vita) affinché potessimo fare di te un segno (un segno di avvertimento) per le genti. "Ora guardate le ossa, come le mettiamo una sopra l'altra e poi le ricopriamo di carne", disse. Quando la situazione gli divenne chiara, disse: "Devo sapere che Allah ha potere su tutte le cose". (Baqara, 2/259).
Che fosse un profeta o no, Esdra era una persona perfetta che credeva completamente in Allah e aveva fede. Per tutta la vita si impegnò a compiere buone azioni per ottenere l'approvazione di Allah. Invitò le persone intorno a lui a credere in questo modo e a rispettare i comandamenti e i divieti di Allah.
Oggi la presenza di pietre a forma di orzo attorno alla tomba è accettata dalla popolazione locale come un segno del miracolo compiuto da questa persona.
Come arrivare: si trova sulla strada del distretto di Adıyaman Gerger. Il trasporto è effettuato con mezzi privati.

Chi è Abuzer Gaffari?
Si dice che fosse uno dei compagni. Si dice che fu martirizzato dai nemici mentre combatteva ad Adıyaman e che fu sepolto qui.
Dov'è la tomba di Abuzer Ghaffari?
La tomba di Abuzer Gaffari si trova nel villaggio di Ziyaret, a circa 5 chilometri dal centro di Adıyaman. È uno dei luoghi di pellegrinaggio più noti di Adıyaman. La tomba è IV. Si racconta che fu costruito da Murat al suo ritorno dalla spedizione di Baghdad.
Come arrivare: Adıyaman / Centro
Indirizzo: Ziyaretpayamlı/Centro Adıyaman

Il Nuovo Castello si trova nel villaggio di Kocahisar (vecchia Kahta) del distretto di Kahta di Adıyaman. Il castello, la cui prima data di costruzione risale agli Ittiti, ha assunto la sua forma attuale nel periodo mamelucco e fu utilizzato anche durante il periodo ottomano.
È noto che il castello cadde nelle mani di Urartei, Parti, Commageni, Romani, Sasanidi e Arabi nel corso della storia. Ci sono molte iscrizioni nel castello, tra cui sul cancello d'ingresso del castello, nella moschea, sul bastione orientale e sul cancello d'ingresso del palazzo.
L'iscrizione sul cancello d'ingresso del castello menziona il nome del sultano mamelucco Kalaun, l'iscrizione nella moschea menziona il nome di Melik Eşref Selahaddin Khalil e l'iscrizione sul cancello d'ingresso del palazzo menziona il nome di Melik Nasır. All'interno del castello si trovano una moschea, una prigione e una segreta, una torre dove vengono allevati i piccioni viaggiatori, cisterne, uno stabilimento balneare e un corso d'acqua segreto che conduce al fiume Kahta (Nymphaios).
Come arrivare: dista 60 chilometri dal distretto di Adıyaman Kahta, sulla strada del monte Nemrut. Il trasporto è effettuato con veicoli privati o tramite tour organizzati.

Il castello di Gerger si trova nel villaggio di Oymakli ad Adıyaman. La sua storia risale al tardo periodo dei Principati Ittiti. Tuttavia, è noto che l'antica città di Gerger fu fondata nel III secolo a.C. durante il regno del re seleucide Arsames . Nel II secolo a.C. la città era anche chiamata Eufrate Arsameya.
Il castello è situato su una ripida scogliera ed è circondato da solide mura. Sulla superficie di una grande roccia, c'è un enorme rilievo di circa quattro metri di altezza e iscrizioni greche, del re Samo (140-100 a.C.), il padre del re di Commagene Mitridate Kallinichos e il fondatore di Somosata (Samsat), la capitale del regno di Commagene. È noto che i Mamelucchi regnarono a lungo nel castello di Gerger e realizzarono lavori di costruzione in periodi successivi. All'interno del castello è possibile vedere le rovine di moschee, negozi, cisterne per l'acqua e strutture sociali simili, utilizzate durante il periodo selgiuchide e ottomano.
Come arrivare: Eski Gerger o Nefs-i Gerger si trova nel villaggio di Oymaklı. Il trasporto è effettuato con mezzi privati.

La Grande Moschea di Adıyaman si trova nel centro della città. La moschea, costruita agli inizi del XVI secolo durante il Principato di Dulkadiroğulları, fu in seguito più volte riparata. Sulla superficie superiore della base del minareto rivolta verso est si trova l'iscrizione che attesta che la moschea fu costruita nella sua forma attuale nel 1863. Da un'altra iscrizione rinvenuta nello stesso luogo, all'interno dell'arco, si evince che la moschea fu restaurata nel 1902.
La moschea, che è un bene culturale immobile registrato, è stata distrutta dal terremoto del 2023. Sono iniziati i lavori di restauro della moschea, la cui conclusione è prevista per il 2025.
Come arrivare: è raggiungibile a piedi dal centro di Adıyaman.

La grotta di Palanlı si trova 10 chilometri a nord di Adıyaman, sull'autostrada Adıyaman–Çelikhan–Malatya, all'interno dei confini del villaggio di Palanlı. Si tratta di una grotta naturale che si ritiene sia stata utilizzata già nel 40.000 a.C.
La figura dello stambecco sul muro, ancora ben visibile, è stata realizzata con semplici linee di contorno. La grotta è registrata come sito archeologico.
Come arrivare: Palanlı/Adıyaman

La chiesa di Mor Petrus e Mor Paulus si trova nel centro di Adıyaman. S. La chiesa, nota anche come Chiesa di Paolo, è attualmente utilizzata dalla comunità assira. Si stima che sia stato costruito nel IV o V secolo.
La chiesa, che si estende in direzione est-ovest, ha una pianta basilicale a tre navate. Secondo le iscrizioni siriache sulla porta d'ingresso e all'interno, fu restaurata nel 1888 e nel 1905. L'altare ligneo nell'abside fu realizzato dai maestri assiri di Urfa nel 1890. Il piano superiore del nartece a ovest si apre verso l'interno.
Nella chiesa, danneggiata dal terremoto del 2023, sono in corso ampi lavori di restauro.
Come arrivare: si trova nel centro di Adıyaman, raggiungibile a piedi.

Dall'iscrizione sulla porta d'ingresso della moschea, costruita nel 1768, si evince che essa fu ristrutturata nel 1923. Accanto alla moschea si trova anche una moschea estiva, restaurata dalla Direzione generale delle fondazioni nel 2010.
La moschea è costruita in pietra liscia tagliata ed è ricoperta da una cupola in legno con intonaco a listelli, unico esempio nella regione. Nella parte settentrionale si trova il nartece con due mihrab e un soffitto piatto in legno. Il mihrab situato sul muro della qibla è fatto di pietra tagliata con archi muqarnas. Il pulpito della moschea è in legno di noce. Il minareto, situato in modo indipendente nella parte nord-occidentale, ha una base quadrata, un corpo cilindrico e un unico balcone.
Fu danneggiato dal terremoto del 2023.
Come arrivare: si trova nell'Adıyaman Center. È raggiungibile a piedi.

Il ponte Vijne si trova all'interno dei confini del villaggio di Yaylacık, nel distretto di Gölbaşı di Adıyaman. Il ponte costruito in un punto stretto del fiume Göksu consente il passaggio al distretto di Tut. Le parti dell'arco sono realizzate in pietra liscia tagliata, mentre le altre parti sono realizzate in pietrisco. Presenta due archi, uno principale e l'altro evacuato. Poiché la parte superiore dell'arco di evacuazione è crollata, il passaggio è garantito da travi di legno.
Il ponte è crollato durante il terremoto del 2023.
Come arrivare: si trova all'interno dei confini del villaggio di Yaylacık, della città di Harmanlı, del distretto di Gölbaşı.
Per visualizzare le aree di campeggio di Adıyaman sulla mappa e scoprire la distanza dalla tua posizione, puoi visitare la nostra mappa delle aree di campeggio di Adıyaman e la nostra mappa dei luoghi da visitare di Adıyaman per la guida turistica di Adıyaman .
Per tutti i nostri articoli su Adıyaman, puoi visitare la nostra pagina Guida turistica, all'aria aperta e di viaggio di Adıyaman .
Per informazioni dettagliate sul campeggio e sul caravanning e per leggere tutti i nostri articoli, puoi visitare la nostra pagina TurkeyOutdoor Camping Guide .
Precauzioni di sicurezza negli sport nella natura e nelle attività all'aperto
- In tutte le attività all'aperto e negli sport nella natura, la sicurezza è la tua responsabilità primaria. Nessun articolo o video può sostituire un'adeguata formazione pratica e l'esperienza personale.
- Soprattutto negli sport estremi all'aria aperta, la responsabilità della propria sicurezza personale ricade principalmente sulla persona interessata. Dai sempre priorità alla tua sicurezza personale e all'armonia e alla protezione del team con cui lavori.
- In ogni caso, state dalla parte della natura , mantenete pulito l'ambiente e non danneggiate mai gli animali selvatici o la natura in cui vivono gli animali selvatici.
- Durante l'esplorazione delle bellezze naturali e storiche, è opportuno prestare attenzione ad alcuni punti importanti per garantire che la vacanza sia piacevole e sicura. Prima del viaggio, fai delle ricerche approfondite sulla zona in cui andrai, controlla le condizioni meteo e porta con te degli indumenti adatti. Non danneggiare mai i luoghi naturali, storici e turistici. Non lasciare la spazzatura dove vai, riportala da dove sei venuto in sacchetti o gettala in un contenitore per la spazzatura.
- Se state programmando un viaggio nella natura, un campeggio o un'attività all'aria aperta, assicuratevi di portare con voi tutta l' attrezzatura necessaria.
- In Turchia sono frequenti i divieti di accesso alle foreste e ad alcune aree protette e ai non rispettati vengono imposte sanzioni amministrative . È necessario confermare gli attuali divieti di ingresso nelle foreste presso le Direzioni forestali regionali provinciali.
- Tecnicamente, tutte le attività all'aperto nella natura richiedono un'autorizzazione preventiva. Il nostro consiglio ai lettori, ai campeggiatori, agli escursionisti naturalistici e a tutti i partecipanti agli sport all'aria aperta è di contattare almeno le autorità competenti e di informarle sull'attività naturalistica e sui percorsi che intraprenderanno prima di iniziare l'attività.
- Le vostre opinioni, i vostri pensieri, i vostri suggerimenti e le vostre richieste riguardanti la vita all'aria aperta e la natura sono per noi preziosi. Non esitate a scriverci.
Vi auguriamo una piacevole e sicura avventura nella natura e all'aria aperta! 🚴♀️⛺🌳🌲🚵♂️🏞️🌿🌄
📌 Instagram: @turkey_outdoor_org
📌 Facebook: TurchiaAll'aperto
turkeyoutdoor