Il giudice respinge la mozione dell'AP contro l'amministrazione Trump, senza pronunciarsi sul merito

Pubblicato , aggiornato
Lunedì 24 febbraio, un giudice federale degli Stati Uniti ha respinto la richiesta di provvedimento provvisorio presentata dall'agenzia Associated Press per ripristinare il pieno accesso alla Casa Bianca, senza pronunciarsi sul merito della controversia tra questo pilastro del giornalismo negli Stati Uniti e l'amministrazione Trump. In particolare, l'agenzia è stata bandita dallo Studio Ovale e dall'aereo presidenziale ufficiale, l' Air Force One, per essersi rifiutata di conformarsi al nuovo nome del Golfo del Messico, ribattezzato "Golfo d'America", imposto da un ordine esecutivo firmato da Donald Trump.
La scorsa settimana l'AP ha intentato una causa contro il capo dello staff della Casa Bianca, Susie Wiles , il vice capo dello staff Taylor Budowich e la portavoce di Trump, Karoline Leavitt. Il giudice ha respinto la richiesta dell'agenzia di ripristinare immediatamente il pieno accesso a tutti gli eventi della Casa Bianca, ma ha chiesto a entrambe le parti di presentare argomentazioni scritte e di fissare un'udienza per il 20 marzo. La Casa Bianca ha accolto con favore la decisione, ribadendo in una dichiarazione che l'accesso allo Studio Ovale e all'Air Force One era "un privilegio concesso di diritto ai giornalisti". "Questa è l'amministrazione più trasparente nella storia americana", ha assicurato. Il 20 febbraio, Donald Trump si è scagliato contro l'AP, definendola un'organizzazione di "sinistra radicale".
La stampa e tutti i cittadini degli Stati Uniti hanno il diritto di scegliere le proprie parole e di non subire ritorsioni da parte del governo. »
Stampa associata
Tuttavia, come riportato dai media, il giudice ha avvertito durante l'udienza i rappresentanti dello Stato che la giurisprudenza sulla libertà di stampa non supporta tali restrizioni. L'AP invoca il Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che garantisce la libertà di stampa e di parola. "La stampa e tutti i cittadini degli Stati Uniti hanno il diritto di scegliere le proprie parole e di non subire ritorsioni da parte del governo", secondo l'agenzia, che mette in guardia contro "una minaccia alla libertà di ogni americano".
In una nota editoriale, l'AP ha spiegato che il decreto presidenziale statunitense che cambiava il nome del golfo era autorevole solo negli Stati Uniti, mentre il Messico e altri paesi e istituzioni internazionali non erano tenuti a rispettarlo. "L'Associated Press farà riferimento al nome originale, pur riconoscendo il nuovo nome scelto da Trump", ha continuato l'agenzia di stampa, ricordando che il Golfo del Messico "ha avuto questo nome per più di 400 anni". L'agenzia AP, fondata nel 1846 dai giornali di New York e che impiega oltre 3.000 persone in tutto il mondo, ha pubblicato più di 375.000 articoli, 1,24 milioni di foto e 80.000 video, secondo i dati del 2023.
lefigaro