Guerra in Ucraina: la scrittrice Victoria Amelina riportata in vita dal suo diario

Il 23 giugno 2023, la scrittrice ucraina Victoria Amelina ha inviato a un'amica il file del libro a cui stava lavorando. "Chissà quale missile potrebbe colpirmi a Kherson, puoi conservare questo documento per ogni evenienza?" " gli aveva chiesto. Si stava preparando per andare a raccogliere la testimonianza della vedova del direttore d'orchestra Yuriy Kerpatenko, ucciso dalle forze russe 500 km a sud di Kiev.
La sua precauzione si sarebbe rivelata tragicamente opportuna: il 1° luglio, Victoria Amelina morì per le ferite riportate dopo l'attentato in un ristorante dove stava condividendo una pizza con degli autori colombiani. Non nella città di Kherson, come aveva immaginato, ma in quella di Kramatorsk, nell'Ucraina orientale, dove aveva raggiunto i suoi colleghi provenienti dal Sud America. Aveva 37 anni, un figlio di undici anni e l'ambizione di scrivere "un libro di resoconti sulle persone che documentano la guerra".
Un diario di guerra in ingleseMeno di due anni dopo, il suo desiderio si avverò. In Francia, ma anche nel Regno Unito e negli Stati Uniti, questo mese esce il libro che la teneva occupata al momento della sua morte: Watching Women Watch War (1), quasi 400 pagine scritte in inglese, come per farle varcare i confini.
Lì incontriamo Ievheniia Zakrevska, una famosa avvocata che indossò l'uniforme militare per arruolarsi al fronte. Iryna Dovhan, estetista torturata per cinque giorni dalle forze filo-russe prima di essere esibita come trofeo e poi liberata grazie a una foto pubblicata sul New York Times che ha commosso il mondo intero. Oppure Casanova, un'investigatrice sui crimini di guerra per una ONG, che si nasconde sotto questo pseudonimo come per dare vita a questa "visione idilliaca ucraina di una casa in mezzo ai ciliegi, la casa nova" , dove aveva progettato di stabilirsi prima della guerra. Sono tante le donne che divennero patriote di fronte all'invasione di Mosca, interrogate da Victoria Amelina durante le sue indagini sui crimini russi.
Un omaggio postumoCome le sue "eroine" , la guerra trasformò l'astro nascente della letteratura ucraina. Quando fece il suo esordio sulla scena, la scrittrice aveva già scritto diversi romanzi, un libro per bambini, creato un festival letterario e ricevuto diversi premi. Ma spinta dalla sete di giustizia, il 24 febbraio 2022 ha abbandonato la penna di scrittrice per raccogliere prove e testimonianze sulle atrocità commesse in Ucraina. La sua speranza: vedere un giorno i loro autori comparire davanti a un tribunale internazionale.
Incompiuta ma già ricca, la sua opera è registrata in questo diario di guerra che i suoi familiari, riuniti in un “comitato di redazione”, hanno voluto pubblicare per farla rivivere. Come ha fatto lei stessa nel 2023 con lo scrittore Volodymyr Vakoulenko. Prima di essere catturato e fucilato dalle forze russe, aveva nascosto la cronaca del conflitto sotto un ciliegio nel suo giardino. Qualche mese dopo, insieme al padre del defunto, Victoria Amelina lo riesumò prima di consegnarlo alla biblioteca locale e farlo pubblicare. Un omaggio postumo che, due anni dopo, sarebbe stato riservato anche a lui.
(1) Tradotto dall'inglese da Leslie Talaga, Flammarion, 384 p., €22
La Croıx