Il leader siriano saluta la conferenza di dialogo "storica"

Il presidente ad interim della Siria ha dichiarato, durante una conferenza sul dialogo nazionale, che il Paese ha un'opportunità "storica" di ricostruirsi dopo il rovesciamento di Bashar al-Assad.
Ahmed al-Sharaa ha anche sottolineato la necessità che i gruppi armati si integrino nell'esercito e che lo Stato abbia il monopolio delle armi, affermando che la forza della Siria "risiede nella sua unità".
Ai 600 delegati è stato chiesto di fornire raccomandazioni sulla giustizia di transizione, l'economia, la nuova costituzione e altri argomenti per orientare un nuovo governo di transizione.
Ma c'è chi critica il fatto che il processo sia stato affrettato e che l'alleanza delle milizie guidate dai curdi e l'amministrazione autonoma che controllano la Siria nord-orientale non siano state invitate.
La famiglia Assad ha governato la Siria per oltre 50 anni con il pugno di ferro; Bashar è diventato presidente nel 2000, dopo la morte del padre Hafez.
Nel 2011, Bashar represse brutalmente una rivolta pacifica a favore della democrazia, innescando una devastante guerra civile in cui furono uccise più di 600.000 persone e altre 12 milioni furono costrette a fuggire dalle loro case.
L'8 dicembre è fuggito in Russia dopo che un'alleanza ribelle guidata dal gruppo islamista di Sharaa Hayat Tahrir al-Sham (HTS) è piombata dalla Siria nordoccidentale ed è entrata a Damasco nel giro di soli 12 giorni.
Sette settimane dopo, Sharaa fu nominato presidente per il "periodo di transizione" dai suoi compagni comandanti ribelli. Annunciarono anche la cancellazione della costituzione del 2012, lo scioglimento del parlamento, dell'esercito e delle agenzie di sicurezza e l'integrazione di tutti i gruppi ribelli nelle nuove istituzioni statali che li sostituivano.
Sharaa ha promesso di organizzare una conferenza di dialogo nazionale per discutere del futuro della Siria, a cui ha detto che seguirà una "dichiarazione costituzionale" da utilizzare durante la transizione.
"La Siria si è liberata da sola e le conviene costruirsi da sola", ha affermato Sharaa in un discorso alla conferenza sul dialogo nazionale tenutasi martedì a Damasco.
"Quello che stiamo vivendo oggi è un'opportunità eccezionale, storica e rara. Dobbiamo sfruttare ogni momento per servire gli interessi del nostro popolo e del nostro Paese."
Il comitato organizzatore ha affermato che saranno formati sei gruppi di lavoro per discutere di un sistema di giustizia di transizione, della nuova costituzione, della riforma e dello sviluppo delle istituzioni statali, delle libertà personali, del ruolo della società civile e del futuro modello economico del Paese.
Secondo il comitato, i gruppi concorderanno raccomandazioni non vincolanti, che saranno presentate al nuovo governo di transizione che entrerà in carica sabato e contribuiranno a dare forma alla dichiarazione costituzionale.
Sharaa ha affermato che presto verrà costituito un organo di giustizia transitoria per "ripristinare i diritti delle persone" e iniziare a chiamare a rispondere coloro che hanno commesso crimini contro i siriani durante la guerra civile.
Ha inoltre ribadito che i gruppi armati non statali devono disarmarsi e cedere il loro territorio.
"L'unità delle armi e il loro monopolio da parte dello Stato non sono un lusso, ma un dovere e un obbligo", ha affermato. "La Siria è indivisibile; è un tutto completo, e la sua forza risiede nella sua unità".
Le forze del governo ad interim controllano le città più grandi della Siria, ma ampie zone del Paese sono ancora sotto il controllo di vari gruppi armati.
Tra queste rientrano le Forze democratiche siriane (SDF) guidate dai curdi, un'alleanza di milizie sostenuta dagli Stati Uniti, che controlla gran parte del nord-est e funge da forza armata dell'Amministrazione autonoma della Siria settentrionale e orientale (AANES).

Le SDF hanno finora rifiutato di integrare le proprie forze nel nuovo esercito siriano, nonostante nelle ultime settimane siano stati condotti dei negoziati.
Gli organizzatori della conferenza hanno affermato che le SDF e l'AANES non erano state invitate a causa di quel rifiuto e che i curdi sarebbero stati rappresentati a Damasco anche se non lo fossero stati.
Tuttavia, il portavoce delle SDF Farhad Shami ha dichiarato all'agenzia di stampa AFP che "l'esclusione delle SDF e di ampi settori della società siriana conferma che la conferenza serve a compiacere il mondo esterno e non a cercare un futuro migliore".
Trentacinque partiti dell'AANES hanno inoltre criticato quella che hanno definito una "rappresentazione simbolica" dei curdi e di altre minoranze, affermando che tali eventi sono "insignificanti, inutili e non contribuiranno a trovare soluzioni reali all'attuale crisi del Paese".
Moutasem Sioufi di The Day After, un gruppo indipendente della società civile che partecipa alla conferenza, ha dichiarato alla BBC che era importante che tutti i gruppi fossero coinvolti.
"Dobbiamo dialogare con tutti i gruppi siriani, con tutte le potenze siriane, specialmente quelle che hanno grande influenza sul territorio. Senza questo, la Siria affronterebbe un periodo molto difficile per mantenersi unita", ha detto.
Gli esiti della conferenza saranno attentamente monitorati dalla comunità internazionale, che ha chiesto un processo politico inclusivo che rappresenti le numerose comunità etniche e religiose del Paese.
Durante la guerra civile, gli Stati Uniti, il Regno Unito e l'Unione Europea imposero un'ampia gamma di sanzioni alla Siria, prendendo di mira il governo di Assad e i suoi alleati in risposta alle atrocità commesse durante la guerra civile.
Hanno revocato alcune delle sanzioni che hanno paralizzato l'economia siriana dopo la caduta di Assad, ma hanno subordinato i successivi passi al mantenimento delle promesse dei nuovi leader siriani di rispettare i diritti delle minoranze e di procedere verso la democrazia.
Lunedì l'UE ha annunciato la sospensione delle sanzioni nei settori energetico, dei trasporti e bancario per agevolare l'assistenza umanitaria e la ricostruzione.
Il ministro degli Esteri siriano Asaad al-Shibani ha accolto con favore questa decisione, ma ha criticato le sanzioni internazionali ancora in vigore in un discorso alla conferenza di dialogo nazionale.
"Queste sanzioni sono illegittime e non si basano su alcun fondamento legale o morale", ha affermato. "Vengono utilizzate come mezzo di pressione sulla volontà del popolo siriano".
HTS, ex affiliata ad al-Qaeda, è soggetta a sanzioni specifiche perché continua a essere considerata un'organizzazione terroristica dall'ONU, dagli Stati Uniti, dall'Unione Europea e dal Regno Unito.
BBC