La pelle come testimone

04 MIN 30 SEC
Rebecca Perez Vega
Guadalajara, Messico (24 febbraio 2025) .-05:00 hrs



Credito: Per gentile concessione
La pelle è più di un involucro: è memoria, è desiderio ed è anche una ferita. In Autobiografia della pelle (Alfaguara, 2025), Ana Clavel (CDMX, 1961) esplora questo territorio sensoriale e simbolico, trasformandolo in una metafora dell'esistenza. Attraverso saggi, racconti e poesie, l'autore affronta la pelle come limite primo e ultimo del corpo, spazio di piacere, di tenerezza, ma anche di violenza e trasgressione.
mural