Segno divino: statua lapidea sull'albero di Felipe Calderón che si trovava a Los Pinos

Obiettivo esatto.- Un albero ha abbattuto la statua di Felipe Calderón che si ergeva orgogliosa sulla “Calzada de los Presidentes” nell'ex residenza ufficiale di Los Pinos, e beh, o il fulmine era Chairo... o anche l'albero.
Secondo quanto riportato dal Ministero federale della Cultura (con una risatina), il crollo della scultura sarebbe stato causato dalle forti piogge degli ultimi giorni nella capitale, che hanno causato la caduta dell'albero, che a sua volta ha spazzato via l'effigie dell'ex presidente.
#ATTENZIONE @WRADIOMexico segnala che un albero ha abbattuto la statua di @FelipeCalderon situata sulla Calzada de los Presidentes nel complesso culturale A los Pinos. #Statua #Tsunami #LCDLFMX3 pic.twitter.com/kVMcAWeUDD
— Luis A. Méndez (@LuisMendezPosmo) 30 luglio 2025
All'epoca, fu spiegato che la statuetta costava più di mezzo milione di pesos, secondo l'allora defunto rapporto dello Stato Maggiore presidenziale, ed era stata realizzata da Ricardo Ponzanelli, che realizzò anche le statuette di Zedillo e Vicente Fox, come se facessero parte di una collezione di action figure.
La statua di Calderón è stata abbattuta da un albero"A seguito della conclusione dell'attuale amministrazione e per lasciare un ricordo storico, come una delle persone che hanno presieduto la nazione messicana, è necessario acquisire una scultura con la figura del presidente Felipe Calderón Hinojosa..." , giustificò allora la spesa lo Stato Maggiore, con la serietà con cui si chiede la fattura per una piñata.
Dopo la caduta, la statua di bronzo, alta più di due metri (ovvero sproporzionatamente grande e circa 10 volte più grande del modello originale), è stata coperta con un sacco nero per impedire ai passanti di farle cose inappropriate.
Il Centro Culturale Los Pinos ha confermato che il Dipartimento delle Risorse Materiali del Ministero della Cultura ha già messo in sicurezza l'opera per valutare eventuali danni e, non sappiamo perché, ma sospettiamo che sarà "messa in sicurezza" per molti anni.
eldeforma