Evacuazione a rischio: l'OMS lamenta la mancanza di milioni di dollari per le operazioni di aiuto a Gaza

Secondo l'OMS, a Gaza mancano fondi per le operazioni di soccorso, la ristrutturazione delle strutture sanitarie, il coordinamento con le organizzazioni partner e le evacuazioni per motivi medici.
(Foto: picture alliance/dpa/AP)
La sospensione temporanea degli aiuti statunitensi ha ripercussioni anche sul lavoro dell'OMS nella Striscia di Gaza. Sebbene la ricostruzione degli ospedali sia progredita dopo il cessate il fuoco, i pazienti gravemente malati possono essere trasferiti. Ma secondo l'OMS è necessario agire più rapidamente. Non ci sono soldi.
A causa del congelamento dei fondi degli aiuti americani, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nella Striscia di Gaza perde 46 milioni di dollari (44 milioni di euro). Il denaro era destinato, tra le altre cose, all'evacuazione di bambini gravemente malati o alla ricostruzione di ospedali gravemente danneggiati, ha affermato Rik Peeperkorn, coordinatore dell'OMS per i territori occupati da Israele.
Ha parlato con i giornalisti a Ginevra tramite collegamento video da Gaza. Sei aree sono sottofinanziate, ma le operazioni possono comunque essere finanziate con denaro proveniente da altri donatori. Tuttavia, l'OMS spera che i fondi vengano nuovamente erogati.
La nuova campagna di vaccinazione contro la poliomielite sta procedendo bene, ha affermato Peeperkorn. Negli ultimi giorni è stato raggiunto il 92 percento dei 591.000 bambini sotto i dieci anni che devono essere vaccinati. La campagna si è resa necessaria perché, dopo due cicli di vaccinazione effettuati lo scorso autunno, nelle acque reflue erano ancora presenti virus della poliomielite. A quel tempo, circa 7.000 bambini non potevano essere raggiunti a causa della situazione bellica.
Secondo Peeperkorn, dal 1° febbraio sono stati portati fuori dalla Striscia di Gaza 889 pazienti gravemente malati, tra cui 335 bambini. Ma altre migliaia di persone aspettano un aiuto che non possono ottenere. Ha fatto appello a Israele affinché consenta i trasferimenti negli ospedali di Gerusalemme Est o della Cisgiordania occupata, come avveniva prima della guerra.
Nel frattempo, la Croce Rossa palestinese ha aperto un ospedale da campo da 54 posti letto nella città di Gaza. I primi pazienti sono arrivati nelle prime ore del mattino, ha annunciato la Federazione delle Società della Croce Rossa (IFCR) di Ginevra. Qui possono essere curati i neonati ed è presente un reparto di terapia intensiva e due sale operatorie.
Gli Stati Uniti sono di gran lunga il principale donatore di aiuti umanitari e cooperazione allo sviluppo, con una dotazione stimata di 64 miliardi di dollari, pari al 42% di tutti gli aiuti internazionali nel mondo, nel 2024. Poco dopo il suo insediamento, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ordinato tramite decreto la sospensione temporanea degli aiuti statunitensi per 90 giorni. L'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) ha congelato i pagamenti all'inizio di febbraio.
Fonte: ntv.de, gut/dpa
n-tv.de