Il leader ad interim della Siria avvia un dialogo nazionale sulla transizione politica

Il leader de facto della Siria ha ribadito il suo impegno a realizzare una transizione politica democratica mentre si aprono i colloqui sul futuro del Paese.
Martedì, Ahmed al-Sharaa ha esortato i suoi connazionali a unirsi e si è impegnato a istituire un organismo di giustizia di transizione, accogliendo i partecipanti a un dialogo nazionale volto a guidare la transizione politica del Paese dopo anni di guerra civile e la caduta dell'ex presidente Bashar al-Assad .
Ha inoltre affermato che lo Stato deterrà il monopolio sulle armi, una questione fondamentale in un Paese in cui negli ultimi anni numerosi gruppi armati si sono dati battaglia.
L'incontro nella capitale del paese è stato pubblicizzato da al-Sharaa e dal suo partito al governo Hayat Tahrir al-Sham (HTS) come una pietra miliare per una transizione democratica e inclusiva e per la ricostruzione dello Stato. Tuttavia, c'è preoccupazione che il processo venga accelerato.
"Esorto tutti i siriani a restare uniti e mano nella mano per curare le ferite e lavare via i dolori dopo decenni di dittatura", ha detto Sharaa nel suo discorso di apertura, durante il quale ha annunciato la formazione di un comitato per la giustizia di transizione.
"Negli ultimi due mesi abbiamo lavorato per perseguire coloro che hanno commesso crimini contro i siriani", ha aggiunto al-Sharaa.
“L’unità delle armi e il loro monopolio da parte dello Stato non sono un lusso, ma un dovere e un obbligo”, ha proseguito.
Al-Sharaa ha affermato in precedenza che le forze guidate dai curdi, che hanno combattuto per anni contro il regime di al-Assad, dovrebbero essere integrate nell'esercito nazionale.
I piani per la conferenza erano in bilico fino all'ultimo minuto e l'improvviso annuncio di domenica che si sarebbe tenuta ha colto di sorpresa molti osservatori, che si aspettavano che ci sarebbero voluti ancora uno o due mesi per organizzarla.
Poiché gli inviti erano stati spediti mentre il comitato organizzativo era ancora in viaggio in Siria per incontrare i leader della comunità, sono state sollevate alcune perplessità e critiche nei confronti degli organizzatori.
Il politico dell'opposizione George Sabra ha scritto su X di aver ricevuto un invito il 23 febbraio per essere presente a Damasco. Tuttavia, ha dovuto declinare perché vive in esilio in Francia e non è riuscito ad arrivare in Siria in tempo.
Secondo i media locali, ai colloqui prenderanno parte circa 600 candidati, che saranno impegnati in un'intera giornata di lavori con un fitto programma.
I partecipanti terranno sessioni di lavoro sulla giustizia di transizione, sulla struttura di una nuova costituzione, sulla riforma e la costruzione delle istituzioni, sulle libertà personali, sul ruolo della società civile e sull'economia del Paese.
Sebbene le raccomandazioni della conferenza non siano vincolanti, il suo esito è attentamente monitorato, mentre la comunità internazionale valuta se revocare o meno le sanzioni imposte alla Siria durante il governo di al-Assad.
Uno dei risultati più importanti attesi è una nuova costituzione, anche se resta da vedere se ciò potrà essere realizzato in un giorno.
Il breve preavviso e la programmazione giornaliera hanno contribuito a creare scetticismo in alcuni ambienti.
Molti membri delle minoranze siriane, tra cui curdi, cristiani, drusi e membri della setta alawita di Assad, sono preoccupati per il loro futuro e non sono ancora convinti dalle promesse di un governo inclusivo dei nuovi governanti.
In passato HTS era affiliata ad al-Qaeda, ma ha poi interrotto i legami e da allora al-Sharaa ha predicato la coesistenza.
"A dire il vero, non mi aspetto che questa conferenza produca alcun risultato", ha affermato Dalia Dalati, un'impiegata pubblica che è stata sfollata durante la guerra civile durata quasi 14 anni.
Tre mesi dopo la caduta di al-Assad, Dalati ha affermato che la situazione economica e di sicurezza rimane precaria.
L'arcivescovo ortodosso Elia Tohme, uno degli invitati, ha affermato che era "troppo presto per giudicare" se la conferenza rappresentasse un'opportunità significativa per dare il proprio contributo ai cittadini nel nuovo ordine.
Tuttavia, la partecipante Iman Shahoud, giudice di Hama, ha affermato di considerare la conferenza "il giorno della vera vittoria, perché si possono vedere davanti a sé tutte le sette e le componenti del popolo siriano, donne e uomini".
Al Jazeera