I luoghi più belli senza auto: le mete da scoprire con lentezza

Ogni giorno milioni di auto affollano strade e autostrade, segnando il ritmo delle nostre vite, oltre che il nostro rapporto con l’ambiente. E se per una volta scegliessimo di fermarci, di lasciare le chiavi a casa e di affidarci soltanto ai nostri passi, a un treno panoramico o a un traghetto lento? Viaggiare senza auto non è solo un modo diverso di spostarsi: è un invito a rallentare, respirare, riscoprire il silenzio e la bellezza che troppo spesso passano inosservati dietro il finestrino.
Dalle città d’arte perfettamente percorribili a piedi ai borghi affacciati sul mare, dai paesaggi di campagna alle montagne raggiungibili con una linea ferroviaria, le mete senza auto regalano esperienze autentiche, dove il tempo sembra dilatarsi e la qualità del viaggio conta più della velocità. Non solo weekend in città, dunque, ma anche natura e spazi aperti: qui vi consigliamo i luoghi più belli da scoprire senza auto e da assaporare con lentezza.
Orta San Giulio, PiemonteAdagiato sulle sponde del Lago d’Orta, Orta San Giulio rappresenta uno dei luoghi più suggestivi in Italia da visitare senz’auto, insignito della Bandiera Arancione del Touring Club. Raggiungibile comodamente in treno da Milano, è una meta ideale per chi viaggia senza auto, alla ricerca di silenzio e autenticità. Tra vicoli ombrosi che conducono al Sacro Monte, Patrimonio UNESCO, e piazze affacciate sull’acqua come Piazza Motta, il tempo sembra rallentare.
A pochi minuti di battello, l’Isola di San Giulio custodisce la Basilica Romanica e la Via del Silenzio, dove antiche ville e massime incise accompagnano il cammino in un’atmosfera sospesa e contemplativa.
Chamois, Valle d’Aosta
Andiamo ora nel cuore della Valle d’Aosta, dove esiste un luogo speciale: Chamois, l’unico comune d’Italia senza automobili. Dal 1955 qui si cammina, si pedala o si va a cavallo, immersi in un silenzio interrotto solo dai rintocchi delle campane e dal vento tra i boschi. Questo perché, in quell’anno, si tenne un referendum comunale in cui la popolazione votò per vietare la circolazione dei veicoli a motore nel paese. L’obiettivo era preservare la tranquillità, la sicurezza e la qualità della vita in un borgo situato a 1.800 metri di altitudine, accessibile solo tramite funivia o sentieri.
Si raggiunge quindi con funivia da Buisson, dopo il treno fino a Châtillon/Saint-Vincent, oppure a piedi lungo un’antica mulattiera. Sette piccoli villaggi in pietra e legno, pascoli e torrenti disegnano un paesaggio sospeso nel tempo. Tra i luoghi imperdibili: il panoramico Point Sublime, il suggestivo Lago Lod e, d’inverno, piste ideali per i più piccoli.
Codera, LombardiaIn Lombardia, invece, troviamo il borgo di Codera, raggiungibile dal fondovalle solo attraverso una mulattiera panoramica, in parte gradinata, che regala splendide vedute sul Lago di Mezzòla, in circa due ore di cammino. A 824 metri di altitudine, il paese appare sospeso nel tempo, con piazzette e vicoli fiancheggiati da antiche case in granito locale, il “sanfedelino”. Intorno, terrazzamenti coltivati e muri a secco disegnano il paesaggio. Da non perdere la Chiesa di San Giovanni Battista con il campanile isolato, l’oratorio, il Museo Etnografico, la vecchia scuola, i lavatoi e le fontane in pietra, testimoni di una vita semplice e autentica.
Alicudi, SiciliaAlicudi, la più selvaggia delle Isole Eolie, è un cono vulcanico dove le strade non sono mai arrivate. Qui, l’unico traffico è quello degli asini, che trasportano pazienti i bagagli lungo mulattiere di pietra lavica. Dimenticate l’auto: ci si muove solo a piedi, conquistando ogni metro in verticale, dal porto alle case aggrappate alla montagna.
La fatica della salita regala però una ricompensa impareggiabile: silenzio assoluto, interrotto solo dal vento e dal mare, e panorami mozzafiato. Alicudi offre quindi un’esperienza intensa che insegna a rallentare e a ritrovare un contatto primordiale con la natura, un gradino dopo l’altro, sotto il sole della Sicilia.
Monte Isola, LombardiaNel cuore del Lago d’Iseo, a Monte Isola, le auto non esistono perché gli unici veicoli sono i pochi motorini dei residenti e i mini-pulmini da pochi posti che percorrono con discrezione le strette stradine del borgo. Passeggiare a piedi lungo i vicoli acciottolati, tra case colorate e balconi fioriti, è un’esperienza unica, un invito a osservare ogni dettaglio, ad ascoltare il ritmo lento della vita isolana.
Dai moli dei piccoli porti fino alle sommità che offrono panorami spettacolari sul lago e sulle montagne circostanti, ogni passo regala scorci da cartolina. Lontano dal traffico e dal rumore, Monte Isola è un rifugio di serenità dove ci si muove con calma.
Copenaghen, DanimarcaImmaginate una capitale europea dove il mezzo più veloce non è l’auto, ma la bicicletta. Questo luogo è Copenaghen, la città che ha trasformato la sostenibilità in uno stile di vita affascinante. Qui, rinunciare all’auto non è un compromesso, ma la chiave per un’esperienza autentica. Pedalate come un abitante del posto lungo piste ciclabili perfette, scoprendo il design nordico nascosto in vicoli silenziosi.
Esplorate a piedi il compatto centro storico, da Nyhavn a Strøget, oppure saltate su un efficiente vaporetto per ammirare lo skyline dall’acqua. Copenaghen vi invita a rallentare, respirare e godervi ogni angolo senza fretta, dimostrando che il vero lusso è muoversi senza dover pensare al parcheggio!
Isola di Susak, CroaziaNon lontano dall’Italia, esiste un’isola nell’Adriatico dove il tempo si è fermato e le auto non sono autorizzate. Siamo a Susak, dove l’unico mezzo di trasporto sono i vostri piedi, che affondano in sentieri polverosi tra vigneti e canneti. L’isola, con i suoi due piccoli villaggi collegati da una scalinata di pietra, si esplora lentamente, scoprendo baie nascoste e panorami mozzafiato.
Passeggiando tra vicoli silenziosi e piazzette assolate, ci si rende conto che ogni angolo regala panorami mozzafiato sulle acque turchesi dell’Adriatico e sulle isole vicine, e il ritmo dell’isola invita a rallentare, respirare e ascoltare i suoni della natura.
siviaggia