Gli studenti universitari combattono alti tassi di ansia e depressione, rivela uno studio Bupa

Un recente sondaggio condotto su 1.000 studenti universitari, sia attuali che ex studenti, ha rivelato che un sorprendente 43% di loro sperimenta costantemente ansia durante il proprio percorso accademico. Le paure degli studenti includono il terrore di fallire, problemi di integrazione sociale e le scoraggianti pressioni che circondano la vita dopo la laurea.
Un preoccupante 55% ha confessato di aver avuto momenti in cui ha dubitato del proprio futuro scolastico e ha pensato di abbandonare i corsi. Il sondaggio ha mostrato che il primo e l'ultimo anno sono stati particolarmente stressanti per gli studenti, con il secondo trimestre considerato particolarmente stressante.
Il Dott. Naveen Puri, Direttore medico di Bupa , ha fatto luce sulla questione: "Iniziare l'università porta con sé molte preoccupazioni e paure. Tuttavia, queste spesso non emergono fino a più tardi, quando il divertimento e l'eccitazione iniziali del primo trimestre svaniscono e subentrano le esigenze del secondo trimestre.
"Molti pensano che gli studenti abbiano vita facile e che questo sia il periodo migliore della loro vita, ma per alcuni può essere un periodo incredibilmente stressante. Questo può includere la gestione dei corsi, la gestione delle finanze o semplicemente l'essere lontani da casa."
In concomitanza con il lancio da parte di Bupa del suo nuovo servizio di abbonamento sanitario, la ricerca sottolinea l'esigenza critica per gli studenti di avere accesso a cure mediche e sanitarie mentali.
I risultati hanno mostrato che il 23% degli studenti si sente spesso o frequentemente depresso all'università, e la metà di loro riconosce che le sfide accademiche impreviste hanno avuto un impatto enorme sul loro benessere mentale.
Lo stress e l'ansia hanno portato anche a cambiamenti comportamentali, con il 39% che consumava più cibo non sano, il 34% che saltava le lezioni e molti altri che evitavano le interazioni sociali o non rispettavano le scadenze. Ma un preoccupante 30% degli studenti ha confessato di non sapere dove cercare assistenza.
La studentessa del secondo anno Kali Kuszyk-Whittall, 20 anni, ha trascorso un anno a elaborare meccanismi di difesa dopo aver sperimentato una forte ansia durante il suo primo anno all'università. Un "sovraccarico di lavoro" ha scatenato fino a 10 attacchi di panico al giorno, lasciandola sopraffatta.
Inizialmente, Kali trovò il suo primo semestre alla Birmingham City University "entusiasmante", poiché riuscì a conciliare studio, nuove amicizie e adattamento al nuovo ambiente.
"È stato un grande cambiamento, passare dall'essere a casa a trasferirsi in un ambiente completamente nuovo", ha spiegato. "All'inizio, non sentivo di aver capito davvero il lavoro, e il dubbio si è insinuato rapidamente".
Al secondo semestre, ammette di aver sottovalutato il tempo e gli sforzi richiesti per la sua laurea. Conciliare i suoi doveri accademici con un lavoro part-time è diventato troppo, portando ad attacchi di panico debilitanti.
Per aiutarla a gestire i suoi attacchi di panico, Kali si è presa quattro mesi di pausa, mentre riceveva aiuto. Durante la pausa, Kali ha partecipato a sedute di terapia bisettimanali con il suo terapista universitario e ha ottenuto ulteriore supporto dal suo medico di base.
Grazie al sostegno emotivo del suo compagno, anche lui studente alla Birmingham City University, è stata incoraggiata ad avventurarsi oltre i confini della sua casa.
Kali ha condiviso approfondimenti sulle strategie di coping che ha scoperto per affrontare la sua ansia: "L'acqua fredda o il ghiaccio sui polsi mi hanno aiutato a fermare un attacco di panico nelle sue fasi iniziali. Mi distraevo anche con cose come ascoltare musica, guardare nuovi programmi TV o leggere libri".
Nel periodo compreso tra giugno e agosto 2024, Kali ha intrapreso sei sedute di terapia cognitivo comportamentale (CBT) e contemporaneamente ha iniziato a reintegrarsi nella vita universitaria.
Ora, quasi dodici mesi dopo, Kali rivela di trovarsi in uno spazio "migliore" e di riuscire a sostenere la presenza alle lezioni per alcune ore al giorno. "Non è sicuramente perfetto, ma è gestibile e sto lentamente tornando a sentirmi me stessa", ha osservato.
Molti studenti incontrano difficoltà nel cercare assistenza sanitaria: alcuni hanno paura di reagire in modo eccessivo (35%), sono limitati dal tempo (34%) e temono che i loro problemi vengano ignorati (32%).
La Dott.ssa Puri ha affermato: "Per molti studenti, cercare aiuto per problemi di salute fisica o mentale può essere scoraggiante, soprattutto per coloro che in precedenza facevano affidamento sui genitori per gestire problemi medici.
"Tuttavia, è fondamentale che gli studenti ricevano il supporto di cui hanno bisogno mentre affrontano i loro studi".
Daily Express