Come scegliere una polvere proteica sicura se i metalli pesanti ti preoccupano, secondo i dietologi

Non importa dove ti giri ultimamente, sembra che ci sia un richiamo di cibo o un titolo di giornale che ti dice che una nuova ricerca ha trovato sostanze chimiche nocive nei nostri cibi. Di recente, le proteine in polvere sono state al centro dell'attenzione perché un'organizzazione non-profit, la Clean Project Label, ha riferito di aver testato 160 proteine in polvere sul mercato e ha scoperto che il 47% superava le soglie di sicurezza della Proposizione 65 della California per i metalli tossici . Più specificamente, i risultati hanno mostrato che le proteine in polvere di origine vegetale contenevano tre volte più piombo delle proteine in polvere a base di siero di latte e i gusti al cioccolato contenevano quattro volte più piombo della vaniglia. Inoltre, le versioni biologiche sembravano contenere tre volte più piombo e il doppio della quantità di cadmio (un altro metallo) rispetto alle loro controparti non biologiche.
Naturalmente, questo può essere allarmante perché per quanto ci sforziamo di seguire una dieta completa, possiamo controllare solo fino a un certo punto la qualità del nostro cibo. Tuttavia, è anche essenziale prendersi un momento per capire alcune cose riguardo a questi tipi di studi, chi li conduce e cosa significano i dati nel grande schema delle cose.
Abbiamo parlato con diversi dietologi per capire se queste scoperte debbano preoccuparci e come scegliere una polvere proteica sicura.
Lo studio sui metalli pesanti nelle proteine in polvereDai frigoriferi parlanti agli iPhone, i nostri esperti sono qui per aiutarti a rendere il mondo un po' meno complicato.
Sapere di quali studi fidarsi può essere complicato. Secondo la dietologa sportiva Kelly Jones , questo studio era un rapporto indipendente non pubblicato su una rivista peer-reviewed e non è stato sottoposto al processo di approvazione del comitato di revisione istituzionale. "Dato che Clean Label Project non ha divulgato nessuna delle proteine in polvere testate ma raccomanda solo marchi che pagano per la loro certificazione indipendente, non consiglio ai miei clienti, al pubblico o ai consumatori nel loro complesso di preoccuparsi di questo studio", spiega.
Clara Nosek , dietologa registrata, sottolinea che il Clean Label Project non ha divulgato la sua metodologia né un quoziente di rischio, che indica la quantità di contaminante utilizzata per valutare i potenziali rischi per la salute associati alla sua esposizione. "La mancanza di metodologia significa che i loro risultati non possono essere riprodotti, il che fa scattare segnali d'allarme dal punto di vista dei metodi scientifici", avverte Nosek.
Probabilmente hai sentito il termine "la dose fa il veleno", il che significa che per considerare un ingrediente dannoso, deve essere menzionato anche un dosaggio specifico. Tieni presente che troppo di qualsiasi cosa, persino l'acqua, può essere dannoso per te. È importante capire che il rilevamento di un ingrediente non equivale a un rischio immediato per la salute.
"Il fatto che una sostanza chimica sia presente non significa che sia dannosa nella quantità presente", spiega Nosek, aggiungendo che lo studio non "afferma esplicitamente se la concentrazione di metalli pesanti riscontrata nelle polveri comporti o meno rischi diretti per la salute, il che significa che si tratta chiaramente di una manipolazione emotiva".
Uno studio solido dovrebbe essere trasparente nella sua metodologia in modo che gli altri capiscano il metodo scientifico e i dati utilizzati dall'autore per giungere alle proprie conclusioni. Inoltre, uno studio dovrebbe essere sottoposto a revisione paritaria, ovvero esperti del settore ne hanno valutato i risultati, i metodi di ricerca, le citazioni e il contributo alle conoscenze esistenti sull'argomento. Si tratta di un processo rigoroso, poiché devono esaminare criticamente ogni informazione prima di convalidarla. L'autore rimane inoltre anonimo per ridurre al minimo qualsiasi potenziale pregiudizio durante la valutazione. Se supera il processo di revisione paritaria, viene quindi pubblicato su una rivista accademica.
Se si desidera sapere se uno studio è attendibile o meno, Nosek consiglia di fare attenzione a questi segnali d'allarme:
- Articoli click-bait : sono pensati per catturare la tua attenzione e suscitare una forte reazione. Se senti una forte risposta, questo dovrebbe segnalare al lettore di fermarsi.
- Marketing basato sulla paura : il benessere pulito prospera sul marketing basato sulla paura, quindi può venderti una soluzione personalizzata che non affronta il problema sociale o sistemico che ha causato il "problema". Quindi chiediti: "Sta cercando di vendermi qualcosa o è solo per tua informazione?"
- Chiamare veleno un ingrediente : se qualcuno dice "x è veleno", deve anche dire a quale dosaggio (perché "la dose crea il veleno"). Il fatto che una sostanza chimica sia presente non significa che sia dannosa nella quantità presente.
Parte dello studio ha esaminato come le proteine in polvere di origine vegetale avessero i livelli più elevati di metalli pesanti, ma c'è una spiegazione dietro a questo. "Tutte le piante contengono una certa quantità di vari metalli pesanti a causa del contenuto minerale del terreno in cui crescono le piante", spiega Jones. Afferma che i piselli verdi interi hanno meno metalli pesanti dell'isolato proteico di piselli, ma entrambi ne hanno.
I resoconti sui gusti di cioccolato contenenti metalli pesanti sono molto probabilmente correlati al fatto che il cacao, un ingrediente chiave del cioccolato, contiene anch'esso metalli pesanti. Di conseguenza, questi hanno un contenuto di metalli più elevato rispetto alle polveri non di cioccolato.
"Ciò che è più importante nella gestione dell'assunzione di metalli è seguire una dieta con un'ampia varietà di cibi in modo che ne vengano consumate solo tracce", consiglia Jones. Lo stesso vale se si consuma quotidianamente una polvere proteica di origine vegetale. "Invece di limitarsi a una sola fonte proteica, cambia la dieta aggiungendone una con diverse fonti proteiche come una miscela di piselli, riso integrale, chia o alternando proteine di piselli e soia", afferma.
Come scegliere una polvere proteica sicuraSe sei ancora preoccupato di scegliere le proteine in polvere più sicure, allora ci sono alcune cose da considerare. Jones dice: "Consiglio di cercare proteine in polvere che siano regolamentate come alimenti piuttosto che come integratori, poiché le normative sono più severe". Spiega che queste polveri hanno informazioni nutrizionali invece di un pannello di informazioni sugli integratori sui loro contenitori.
Se sei un atleta, vorrai assicurarti di non ingerire sostanze vietate. "Chiunque acquisti proteine in polvere regolamentate come integratori dovrebbe essere più attento alle certificazioni di terze parti che testano le sostanze vietate dalla WADA", avverte Jones, riferendosi alla World Anti-Doping Agency. Jones e Nosek concordano sul fatto che le etichette di test di terze parti più affidabili e consigliate da cercare sono Informed Sport e NSF Certified for Sport. "Consiglio spesso alle persone di cercare queste etichette quando acquistano integratori sportivi in ogni caso per evitare qualsiasi possibile adulterazione", afferma Jones.
Tieni presente che le proteine in polvere sono un integratore e non sono pensate per sostituire tutte le tue esigenze proteiche a ogni pasto. È importante assicurarti di assumere proteine, vitamine e minerali anche da cibi integrali. Quando scegli una polvere proteica, scegline una che sai di poter tollerare. Se il tuo stomaco tende a essere sensibile, evita le proteine in polvere senza zucchero o a basso contenuto di zucchero e carboidrati, poiché in genere contengono alcoli di zucchero, che possono scatenare problemi gastrointestinali. Se sei sensibile ai latticini, evita le polveri che contengono lattosio.
Se sei incinta e ti piacciono i frullati proteici perché sono quelli che riesci a digerire, Jones consiglia di preferire le proteine in polvere con l'etichetta NSF o altre certificazioni sportive per una maggiore sicurezza.
"Da lì, assicurati che la polvere non contenga grandi quantità di vitamine e minerali aggiunti che potrebbero spingere l'assunzione oltre il limite a causa dell'assunzione di integratori prenatali", afferma Jones. Se hai difficoltà a mangiare determinati cibi perché la gravidanza ha alterato il tuo appetito e le tue preferenze di gusto, Jones consiglia di variare le fonti di proteine in polvere e di cercare di includere una varietà di cibi da altri gruppi alimentari per ridurre le possibilità di un'assunzione eccessiva di un singolo metallo pesante. Tuttavia, come sempre, consulta prima il tuo medico se non sei sicuro che le proteine in polvere siano adatte a te durante la gravidanza.
Se sei vegano o vegetariano e ti piace aggiungere frullati proteici alla tua dieta, Jones consiglia di attenersi a miscele di proteine di soia, piselli o vegetali. "Consiglio spesso le proteine vegetali in polvere Orgain perché sono regolamentate come alimenti e contengono una miscela di fonti proteiche", suggerisce.
Se stai cercando una polvere proteica a base di soia o piselli, a Jones piace NOW Foods perché è un'azienda a conduzione familiare che prende molto sul serio la qualità. "Sono leader del settore per quanto riguarda le buone pratiche di produzione per gli integratori e hanno severi test su ogni ingrediente che entra nella loro struttura e non esiteranno a rispedire il prodotto se non soddisfa i loro standard, anche se ciò significa avere prodotti fuori stock per un po' di tempo", spiega.
Le proteine in polvere sono pensate per integrare una dieta già sana ed equilibrata. Mentre alcune possono contenere metalli pesanti a causa del luogo in cui vengono coltivati determinati ingredienti, per ora non c'è motivo di allarmarsi. "Supponendo che il consumatore medio non beva più frullati proteici al giorno, più volte al giorno, assumere un frullato per integrare l'assunzione complessiva di proteine nel contesto di una dieta varia e ricca di nutrienti è sicuro", afferma Nosek.
Ricorda che quando ti imbatti in un rapporto sanitario che sembra allarmante, è importante analizzare i dati presentati per primi per vedere se c'è motivo di preoccuparsi. Quando si tratta di proteine in polvere, usa il tuo miglior giudizio e atteniti a quelle che sono state testate da terze parti da NSF o altre certificazioni sportive per garantire un lotto sicuro.
cnet