È richiesta la maggioranza dei due terzi: il freno al debito verrà riformato rapidamente?

Il vecchio governo può ancora decidere se applicare un freno al debito fino al 24 marzo.
(Foto: picture alliance / dts-Agentur)
Poco dopo le elezioni, nel Bundestag in carica è scoppiato un dibattito sulla riforma del freno al debito. In considerazione del risultato elettorale, i Verdi sostennero che il vecchio Bundestag avrebbe dovuto decidere sulla riforma. Il candidato cancelliere della CDU/CSU Friedrich Merz non lo esclude, così come non esclude l'istituzione di un fondo speciale per gli aiuti all'Ucraina. "Le nostre considerazioni in merito non sono complete", ha affermato Merz. Ha annunciato colloqui in merito con la SPD, i Verdi e l'FDP. Il cancelliere Olaf Scholz ha reagito con cautela.
Una riforma del freno al debito ancorato alla Legge fondamentale richiede una maggioranza dei due terzi. Nel nuovo Bundestag, invece, l'AfD e la Sinistra hanno poco più di un terzo dei seggi. I due partiti ai margini politici formano quindi insieme una cosiddetta minoranza di blocco. Anche se la CDU/CSU, la SPD e i Verdi raggiungessero un accordo su una riforma, non avrebbero la maggioranza richiesta nel nuovo Bundestag.
Secondo l'articolo 39 della Legge fondamentale, il nuovo Bundestag deve riunirsi entro e non oltre 30 giorni dalle elezioni. Sarebbe il 25 marzo. Una riforma del freno al debito da parte del vecchio Bundestag dovrebbe essere attuata in tempi molto stretti, anche con una sessione straordinaria. CDU/CSU, SPD e Verdi insieme otterrebbero la maggioranza richiesta. Anche il Consiglio federale dovrebbe approvare con una maggioranza di due terzi.
I Verdi aprono il dibattito
Il ministro federale dell'agricoltura Cem Özdemir ha detto su "Morgenmagazin" dell'ARD: "Non abbiamo più una maggioranza di due terzi nel nuovo Bundestag tedesco per cambiare la costituzione in modo da poter fare di più per l'istruzione, di più per le infrastrutture, di più per la difesa. Ma potremmo sederci con l'attuale Bundestag questo mese, con Alliance 90/The Greens, con la CDU/CSU, con la SPD, per garantire che possiamo spendere di più per la difesa nazionale".
Anche la ministra degli Esteri Annalena Baerbock e il candidato del Partito Verde alla carica di cancelliere Robert Habeck si sono espressi a favore di una riforma entro le prossime settimane. Alla luce del riavvicinamento dell'amministrazione statunitense di Donald Trump alla Russia, la questione principale è come la Germania potrà far fronte all'aumento delle spese per la difesa. Habeck ha anche chiesto investimenti su larga scala per stimolare l'economia.
riforma controversa
Da tempo si discute su una riforma del freno al debito, che consentirebbe l'accumulo di nuovo debito solo in misura limitata. La disputa sull'opportunità di avvalersi di un'esenzione dal freno al debito a causa dei miliardi di aiuti all'Ucraina è stata una delle ragioni principali del fallimento della coalizione del semaforo. L'FDP ha respinto questa ipotesi.
Merz ha affermato che l'attuale Bundestag rimarrà in carica fino al 24 marzo. "Questo significa che ora abbiamo quattro settimane per pensarci." Nel prossimo Bundestag ci sarà una minoranza di blocco "all'estrema sinistra e all'estrema destra", ha affermato Merz. Un caso del genere potrebbe verificarsi semplicemente astenendosi dal voto o respingendo una proposta. "Allora non avremo più la maggioranza per modificare la Legge fondamentale" e, ad esempio, per eleggere i giudici della Corte costituzionale federale. "È una situazione difficile", ha ammesso Merz.
La Bundeswehr ha bisogno di molti più soldi. Merz ha affermato di essere in generale dell'opinione che lo Stato debba arrangiarsi con i soldi versati dai contribuenti. In precedenza, il responsabile del gruppo parlamentare dell'Unione, Thorsten Frei, aveva respinto una riforma dell'attuale Bundestag. Ha affermato che lo Stato riscuote circa 1 trilione di euro di tasse all'anno. La situazione attuale richiede una ridefinizione delle priorità dei compiti governativi.
Scholz aspetta
Per quanto riguarda una rapida riforma del freno al debito, il cancelliere Scholz ha affermato che se un tale passo dovesse aver luogo, dovrebbe essere il risultato di contatti tra l'Unione e la SPD. "Tutto il resto non ha senso ed è per questo che non voglio correre troppo." Finora non ci sono stati contatti. Se i colloqui dovessero aver luogo, "si dovrebbe discutere di tutto il possibile, naturalmente con la massima cautela". È raro, ma non impossibile, che il vecchio Bundestag si riunisca nuovamente dopo le elezioni federali.
Condizioni dei nomi lasciati
La sinistra potrebbe accettare un emendamento alla Legge fondamentale per riformare il freno al debito, a condizione che vengano investiti più soldi statali nelle infrastrutture sociali. Tuttavia, la leader del partito Ines Schwerdtner ha dichiarato che non voteranno a favore del riarmo.
Fonte: ntv.de, raf/dpa
n-tv.de