Attacco frontale degli Jusos: la SPD è in fermento e Klingbeil cerca di nasconderlo

Klingbeil vuole risolvere la situazione, se gli viene concesso.
(Foto: picture alliance/dpa)
Uno dei principali responsabili della storica sconfitta elettorale della SPD sta scalando la vetta della carriera. Anche il leader della SPD Klingbeil vuole guidare il gruppo parlamentare. Ciò gli offre la possibilità di riabilitarsi. Ma sta emergendo una certa resistenza.
"Chutzpah" è una bellissima parola yiddish, usata in tedesco per descrivere l'impudenza in senso riduttivo. Il leader della SPD Lars Klingbeil ha una certa faccia tosta. Ma dal punto di vista di alcune parti del partito, sarebbe più corretto parlare di semplice sfacciataggine. La SPD ha ottenuto un risultato elettorale devastante. Uno dei principali responsabili ha annunciato conseguenze personali, ma allo stesso tempo punta a ricoprire un duplice ruolo di potere: mercoledì Klingbeil vuole essere eletto successore del capogruppo parlamentare della SPD Rolf Mützenich e continuare a ricoprire la carica di presidente del partito. Alcuni compagni lo notarono con incredulità. Il 47enne deve prepararsi a forti critiche durante la riunione del gruppo parlamentare e a un risultato "onesto", ovvero a indici di gradimento piuttosto modesti.
La rivolta parte sempre dal basso a sinistra: dai giovani organizzati negli Jusos. Il suo presidente Philipp Türmer ha dichiarato allo "Spiegel" in merito alla candidatura di Klingbeil: "Questo approccio ha creato un'impressione fatale: come prima reazione, uno degli artefici del fallimento ha puntato alla presidenza del gruppo parlamentare". La campagna elettorale è stata "un vero e proprio ostacolo" e la candidatura del cancelliere in carica Olaf Scholz è stata un errore "sia in termini di processo che di esito". La responsabilità della sconfitta alle elezioni federali ricade sui leader del partito Saskia Esken e Lars Klingbeil, ha sottolineato Türmer.
Ma il resto della dirigenza del partito sembra sostenere questo approccio. La decisione sul personale è la risposta della dirigenza della SPD alla triplice sfida che accompagna il risultato delle elezioni federali: "Rinnovo programmatico e del personale [...] senza pietà e con assoluta chiarezza", promette Klingbeil, consapevole anche della frustrazione del partito. In secondo luogo, non si deve in nessun caso permettere che la venerabile SPD si sgretoli a causa di questo rinnovo. Non poco prima delle promettenti elezioni statali di Amburgo di domenica prossima, non poco prima dei colloqui esplorativi con l'Unione sulla possibile formazione di un governo. Perché questa è la terza sfida: in assenza di altre maggioranze, la SPD non ha altra scelta che nominare cancelliere Friedrich Merz e governare con la CDU e la CSU.
Il partito deve rimettersi in sesto in frettaLa grande coalizione, che è piccola date le maggioranze relativamente risicate, sta diventando il vero banco di prova per la resilienza della SPD. Ciò vale sia per i negoziati di coalizione che per il periodo successivo. In futuro, i socialdemocratici saranno ancora meno in grado di attuare le proprie politiche rispetto alla coalizione del semaforo e, allo stesso tempo, avranno i Verdi e la Sinistra con il fiato sul collo come partiti di opposizione. Se il partito non dimostra la sua forza unita, non sarà in grado di negoziare un accordo di coalizione accettabile per lui né di rafforzare la sua visibilità nel governo.
Klingbeil si è posto come missione quella di creare l'unità necessaria. Il motto è: "da un'unica fonte" per la direzione del partito e del gruppo parlamentare. Nella SPD c'è molta tensione e Klingbeil deve stare attento a non farla esplodere. Klingbeil è il coperchio personificato dotato di un foro di pressione attraverso il quale il vapore può fuoriuscire in modo controllato. Se il coperchio vibra, Klingbeil è disposto ad accettarlo. Tuttavia, esiste il rischio che lo stesso Klingbeil possa subire danni. Potrebbe dover rinunciare al suo incarico di capogruppo parlamentare una volta raggiunto un accordo per un governo di coalizione.
Un concorrente di nome PistoriusTuttavia, non è certo che Klingbeil riceverà un incarico ministeriale come compenso. La SPD affiderà almeno la metà dei suoi incarichi ministeriali a donne socialdemocratiche e si prevede che Boris Pistorius si candiderà per la lista ministeriale della SPD riservata agli uomini della Bassa Sassonia. L'attuale Ministro federale della Difesa gode di una popolarità straordinaria tra la popolazione e anche tra i vertici dell'Unione.
Ma Klingbeil non vuole guidare il partito solo fino a Pasqua, quando verrà formato il nuovo governo federale secondo la visione dell'Unione. Klingbeil ha affermato il giorno dopo le elezioni che lui vorrebbe che la SPD fosse "un partito del lavoro, un partito dello Stato capace e un partito che attragga i giovani". Chi si pone obiettivi così chiari non può aver pensato a se stesso con il "cambio generazionale" annunciato la sera delle elezioni. Klingbeil chiarisce inoltre che è l'Unione a dover convincere i socialdemocratici a partecipare al governo, non il contrario. "Sarà emozionante sentire come Friedrich Merz immagina la cooperazione con la SPD."
Esken vuole anche continuareKlingbeil afferma che le divergenze tra CDU/CSU e SPD si sono aggravate nel fine settimana. Ora deve aumentare il prezzo della partecipazione al governo. Deve trasmettere in modo credibile ai negoziatori dell'Unione che il suo partito non vuole continuare a governare a nessun costo. Allo stesso tempo, Klingbeil non deve incitare gli attesi oppositori della grande coalizione nella SPD a fare campagna per un passaggio all'opposizione. "Non è certo se la SPD entrerà in un governo", sottolinea Klingbeil. Tutto è possibile, l'Unione deve venire prima, la SPD non deve fare nulla! Ma se si vuole che la sua pretesa di leadership duri, Klingbeil dovrà recuperare nelle prossime settimane la perdita di fiducia subita.
Tra l'altro, Saskia Esken, in qualità di co-leader, non si è sentita coinvolta dall'annunciato cambio generazionale nella SPD. Di norma, una nuova decisione del Consiglio esecutivo federale viene presa solo a dicembre. Quando gli è stato chiesto, ha detto che intende "continuare" a ricoprire la carica. Tuttavia, il partito non accetterà che l'amato ex capogruppo parlamentare Rolf Mützenich debba ora fungere da pedina sacrificale. "È diventato molto chiaro che questo problema non può essere risolto con un'unica decisione sul personale", assicura Klingbeil. Quante e quali decisioni sul personale saranno "adottate" terranno probabilmente impegnati i socialdemocratici nei prossimi giorni e nelle prossime settimane.
Fonte: ntv.de
n-tv.de