Casalzuigno - Musica, arte e natura: il Quintetto Terio in concerto a Villa Della Porta Bozzolo - - Varese News

Il 24 agosto la rassegna promossa dalle Comunità Montane Valli del Verbano e del Piambello propone un concerto e una conferenza all’interno della storica villa di Casalzuigno
Domenica 24 agosto la rassegna “Interpretando Suoni e Luoghi” farà tappa a Casalzuigno con un concerto del Quintetto Terio nella splendida Villa Della Porta Bozzolo. L’appuntamento, a ingresso libero, unisce musica colta, storia e valorizzazione del territorio.
Il concerto e la conferenza
Alle ore 18, il pubblico potrà ascoltare il Quintetto Terio – composto da Elisa Ghezzo (flauto), Antonio Palumbo (oboe), Filippo Bassi (clarinetto), Ruggero Pari (corno) e Massimo Mitrio (fagotto) – in un viaggio musicale attraverso brani di Haendel, Haydn, Hess e Farkas. Un repertorio che abbraccia il barocco e il Novecento, in perfetta sintonia con l’atmosfera della Villa.
Prima dell’esibizione, alle 17.15, si terrà una conferenza a cura di Francesca Sironi, referente FAI per le attività culturali. Il titolo dell’intervento – «Da dimora di campagna nel Cinquecento a Villa di delizia nel Settecento. Usi e identità dell’acqua ieri e oggi» – introdurrà il contesto storico della villa e il ruolo simbolico e pratico dell’acqua nei secoli.
Villa Della Porta Bozzolo, scrigno di storia e paesaggio
La villa, oggi bene del FAI, è uno degli esempi più suggestivi di dimora di delizia lombarda. Costruita nel Cinquecento come casa di campagna e trasformata nel Settecento in una raffinata residenza nobiliare, conserva affreschi eleganti e un monumentale giardino all’italiana, arricchito da un viale scenografico che sale sulla collina.
Protagonisti del territorio
Il Quintetto Terio è formato da musicisti originari della provincia di Varese, uniti da anni di amicizia e passione. I componenti vantano esperienze con importanti orchestre nazionali come il Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Toscanini, la Rai di Milano, la Sinfonica Verdi e il Teatro alla Scala. Oggi affiancano l’attività concertistica all’insegnamento e alla direzione di bande e cori locali.
Cultura e territorio
La rassegna “Interpretando Suoni e Luoghi”, promossa dalla Comunità Montana Valli del Verbano con il sostegno della Comunità Montana del Piambello, continua a coniugare musica, luoghi storici e paesaggi delle valli varesine. L’iniziativa ha anche il supporto del Comune di Casalzuigno e del FAI, che da anni collaborano per la valorizzazione culturale del territorio.
Varese News