Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

America

Down Icon

Come gli agenti autonomi stanno trasformando il software da passivo a potente

Come gli agenti autonomi stanno trasformando il software da passivo a potente

Le opinioni espresse dai collaboratori di Entrepreneur sono personali.

Siamo onesti, la maggior parte degli aggiornamenti SaaS odierni sono ancora "funzionalità più intelligenti". Dashboard migliori, riepiloghi AI migliorati e filtri predittivi che riducono i tempi di elaborazione. Sono utili, ma... sono ancora passivi.

Tuttavia, la maggior parte di queste funzionalità dipende ancora dalla capacità degli utenti di sapere cosa fare. Gli agenti autonomi cambiano questa equazione. Scopriamo perché gli agenti autonomi stanno diventando il nuovo livello operativo del SaaS.

Correlati: Da copilota a collaboratore: dove si dirige il percorso dell'assistente AI

Gli agenti autonomi sono sistemi che decidono e agiscono invece di limitarsi a rispondere alle azioni dell'utente. Sono entità software progettate per interpretare obiettivi, prendere decisioni e agire in autonomia.

Invece di chiederci "Come possiamo aiutare gli utenti a completare le attività più velocemente?", ci chiediamo: "Quali attività può gestire il prodotto da solo?"

Le funzionalità più intelligenti sono reattive. Si basano sull'input dell'utente per attivare un risultato definito.

  • Un ordinatore di tag predittivo rimane inattivo finché non carichi o categorizzi manualmente nuovi dati.

  • Il motore di raccomandazione genera suggerimenti solo dopo che hai fornito un comportamento di navigazione sufficiente a informare il suo modello.

  • Gli script di test automatizzati convalidano il comportamento previsto, ma spesso falliscono quando si trovano di fronte a input inaspettati o modifiche dinamiche dell'interfaccia utente .

  • Il trigger della pipeline CI esegue i test nei tempi previsti o nei tempi previsti, ma non monitora i fattori ambientali né si adatta in base ai livelli di rischio.

Gli agenti autonomi operano come compagni di squadra collaborativi, gestendo complessità e ambiguità per conto tuo. Possono:

  • Analizzare un arretrato, identificare le dipendenze e sequenziare le prossime versioni

  • Monitora il comportamento degli utenti, rileva il rischio di abbandono e avvia flussi di fidelizzazione personalizzati

  • Orchestrare l'automazione dei test in tutti gli ambienti, gestire i guasti e ottimizzare autonomamente la copertura

Si tratta di un'intelligenza decisionale integrata nel software di nuova generazione, non solo di un'intelligenza funzionale.

Correlati: Approfondimenti sull'impatto dell'intelligenza artificiale nel settore SaaS verticale

Dove gli agenti stanno già cambiando il DNA del SaaS

Gli agenti autonomi si stanno già integrando nello stack software:

  • Piattaforme DevOps: gli agenti di distribuzione monitorano le metriche post-rilascio e attivano i rollback prima che i problemi peggiorino.

  • Sistemi di customer success: gli agenti di fidelizzazione attivano proattivamente i playbook di supporto quando viene rilevato un rischio di abbandono.

  • Strumenti di marketing: gli agenti di ottimizzazione del budget spostano dinamicamente la spesa pubblicitaria tra le piattaforme in base alle prestazioni, senza richiedere alcuna approvazione manuale.

Sono decisori orientati agli obiettivi, dotati di memoria integrata, consapevolezza del contesto e autonomia nell'esecuzione.

Quando i prodotti SaaS integrano agenti autonomi, contribuiscono ad aumentare la fidelizzazione e l'adozione da parte degli utenti, cosa che in precedenza era possibile:

  • Aumento di 4 volte nella distribuzione del codice: Noibu ha accelerato di 4 volte la frequenza di distribuzione del codice utilizzando i test di agenting autonomi di LambdaTest, semplificando le release e consentendo aggiornamenti più rapidi e di alta qualità.

  • Tempo di ottenimento del valore più rapido del 45%: le automazioni agentiche hanno ridotto i tempi di onboarding fino al 45% , accelerando la realizzazione del valore e riducendo l'abbandono precoce degli utenti.

  • Maggiore coinvolgimento degli utenti : i prodotti che integrano agenti autonomi segnalano flussi di lavoro più rapidi del 60-80% , con agenti che automatizzano attività ripetitive che registrano una maggiore frequenza di utilizzo regolare e una migliore fidelizzazione.

  • Crescita degli utenti attivi (DAU/MAU): la crescita di DAU/MAU riflette una maggiore fedeltà; gli agenti che automatizzano attività ripetitive registrano una maggiore frequenza di utilizzo regolare.

  • Punteggi di soddisfazione del cliente più elevati (CSAT e NPS) : il 55% degli utenti SaaS afferma che la personalizzazione offerta dagli agenti influenza la loro decisione di rimanere attivi; il 60% è più propenso a consigliare prodotti abilitati dagli agenti.

Perché il SaaS deve fare questo salto adesso

I mercati stanno cambiando.

  • Le aziende native dell'intelligenza artificiale stanno lanciando framework agent-first.

  • Le aspettative degli utenti si stanno evolvendo. I team della Generazione Z e dei Millennial vogliono risultati, non kit di strumenti.

  • Le narrazioni degli investitori si concentrano sempre più sull'automazione intelligente e sull'espansione della produttività.

Gli agenti autonomi rappresentano una strategia fondamentale che ridefinisce le aspettative degli utenti nei confronti del software.

I fondatori di SaaS e i responsabili di prodotto che integreranno gli agenti nelle loro piattaforme creeranno collaboratori intelligenti che si assumeranno la piena responsabilità e agiranno con uno scopo nel prossimo futuro.

Correlati: Cosa c'è da sapere sugli "agenti AI" e perché siamo un passo più vicini ai Jetsons

Pensa oltre le funzionalità più intelligenti

Funzionalità più intelligenti aiutano gli utenti a lavorare meglio. Gli agenti autonomi consentono loro di smettere di dedicarsi a ciò che non conta.

Questo va oltre i bot, gli script di automazione o le attività in background. Si tratta di creare piattaforme SaaS che partecipano attivamente alla risoluzione dei problemi senza dover ricevere istruzioni costanti.

I futuri vincitori del SaaS creeranno software che pensano, decidono e agiscono come veri e propri partner per portare a termine il lavoro, anziché limitarsi a offrire filtri più rapidi o dashboard migliori.

Gli agenti autonomi rappresentano la prossima evoluzione del software. La trasformazione è già iniziata.

Siamo onesti, la maggior parte degli aggiornamenti SaaS odierni sono ancora "funzionalità più intelligenti". Dashboard migliori, riepiloghi AI migliorati e filtri predittivi che riducono i tempi di elaborazione. Sono utili, ma... sono ancora passivi.

Tuttavia, la maggior parte di queste funzionalità dipende ancora dalla capacità degli utenti di sapere cosa fare. Gli agenti autonomi cambiano questa equazione. Scopriamo perché gli agenti autonomi stanno diventando il nuovo livello operativo del SaaS.

Correlati: Da copilota a collaboratore: dove si dirige il percorso dell'assistente AI

Il resto dell'articolo è bloccato.

Iscriviti oggi stesso a Entrepreneur + per avere accesso.

Iscriviti ora

Hai già un account? Accedi

entrepreneur

entrepreneur

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow