La Cina corteggia il Bangladesh nel viaggio a Pechino

Una delegazione bengalese composta da 22 membri, tra leader politici, attivisti della società civile, accademici e giornalisti, ha iniziato una visita di 10 giorni in Cina.
Avranno colloqui con funzionari del governo cinese e alti membri del Partito comunista al potere, ha confermato alla BBC il capo della delegazione.
Gli analisti affermano che la Cina sta facendo delle aperture, mentre aumentano le tensioni diplomatiche tra Bangladesh e India su una serie di questioni.
Tra questi rientra anche la detronizzata leader bengalese Sheikh Hasina che vive in esilio in India. Dhaka ha richiesto la sua estradizione, ma Delhi ha rifiutato.
Abdul Moyeen Khan, un alto funzionario del Partito nazionalista del Bangladesh (BNP) che guida la delegazione a Pechino, ha dichiarato alla BBC: "Si tratta fondamentalmente di una visita di buona volontà, avviata da Pechino".
"È un evento unico perché questa volta la Cina ha invitato una squadra che rappresenta vari gruppi del Bangladesh".
Molti dei membri della delegazione appartengono al BNP e ai suoi alleati. Il BNP, guidato dall'ex primo ministro Begum Khaleda Zia, è uno dei principali partiti del Bangladesh, oltre all'Awami League guidata da Hasina.
La delegazione comprende anche diversi rappresentanti del movimento studentesco che diede inizio alla rivolta di massa contro Hasina, che alla fine portò alla destituzione del primo ministro nell'agosto dell'anno scorso.
Attualmente è in carica un governo ad interim guidato dal premio Nobel Muhammad Yunus.
Ha esortato l'India a rimpatriare Hasina per affrontare accuse di crimini contro l'umanità e riciclaggio di denaro, tra le altre accuse. L'ONU afferma che la repressione del governo di Hasina sui dimostranti durante la rivolta ha ucciso circa 1.400 persone.
Finora l'India non ha mostrato alcun segno di voler estradare Hasina, che nega le accuse.
Delhi e Dhaka avevano mantenuto stretti legami durante i 15 anni di governo della Sig. ra Hasina, che era ampiamente considerata dai suoi critici come filo-indiana. Pur mantenendo stretti legami con Delhi, li bilanciava con la sua relazione con Pechino.
Dopo la caduta di Hasina, Pechino ha intensificato i suoi rapporti con i leader, gli attivisti e le delegazioni del Bangladesh, compresi quelli dei partiti islamisti.
La visita di questa settimana segue un incontro tra il consigliere per la politica estera del governo ad interim del Bangladesh, Touhid Hossain, e il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, avvenuto a Pechino a gennaio.
È anche la seconda volta che i funzionari del BNP visitano la Cina negli ultimi mesi, dopo che Pechino aveva ospitato una delegazione del BNP alla fine dell'anno scorso.
Secondo gli analisti, a causa del vuoto politico e dell'assenza di influenza dell'India, Pechino sta cercando di rafforzare la propria presenza in Bangladesh, un paese di circa 170 milioni di persone.
La Cina è il principale partner commerciale del Bangladesh, con scambi bilaterali pari a circa 24 miliardi di dollari (19 miliardi di sterline), la maggior parte dei quali è costituita da esportazioni cinesi verso il paese dell'Asia meridionale.
Anche l'esercito bengalese fa molto affidamento sulle attrezzature e sulle munizioni cinesi: oltre il 70% delle forniture proviene dalla Cina.
Rispetto alle aperture di Pechino, negli ultimi sei mesi l'India ha avuto interazioni molto limitate con il governo ad interim e con gli altri leader politici del Bangladesh.
Il BNP ha tenuto una protesta a dicembre, accusando l'India di interferire nelle questioni interne del Bangladesh ospitando Hasina. Anche alcuni consiglieri del governo ad interim hanno criticato Delhi sullo stesso argomento.
Questa critica ha scatenato una dura reazione da parte di Delhi.
Il ministro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar ha dichiarato la scorsa settimana che spetta al Bangladesh decidere "che tipo di relazione desidera instaurare con noi".
Ha definito "assolutamente ridicole" le critiche rivolte all'India da funzionari e politici del Bangladesh.
Alcuni sostengono che questa retorica sempre più tesa tra Dhaka e Delhi potrebbe spingere il Bangladesh verso la Cina.
Gli ultimi eventi indicano che il Bangladesh si è unito agli altri paesi dell'Asia meridionale, come Sri Lanka, Maldive e Nepal, come obiettivo sia di Delhi che di Pechino, mentre le superpotenze si contendono la supremazia.
"Non credo che l'India debba considerare che l'intero subcontinente è sotto la sfera di influenza di Delhi. Questo atteggiamento farebbe soffrire l'India", ha detto alla BBC l'analista cinese Zhou Bo, un ricercatore senior presso la Tsinghua University di Pechino.
BBC