L'incredibile nuovo progetto ferroviario da 196 miliardi di sterline, uno dei più grandi al mondo, lungo 1.350 miglia

Sei paesi del Medio Oriente si sono uniti per costruire una nuova incredibile linea ferroviaria, dal costo stimato di 196 miliardi di sterline, che diventerà uno dei più grandi progetti di costruzione al mondo.
La Gulf Railway è una ferrovia proposta che collegherà i membri del Gulf Cooperation Council (GCC). La linea di 1.353 miglia collegherà Bahrein, Kuwait , Oman, Qatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti .
Ogni stato sarà responsabile dell'implementazione della porzione del progetto che si trova nel suo territorio e costruirà le proprie linee e diramazioni, stazioni e terminal merci. Il costo esorbitante del progetto sarà ripartito in proporzione alla lunghezza della rete in ogni paese.
Di conseguenza, si prevede che gli Emirati Arabi Uniti e l'Arabia Saudita pagheranno di più, in quanto dovrebbero avere rispettivamente 425 e 412 miglia, mentre il Bahrein dovrebbe averne solo 22.
Per la ferrovia saranno utilizzati treni diesel, con treni passeggeri che opereranno a una velocità di 220 km/h, mentre le locomotive merci saranno limitate a una velocità massima di 120 km/h.
La ferrovia del Golfo è stata approvata per la prima volta dagli stati membri del Consiglio di cooperazione del Golfo nel dicembre 2009, quando l'Arabia Saudita era l'unico membro dotato di infrastruttura ferroviaria.
La rete pianificata partirà da Kuwait City, attraverserà Dammam e il porto di Al-Batha in Arabia Saudita, Abu Dhabi e Al Ain negli Emirati Arabi Uniti, per poi entrare in Oman attraverso Sohar prima di concludersi a Muscat.
Da Dammam, le diramazioni si collegheranno al Bahrein attraverso la proposta King Hamad Causeway e al Qatar tramite il porto di Salwa. La proposta Qatar–Bahrein Causeway tra Bahrein e Qatar fornirà ulteriore connettività.
Il progetto mira a promuovere la libera circolazione nel GCC offrendo viaggi senza ostacoli dal Kuwait all'Oman, poiché i cittadini del GCC hanno accesso senza visto nei rispettivi paesi. Si prevede inoltre che la ferrovia stimolerà il commercio intra-GCC fornendo servizi di trasporto merci.
Il completamento era previsto per il 2030, ma nel 2023 i lavori di costruzione non sono ancora iniziati a causa di diverse difficoltà finanziarie.
Tra i problemi riscontrati vi sono la volatilità dei prezzi del petrolio e la mancanza di un accordo sugli interessi tra i sei stati.
Nel maggio 2016, l'Oman annunciò che avrebbe sospeso il progetto, ma il ministro dei trasporti, Ahmed al-Futaisi, chiarì che "non aveva annullato il progetto, ma lo aveva solo ritardato poiché altri paesi del Golfo Persico avevano deciso di interrompere i lavori sul progetto".
Il Paese si è invece concentrato sulla costruzione di una propria rete ferroviaria interna, che collega i porti di Salalah, Sohar e Duqm.
Ad aprile dell'anno scorso, Etihad Rail e Oman Rail hanno annunciato una nuova joint venture, Hafeet Rail, per costruire una ferrovia di 190 miglia per collegare la rete della prima ad Abu Dhabi con il porto di Sohar in Oman, passando per Al Ain. Se costruito, questo sarebbe il primo collegamento internazionale della Gulf Railway.
La Gulf Railway è seconda solo all'incredibile progetto di megalopoli saudita NEOM , che si estende su 10.000 miglia quadrate e che è destinata a riempirsi di meraviglie, tra cui una città di 105 miglia in linea retta. L'ambizioso progetto da 370 miliardi di sterline è stato promesso dal leader del paese, il principe ereditario Mohammed bin Salman , come l'inizio di un "viaggio verso un futuro più verde".
Daily Express