I funerali di Pippo Baudo a Militello, una folla di fan rende omaggio al mattatore della tv

È il giorno dell’ultimo saluto a Pippo Baudo, il celebre conduttore tv morto sabato scorso all’età di 89 anni. Era originario di Militello in Val di Catania ed è lì, nel piccolo borgo etneo, che verranno celebrati oggi alle 16 i funerali. Camera ardente aperta dalle 9 del mattino nella chiesa di Santa Maria della Stella dove poi sono previste le esequie. Il feretro è arrivato poco dopo mezzanotte, ad accoglierlo tantissima gente.

“Dobbiamo dire grazie a Pippo Baudo”, affermano alcuni residenti di Militello in Val di Catania vedendo gli operai al lavoro per rimuovere la sterpaglia dai bordi delle strade provinciali. “Ci hanno chiamato in tutta fretta per pulire la strada, per l’arrivo delle autorità - dicono gli operatori - noi siamo soldati. E comunque anche sotto il sole cocente siamo contenti di farlo per Pippo Baudo”.
"Sarò in chiesa a salutare mio padre, nella sua Militello. Un luogo speciale a cui è sempre stato legato da un affetto profondo e sincero. Anni addietro papà mi ci ha condotto, all'epoca mio figlio Sean era un bambino che attraverso i racconti del nonno si appassionava alle meraviglie della sua terra d'origine. Ne conservo ricordi bellissimi che porterò sempre con me". Queste le parole di Alessandro Baudo, appena arrivato dall'Australia, per partecipare alle esequie del padre Pippo Baudo. "La triste notizia – ha detto - mi ha raggiunto mentre mi trovavo in Australia, paese in cui vivo. Da Melbourne ero appena partito per andare a trovare mio figlio Sean e i nipotini che vivono a Brisbane. Mi rammarica il fatto che mio padre non abbia potuto conoscere i suoi due ultimi nipoti". Alessandro Baudo ha aggiunto ancora: "Ci vedevamo poco ma io gli ho sempre voluto bene. Proprio in questi giorni di grande tristezza ho rivisto tante volte un video amatoriale che ci ritrae tutti insieme in Sicilia, papà abbraccia con affetto mio figlio Sean, ancora piccolo, mentre gli insegna alcune parole in italiano".

Ad accogliere il feretro di Baudo, il sindaco di Militello, Giovanni Burtone. “Ero molto legato a Pippo”, racconta il primo cittadino. “Abbiamo condiviso momenti importanti. L’ho sentito anche in occasione della visita del Presidente della Repubblica Mattarella e poi di nuovo ad aprile quando Militello è stato proclamato Borgo dei borghi 2025. Era emozionato, orgoglioso, ma sapeva anche guardare oltre. Mi diceva: bisogna andare avanti, non fermarsi ai riconoscimenti. Aveva una grande visione”.
Sarà aperta poco prima delle 9, nella Chiesa Santa Maria della Stella di Militello in Val di Catania (Catania), la camera ardente per l'ultimo omaggio a Pippo Baudo. Il feretro è arrivato poco dopo la mezzanotte ed è stato accolto da un lunghissimo applauso. Alle 16 saranno celebrati i funerali del noto conduttore televisivo, che ha scelto di essere sepolto nella sua Militello.

epubblica