Nel 2024 sono usciti due grandi film narrativi trans. Si sta parlando di quello sbagliato

Quando le nomination agli Oscar 2025 sono state annunciate il 23 gennaio, una delle notizie più promettenti che hanno fatto capolino nella nebbia della mattinata è stata che Karla Sofía Gascón, che interpreta il personaggio principale nella stagione dei premi " Emilia Pérez ", è stata la prima persona apertamente trans a essere nominata per un ruolo di attrice. È stato un motivo per festeggiare, una vittoria per la comunità trans e i suoi alleati dopo una settimana iniziata con l'insediamento di Donald Trump, dove ha voluto menzionare che avrebbe ritirato le protezioni per le persone trans in tutto il paese. Ma per quanto le persone fossero felici per Gascón, c'è stato anche un bel po' di grattacapi che è seguito.
"Le donne trans sono sempre inquadrate come cattive, come persone che cercano di attaccare lo status quo. Quando Gascón cade, ci fa fare brutta figura a tutti."
Sin dal suo debutto al Festival di Cannes del 2024, "Emilia Pérez" ha diviso pubblico e critica. Alcuni considerano il vistoso thriller musicale su una leader di un cartello cisgender che decide di cambiare sesso sia per sfuggire ai suoi nemici che per diventare se stessa come un'audace opera di cinema provocatorio. Altri hanno criticato la sua rappresentazione della transessualità come regressiva, cadendo in vecchi e scorretti luoghi comuni sulle persone trans che cercano di ingannare gli altri e spettacolarizzando l'atto della transizione. Un discorso così dilagante ha trasformato "Emilia Pérez" nel film più chiacchierato della stagione dei premi di quest'anno, una sensazione che si è tradotta in ben 13 nomination agli Oscar.
Ma a differenza del vecchio adagio, non tutta la stampa è buona stampa. Pochi giorni dopo che Gascón ha ricevuto il suo cenno, la giornalista Sarah Hagi ha riesumato alcuni dei post infiammatori di Gascón sui social media, che erano ancora attivi al momento della sua nomina. Da lì, è stata una tempesta di fuoco, con gli utenti che hanno cercato e amplificato i post pieni di odio di Gascón su tutto, dall'omicidio di George Floyd alla popolazione islamica in Spagna; è persino riuscita a fare una frecciatina a "Ready Player One" di Steven Spielberg mentre giudicava il film per il suo cast eterogeneo. Nonostante Gascón abbia rilasciato numerose scuse, le altre membri del cast di "Emilia Pérez" Zoe Saldaña e Selena Gomez, il regista Jacques Audiard e il distributore del film, Netflix, hanno tutti preso le distanze da Gascón. All'improvviso, la star trans del film, su cui Audiard e Netflix erano ben felici di basare la loro campagna per la stagione dei premi, è passata dall'essere l'immagine simbolica del cinema progressista a un'ombra che incombeva sulla già torbida eredità del film.
"Il fatto che Gascón venga rivelato razzista alla fine rafforza le stesse narrazioni sulle persone trans", afferma Jessie Earl , una regista e creatrice di contenuti i cui video che raccontano le controversie su "Emilia Pérez" hanno accumulato oltre 500.000 visualizzazioni collettive. "Le donne trans sono sempre inquadrate come cattive, come persone che cercano di attaccare lo status quo. Poiché abbiamo rinunciato alla "mascolinità", [siamo viste] come l'antitesi di come è costruita la nostra società. Ciò peggiora ulteriormente se si considera la tokenizzazione perché alla nostra cultura piace sostenere le persone come rappresentanti dell'intera comunità. Quindi quando Gascón cade, facciamo tutti una brutta figura".
Vuoi un riepilogo giornaliero di tutte le notizie e i commenti che Salon ha da offrire? Iscriviti alla nostra newsletter mattutina , Crash Course.
Ma Earl indica un altro film del 2024 che affronta anche la transizione da un punto di vista astratto, "I Saw the TV Glow" di Jane Schoenbrun, come forza opposta a "Emilia Pérez". Il film di Schoenbrun è stato anche presentato nel circuito dei festival e ha raccolto scarsi consensi per i premi. Ma "I Saw the TV Glow" non ha vantato lo stesso riconoscimento del nome e lo stesso scintillio pronto per i premi per renderlo un contendente contro il film di Audiard. Tuttavia, ora che "Emilia Pérez" è nel limbo, Earl ritiene che sia il momento perfetto per sottolineare le differenze fondamentali tra i due film e perché gli elettori degli Oscar hanno paura dei film che chiedono agli spettatori di mettere in discussione istituzioni come l'Academy, invece di assecondarle.
Di seguito, dai un'occhiata alla nostra intervista completa con Earl, che analizza gli stereotipi rafforzati da "Emilia Pérez", il racconto ammonitore di come realizzare un film trans con uno sguardo cisgender e se pensa che "Emilia Pérez" trasformandosi in una fabbrica di meme potrebbe rendere il film un futuro successo di culto.
Facciamo un salto indietro di qualche mese, all'anno scorso. Ti ricordi quando hai sentito parlare per la prima volta di "Emilia Pérez"?
La prima volta che ne ho sentito parlare è stato a Cannes. Sono un appassionato di cinema, quindi guardo quelle liste di "Ecco i 50 film diversi di Cannes che non potrai vedere per sette mesi!" Ricordo vagamente di aver detto "Oh! C'è un film che è un musical su una persona trans che è anche una criminale". Quindi ero curioso perché non sapevo molto della storia passata o del regista. Ero incuriosito perché trovo che molta rappresentazione trans oggi tenda a essere molto pulita.
Dopo aver visto il film, raccontami la tua reazione.
Ho cercato di affrontarlo con una mente aperta, perché ci sono state molte volte in cui le persone mi hanno detto che un film è brutto e alla fine mi è piaciuto molto. Quindi ho cercato di dargli una possibilità. Ma è... oof. [ Ride .] È un film che è stato scritto in modo molto chiaro da un uomo cis che non ha perso tempo a cercare di capire un'esperienza trans. Rafforza ogni singolo stereotipo su cosa significhi essere trans e mette su una patina [nervosa], senza in realtà fare nulla per interrogare nessuno dei presupposti fondamentali sulle persone trans. Invece, il film pensa di essere profondo perché pone la domanda: "Oh, Emilia è davvero cambiata perché è trans?" Usa la transizione come metafora, ma non fa nulla di più profondo per parlare di cosa significherebbe un'esperienza trans a quel livello.
Hai menzionato gli stereotipi che il film enfatizza. Dammi un'idea di quali stereotipi ti riferisci, per chi non li riconoscesse.
Ad esempio, l'idea che una persona trans ti stia ingannando in qualche modo. Gran parte del film è incentrata sull'idea che il personaggio di Emilia sia ingannevole e l'inganno è legato alla sua transessualità. Ha nascosto la sua transizione alla sua famiglia; a un certo punto mostra il seno, il che si concentra sui corpi trans come uno spettacolo da guardare; più avanti nel film, quando si sta riallacciando alla sua famiglia, mente alla sua famiglia su chi è, dicendo che non è l'ex di sua moglie Jessi (Selena Gomez). Il film continua a tornare alla domanda se Emilia sia una brava persona in base a quanto sia ingannevole. E questo è poi legato alla sua transessualità.
L'altra cosa, che è esemplificata da quella canzone "dal pene alla vagina" [ ride ] — la canzone " Vaginoplastica " — è l'iper-fissazione sugli interventi chirurgici come principale qualificazione dell'essere trans. [La scena] sta letteralmente spettacolarizzando l'esperienza. La cosa divertente di quella canzone è che l'ho vista fuori contesto per prima.
" ' I Saw the TV Glow ' cerca di farti capire cosa si prova a essere trans, mentre ' Emilia Pérez ' non si confronta mai con cosa significherebbe essere noi. Non è [introspettiva su] ciò che ci rende umani e ciò che ci collega a [tutti gli altri]."
Anche io!
Ho pensato, "Oh! Questo deve prendere in giro il modo in cui le persone cis parlano dei nostri interventi chirurgici". Quando lo guardi nel contesto, è molto peggio. Lei ottiene una transizione del genere , ottiene tutti gli interventi chirurgici in una volta, e ha finito. Il film non è affatto interessato alla vita interiore di Emilia. Il film usa [il personaggio di Zoe Saldaña] Rita come mezzo per ammiccare a Emilia, e toglie anche l'agenzia a Emilia. Narrativamente, non può nemmeno scegliere i propri interventi chirurgici?! E questo è un altro tropo: che ogni persona trans ha bisogno di un intervento chirurgico.
Dopo che si è operata, c'è un salto temporale e non vediamo come Emilia arriva a capire di essere una donna, come la femminilità cambia la sua prospettiva. Invece, ci ritroviamo con questa domanda: "È cambiata?". È presente per tutto il film, ma poiché ci tiene costantemente in quella domanda, non abbiamo momenti [intimi] con il suo personaggio che rivelino chi è. L'unico momento rivelatore che abbiamo, che è il momento più transfobico del film, è quando si scaglia contro Jessi, e quel momento è codificato come il suo "maschio che fa coming out". La sua voce diventa più profonda, la violenza è legata alla violenza che ha messo in atto come "un uomo", come "una criminale". Indica questa idea che le donne trans sono solo uomini in fondo. Il film pensa che sia profondo dicendo questo, ma è solo un tropo transfobico.
Sono curioso, pensi che, poiché "Emilia Pérez" è così apertamente offensivo, potrebbe effettivamente diventare un film di culto tra le persone queer e trans?
Potrebbe essere un "Mystery Science Theater 3000" queer, dove vale la pena guardarlo con una folla di persone che lo prendono in giro, come "The Room". Sappiamo tutti che non è un bel film, ma possiamo prenderlo in giro e trovare gioia nella nostra consapevolezza di ciò.
Mi sembra che siamo già su quella strada con la canzone sulla vaginoplastica che sta diventando un meme.
È divertente nel contesto di fare la cosa che tutti sappiamo essere sbagliata. C'è quello, ma c'è anche, allo stesso modo, una possibilità che quella canzone diventi una cosa di destra. C'è una possibilità che diventi un successo di culto, ma non penso che sarà mai in grado di raggiungere le vette di qualcosa come " Rocky Horror "; anche un film problematico, ma un film problematico che in definitiva sta cercando di dire qualcosa di sostegno.
Secondo te, cosa c'è nello stile della narrazione trans in "Emilia Pérez" che ha suscitato la reazione della gente? Perché mentre molte persone la deridono, molte altre la amano.
Il motivo per cui sta ottenendo tutti questi premi e nomination è perché sta rafforzando una narrazione che le persone vogliono già. È anche l'argomento del giorno del momento politico. Le persone trans sono i capri espiatori, siamo il fulcro della domanda "Sei progressista o conservatore?" Quindi le persone volevano esaltare una storia trans, ma questa è una storia che alla fine rafforza solo quelle narrazioni dominanti su di noi, ed è a questo che le persone stanno rispondendo. Non sono disposte a interrogarsi su come trattiamo le persone trans nella nostra società... Per difenderci sarebbe necessario abbattere molto molti pensieri interiorizzati sulla nostra società odierna. Quindi questo film è una tokenizzazione di una persona trans, ma non costringe le persone a fare i conti con il modo in cui pensano e parlano effettivamente delle persone trans.
"I Saw the TV Glow", quel film mostra la lotta interiore di una persona trans e cerca di farti capire cosa si prova a essere trans. Universalizza quell'esperienza... entrando nella testa di una persona, mentre "Emilia Pérez" è un film che è una visione esterna delle persone trans che dice: "Guarda la persona trans. Non devi identificarti con loro, ma puoi compatirli". Non lotta mai con cosa significherebbe essere noi. Non è [introspettivo su] ciò che ci rende umani e ciò che ci collega a [tutti gli altri].
Quando sono uscite le nomination agli Oscar, il titolo principale era che il cenno di Gascón aveva fatto la storia, ma ora il cast e il regista stanno prendendo le distanze da lei. Cosa ne pensi?
Il razzismo di Gascón parla del tipo di persona che è all'interno della comunità trans. Di certo non è apertamente conservatrice come Caitlyn Jenner , ma ha una certa atmosfera da Caitlyn Jenner nel senso che è una donna che è [in un certo senso] isolata da molta della violenza diretta che accade alle persone trans. È una donna con un certo privilegio e si sta allineando di più con la sua classe rispetto al suo stato di emarginazione. Detto questo, deve assumersi la responsabilità per [le cose che ha detto]. Le sue scuse superficiali dimostrano che non è disposta a impegnarsi in questo.
Allo stesso tempo, c'è molta transmisoginia nel modo in cui le persone hanno risposto a questa controversia. Prima ancora che uscisse questa roba con Gascón, la gente parlava di quanto il film fosse estremamente transfobico e anche estremamente razzista nei confronti dei messicani. Nonostante ciò, ha ottenuto un sacco di premi e nomination. Ma quando una persona trans finisce per essere una merda, è allora che iniziamo ad avere queste conversazioni, e tutto si concentra solo su Gascón e su di lei. C'è una simpatia che inizia a crescere per tutti gli altri nel film, specialmente per il regista. "Quanto è orribile che quella persona gli abbia rovinato tutto!" L'uomo ha fatto un film transfobico e razzista. Ora Gascón sta affrontando odio transfobico, persone che la chiamano deadname e usano questo come un modo per negare la sua identità. Nessuno [del film] sarà disposto a difenderla perché non vogliono difendere un razzista. Sì, dovrebbe essere ritenuta responsabile, ma non è lei il problema del film .
" I Saw the TV Glow " non sarebbe mai stato candidato perché è un film che ti chiede di mettere in discussione le stesse istituzioni su cui si basano eventi come gli Oscar.
Voglio parlare di "I Saw the TV Glow", che è stato un successo al Sundance ed è stato acclamato dalla critica. Raccontami perché pensi che quel film, scritto e diretto da una persona trans, abbia più successo nella rappresentazione dell'identità trans di qualcosa come "Emilia Perez".
È un film intuitivo ed emozionante che arriva a ciò che si prova [a essere trans]. La parola " Lynchiano " viene usata molto, anche prima della recente scomparsa di David Lynch, per indicare qualcosa di semplicemente surreale. Ma ciò che Lynch ha davvero catturato, e di cui penso che "I Saw the TV Glow" sia una continuazione, è che è un film che funziona a livello emotivo. Puoi rilassarti dopo e intellettualizzare tutto, ma quando lo guardi, anche quando è strano, ha un senso logico. Il ritmo lento e metodico del film, il modo in cui parlano gli attori. È tutto molto onirico e arriva alla stessa idea dell'incubo in cui le persone trans sentono di vivere quando siamo costrette a vivere una vita che non è la nostra.
Spiega meglio questo concetto.
Penso che le persone che lo guardano inizino a capire un po' meglio cosa significhi essere trans. Ho sentito persone dire che è un film sui pericoli della nostalgia. Non lo è. Riguarda il modo in cui la nostra cultura cerca di farti pensare che i sentimenti che provavi da bambino siano stupidi e stupidi. "È stupido che tu volessi essere nel tuo programma TV preferito, è stupido che tu volessi essere quella donna che hai visto in TV. Dovresti solo voler andare a lavorare ogni giorno. Non pensarci".
L'arma della nostalgia cerca di spogliarci dei nostri sentimenti sul passato [per farci pensare] che non era poi così bello come una volta. Lo vedi in tutti i nostri franchise di oggi, usano queste uova di Pasqua e riferimenti al passato, ma sono solo echi. Non stanno cercando di costruire nulla di nuovo, stanno cercando di rubare dal passato per rigurgitare qualcosa da venderti in base ai tuoi sentimenti di buona volontà di quel periodo. Ma quello sforzo riduce il passato del suo significato e della sua profondità. Questo è in definitiva ciò che "I Saw the TV Glow" sta dicendo: quei sentimenti sul [passato] sono il vero te, dovresti cercarli.
Secondo te, qual è l'asticella per le narrazioni trans che diventano abbastanza popolari da raggiungere gli elettori degli Oscar in questo momento? Non è successo per "I Saw the TV Glow", ma abbiamo visto film come "Emilia Pérez" e "A Fantastic Woman" del 2017 impressionare gli elettori abbastanza da essere nominati.
È qualcosa con cui mi confronto molto. "A Fantastic Woman" è ancora un film che sta esternalizzando un'esperienza trans, perché perché è una donna fantastica? È solo una persona trans che vive la sua vita. È fantastica se è trans. Sta ancora promuovendo questa visione esternalizzata delle minoranze; è un problema che pervade gli Oscar e il modo in cui guardano alle minoranze, in generale.
Quando guardo le narrazioni trans in quel contesto, ho due sensazioni al riguardo. C'è una parte di me che avrebbe davvero amato che "I Saw the TV Glow" avesse ricevuto una nomination. Avrebbe attirato molta più attenzione sul film, avrebbe portato le persone a vederlo, a capire cosa significa essere trans. Penso che ne abbiamo bisogno adesso. Quindi questa possibilità ci viene rubata in favore di questo film simbolico, razzista e transfobico che alla fine ci farà più male di qualsiasi altra cosa.
Ma d'altro canto?
Considerando il momento in cui ci troviamo adesso, considerando il crescente fascismo... in definitiva il problema sono le narrazioni su cui questi fascisti sono in grado di costruire, che sono ipotesi radicate sulle persone trans, sulle donne, sulle minoranze, perché la nostra società è costruita su queste norme. In definitiva, dobbiamo concentrare le nostre energie nell'abbattere queste norme. Di conseguenza, qualcosa come "I Saw the TV Glow" non sarebbe mai stato candidato perché è un film che ti chiede di mettere in discussione le stesse istituzioni su cui si basa qualcosa come gli Oscar.
Guardo il panorama di Hollywood in questo momento e penso: "Chi finanzierà quello che farò?" Forse qualcuno lo farà, ma sarà molto più difficile farlo, soprattutto in questo momento. Lo spazio in cui voglio entrare è lo spazio indipendente, uno spazio che è disposto a respingere e sfidare la narrazione dominante. Per farlo, non puoi davvero aspettarti riconoscimenti istituzionali di supporto. Forse lo farai! Forse le stelle si allineeranno e lo otterrai. Penso che A24 dovrebbe essere elogiata per aver finanziato un film come "I Saw the TV Glow". Penso che abbiamo bisogno di più spazi che spingano davvero le persone a rompere i propri confini. Se lo fai, l'obiettivo non dovrebbe essere quello di ottenere gli Oscar, l'obiettivo dovrebbe essere quello di creare arte che parli di qualcosa di veritiero in questo momento e di ciò per cui dobbiamo lottare. Alla fine della giornata, quell'arte non sarà mai sostenuta dall'istituzione, quindi dobbiamo sostenerla noi stessi. Per noi, io, te, i critici, le persone che parlano di [film], è più una sfida dire: "Queste istituzioni in realtà non rappresentano l'arte che ha senso in questo momento".
salon