Gli scienziati sono spesso ignoranti

Gli Ziziani aggiungono la loro storia a una lunga lista di scienziati ignoranti. Ted Kaczynski, il cosiddetto Unabomber , un dottorato di ricerca in matematica e professore a Berkeley, era fatto della stessa stoffa. Queste storie sarebbero ridicole se non avessero coinvolto omicidi di persone innocenti e vite sprecate, comprese quelle dei criminali, e se non suggerissero problemi di conoscenza più profondi. Molti degli Ziziani avevano lauree in informatica. Erano attratti dal "movimento razionalista" e frequentavano il Center for Applied Rationality con sede a Berkeley, anche se questo gruppo alla fine li espulse. (Vedi Zusha Elinson, " A Silicon Valley Intellectual Society Kicked Them Out. Now They're Tied to a Killing Spree ", Wall Street Journal , 22 febbraio 2025.)
José Ortega, un filosofo spagnolo della prima metà del XX secolo, credeva che il tipico uomo di scienza fosse un "ignorante colto" e un barbaro intellettuale. Come l'"uomo-massa", lo scienziato non è interessato a comprendere le condizioni della civiltà o persino le condizioni per l'esistenza della scienza, né la necessità strettamente correlata di certe istituzioni liberali. Crede che la prosperità "sia il frutto spontaneo di un albero edenico". (Vedi la mia recensione di Regulation del libro di Ortega del 1930 The Revolt of the Masses .)
Frederic Hayek spiegò il problema dello “scientismo”, che definì come un’applicazione impropria e ingenua dei metodi delle scienze esatte allo studio della società. È molto allettante, specialmente per gli esperti scientifici strettamente focalizzati e privi di conoscenza dell’economia, trascurare le varie preferenze che motivano le azioni individuali e ignorare l’ordine sociale non pianificato che ne risulta. Un ordine sociale efficiente per soddisfare le preferenze individuali è impossibile da progettare e ricostruire dall’alto. Dobbiamo essere cauti di ciò che Hayek, nella sua lezione per il Nobel, ha chiamato “ la pretesa di conoscenza ”. (Vedi il libro di Hayek del 1952 The Counter-Revolution of Science , di cui la prima parte riproduce una serie di articoli in Economica intitolati “Scientismo e studio della società”).
Gli scienziati, e forse soprattutto gli informatici, sono soggetti a un pregiudizio professionale che può portarli a credere di avere gli strumenti per progettare la società in base alle proprie preferenze. Gli Ziziani e Unabomber hanno aggiunto l'omicidio alla cassetta degli attrezzi dell'ingegnere. In ogni caso, l'ingegneria sociale consiste nel plasmare coercitivamente le menti e le vite dei propri simili. Una conoscenza di base dell'economia, che studia le conseguenze sociali delle azioni individuali, incluso lo scambio , è un buon antidoto al settarismo e alle illusioni dell'ingegneria sociale. (Forse si può anche sostenere che una pratica economica troppo specializzata o troppo pretenziosa rischia di trasformare un economista in un ingegnere sociale.)
Niente di ciò che ho detto intende condannare l'uso della ragione. La razionalità rimane il nostro strumento principale per comprendere il mondo fisico e sociale, se si rimane consapevoli dei limiti della ragione. Qualcuno istruito solo in un campo ristretto della scienza, senza una coscienza del mondo sociale che lo circonda nel tempo e nello spazio, rischia di diventare un ignorante, un settario, un barbaro, o tutto questo.
PS: Scusate la mia mentalità francese da gioco di parole, ma gli Ziziani non sono certamente molto versati nella lingua di Émile Faguet , altrimenti avrebbero trovato un'etichetta meno infantile e patriarcale per il loro culto. Sul francese e i giochi di parole, vedi il delizioso articolo di Lucy Sante, " French Without Tears ".
******************************

Scienziato che riprogetta la società
econlib