200 anni dell'Isola dei Musei di Berlino: niente funziona senza sponsor

Il 200° anniversario dell'Isola dei Musei sarà celebrato con un festival quinquennale che inizierà nell'estate del 2025. Il programma è stato presentato martedì in una conferenza stampa all'Altes Museum. Il patrono dell'anniversario è il sindaco in carica Kai Wegner . Durante l'importante evento di marketing, ha espresso il desiderio che ogni classe scolastica di Berlino visiti l'"isola" una volta nei prossimi cinque anni.
Hermann Parzinger, presidente della Fondazione per il patrimonio culturale prussiano , commemora la posa della prima pietra dell'Altes Museum, avvenuta il 9 luglio 1825 nel Lustgarten di Berlino. In un periodo politicamente ed economicamente difficile – “Berlino all’epoca aveva problemi”, dice Parzinger – Berlino incaricò comunque il più importante architetto del suo tempo, Karl Friedrich Schinkel, investendo così in modo proattivo nel futuro della città. Parzinger si riferisce ai tagli nel settore dell’arte e della cultura, che stanno colpendo duramente anche i musei di Berlino. Le sue parole sono rivolte a Kai Wegner. "Investire nell'arte e nella cultura è importante e continua a esserlo ancora oggi", afferma Parzinger. L'Altes Museum è stato il primo museo pubblico in Prussia.

L'anniversario dell'"isola" inizierà a fine maggio con un weekend di apertura in concomitanza con la Giornata del patrimonio mondiale, il 1° giugno. Ci saranno 50 serate con un festival all'aperto e un bar sotto il colonnato. Un documentario televisivo sull'Isola dei Musei verrà presentato in anteprima alla James Simon Gallery. Il documentario in due parti di ZDF/arte racconta la storia dell'Isola dei Musei attraverso nove opere di spicco.
Nessuna domenica di musei gratuiti, gli sponsor dovrebbero intervenireNon erano stati promessi eventi gratuiti e non ci sarà più la domenica in cui il museo sarà gratuito. Il Bode Museum rimarrà chiuso due giorni alla settimana: lunedì e martedì. Le misure di austerità nel settore culturale hanno colpito duramente i musei statali. Il sindaco in carica Kai Wegner e il portavoce dell'Isola dei Musei Matthias Wemhoff sono alla ricerca di altri sponsor che possano intervenire finanziariamente.
Alcuni sponsor, come la Fondazione Lotto, Bertelsmann e la compagnia di viaggi a lunga percorrenza FlixBus, sostengono già il programma dell'anniversario. Un rappresentante di Flix ha affermato: "In tempi di budget limitati per il settore culturale, vogliamo fare la differenza". Per la compagnia di autobus a lunga percorrenza, mobilità e cultura vanno di pari passo.
Matthias Wemhoff svela che ogni anno verrà dedicato un museo diverso. "Inizieremo con l'Altes Museum nel 2025." Nonostante le misure di austerità nel settore dell'istruzione appena decise da Berlino, Kai Wegner spera che "ogni classe scolastica berlinese visiti l'isola una volta nei prossimi cinque anni". Wegner non spiega come gli insegnanti dovrebbero attuare questo principio.

Nel 2026 il centro dei festeggiamenti sarà l'Alte Nationalgalerie, nel 2027 il Pergamonmuseum , allora riaperto, nel 2028 il Neues Museum, nel 2029 il Bode Museum "e nel 2030 tutti festeggeranno insieme", afferma Wemhoff.
Ci saranno 50 serate di festa e balli nei colonnati dietro il Vecchio Museo; gli strateghi di marketing della Fondazione per il patrimonio culturale prussiano sperano addirittura in "più eventi sull'isola". Si suppone che si esibiscano bande e cori, ma non si dice nulla di più concreto.
Berliner-zeitung