Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Lavori sulla rete idrica, riduzioni di pressione in 16 comuni tra Foggia e Avellino

Lavori sulla rete idrica, riduzioni di pressione in 16 comuni tra Foggia e Avellino

Per consentire un intervento tecnico sulla rete idrica principale, Acquedotto Pugliese ha annunciato una riduzione della pressione dell’acqua in 16 comuni tra la provincia di Foggia e quella di Avellino. I lavori sono programmati a partire dalle 14:00 di lunedì 13 maggio fino alle 10:00 di martedì 14 maggio, e riguarderanno l’installazione di una valvola di intercettazione sulla condotta premente al servizio dell’impianto ISI di Caposele, in provincia di Avellino.

Coinvolti 9 comuni del Foggiano e 7 dell’Irpinia

La riduzione di pressione si rende necessaria per consentire in sicurezza l’esecuzione delle attività tecniche sulla rete, che alimenta lo schema idrico Irpino-Molisano destro meridionale, una delle dorsali strategiche del sistema AQP. L’intervento interesserà in particolare:

Provincia di Foggia: Panni, Bovino, Deliceto, Accadia, Anzano di Puglia, Sant’Agata di Puglia, Monteleone di Puglia, Rocchetta Sant’Antonio, Candela e la zona industriale di Ascoli Satriano.

Provincia di Avellino: Lacedonia e la zona industriale di Calaggio, Bisaccia, Aquilonia, Monteverde, Vallata, Scampitella, Vallesaccarda.

A rischio solo gli stabili senza riserva idrica

Grazie all’interconnessione degli impianti e al sistema di serbatoi in dotazione ad Acquedotto Pugliese, non sarà necessaria un’interruzione totale della fornitura: si procederà con una semplice riduzione di pressione, che tuttavia potrebbe generare disagi negli edifici sprovvisti di autoclave o con insufficiente capacità di accumulo.

L’invito ai cittadini: consumi responsabili

AQP ha rivolto un invito alla cittadinanza delle aree coinvolte a razionalizzare i consumi e ad evitare usi non prioritari dell’acqua durante la finestra oraria interessata, per minimizzare l’impatto dell’intervento. “I consumi – sottolinea l’azienda – sono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi”.

Il vettore idrico in questione, che preleva circa 400 litri al secondo dalle sorgenti del Sele nel territorio di Caposele, rappresenta una delle principali dorsali del sistema acquedottistico del Sud, al servizio di centinaia di migliaia di utenti tra l’Alta Irpinia e la Puglia settentrionale.

İmmediato

İmmediato

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow