Dei 1.980 casi di corruzione archiviati a Comodoro Py, 284 sono ancora in fase di indagine

Un elenco lungo, a tratti infinito, che mette a nudo il numero di casi di corruzione che si accumulano da anni a Comodoro Py con scarsi o nessun progresso, il che smentisce qualsiasi idea di efficacia o economia procedurale. I numeri sono ufficiali e derivano dalle estrazioni effettuate per ogni denuncia presso la Corte Federale di Buenos Aires. Negli ultimi vent'anni sono stati avviati complessivamente 1.980 casi , i cui progressi sono variabili. Il dato più allarmante è quello dei casi ancora in fase di accertamento, cioè quelli che non sono ancora arrivati a processo: sono 284.
La prima documentazione di un caso intentato per sospetto reato contro la pubblica amministrazione risale al 1980, quando non esistevano ancora i tribunali di Comodoro Py. Nel corso degli anni e in seguito alla creazione di dodici tribunali federali incaricati di indagare sulla corruzione, sul riciclaggio di denaro e sul traffico di droga, i politici hanno iniziato a prestare particolare attenzione a questa giurisdizione.
Il nostro Paese ha un'altra statistica: cinque ex presidenti del nostro periodo oggetto di inchiesta sono stati indagati e accusati di corruzione. L'elenco si accorcia quando si parla di condanne definitive.
Risulta che, secondo l'ultimo audit del Consiglio superiore della magistratura effettuato nel 2017 (non aggiornato), ci sono 157 casi pendenti presso le Corti orali responsabili della conduzione dei processi. In media , si stima che solo l'1,97% dei casi si concluda con una condanna o un'assoluzione, come conclusione del procedimento iniziato con le indagini.
L'Associazione civile per l'uguaglianza e la giustizia (ACIJ) ha aggiornato un database a cui Clarín aveva accesso, dal quale emerge che negli ultimi vent'anni Comodoro Py ha ricevuto un totale di 1.980 casi in cui sono stati segnalati atti di corruzione.
Se guardiamo indietro dal 2003 a oggi, ci sono ancora 284 casi di corruzione aperti presso i tribunali del Retiro. Il fatto è che tutti questi fascicoli sono in fase di indagine: la prima istanza.
Per fare un po' di contesto, dobbiamo considerare uno dei casi più antichi a Comodoro Py : l'indagine per presunto arricchimento illecito contro Carlos Menem, la sua ex moglie Zulema Yoma e sua figlia Zulema Menem. Il caso è in corso dal 1998 e le prove sono ancora in sospeso.
In questo gruppo di 284 casi, attualmente in fase di indagine, si riscontrano diverse istanze: misure di prova -che coinvolgono gli imputati-, revisioni da parte di istanze superiori, rivendicazioni degli imputati.
Di questo universo di casi , 150 in totale (52,81%) hanno accumulato dieci anni di indagine , e alcuni hanno superato i dodici.
Il numero dei fascicoli, ancora nella prima fase, rivela altri numeri: a Comodoro Py ci sono 8.965 persone sotto inchiesta (tra cui quelle citate in giudizio, accusate, incriminate, processate e assolte).
Nel determinare chi fossero gli ex funzionari più denunciati, la Civil Association for Equality and Justice (ACIJ) ha stilato una classifica in dieci posizioni.
Nei fascicoli di corruzione ancora aperti presso i tribunali del Retiro, il nome di Julio De Vido viene menzionato nuovamente in 57 casi . L'ex ministro della Pianificazione federale è stato accusato di frode amministrativa e frode ai danni della pubblica amministrazione, tra i reati più ricorrenti nei fascicoli. Tuttavia, nel processo alla Polizia Stradale, venne assolto, sentenza confermata dalla Corte di Cassazione lo scorso anno.
Al secondo posto nella categoria “più indagate” c’è Cristina Kirchner, con un totale di 50 denunce . Ad oggi è stato condannato per corruzione nel caso Vialidad, condanna confermata in secondo grado. Come riportato da Clarín , l'ex vicepresidente ha fatto ricorso contro la sentenza e spera di vederla annullata dalla Corte Suprema.
Il prossimo in linea è l'ex presidente Mauricio Macri, con 39 denunce a suo carico. È stato perseguito per la prima volta da quando ha lasciato la Casa Rosada nel novembre 2021, quando il giudice di Dolores Martín Bava lo ha ritenuto responsabile del reato di spionaggio illegale ai danni dei parenti delle vittime dell'ARA San Juan. Ma la sentenza fu annullata dalla Corte d'Appello e l'accusa fu respinta.
Ad oggi, l'ex presidente non è stato sottoposto a processo in nessun caso. Tuttavia, Macri ha numerose indagini in corso a suo carico, come quella incentrata sull'accordo firmato con il FMI, con cui l'Argentina si è fatta carico di un debito di 45 miliardi di dollari nei confronti dell'organizzazione.
Tra gli ex funzionari più denunciati , al quarto posto della classifica stilata dall'ACIJ, c'è Ricardo Jaime , ex segretario dei trasporti kirchnerista, con 28 denunce. Segue Ricardo Echegaray , con 22 casi. L'ex capo dell'AFIP ha ricevuto la sua prima condanna per corruzione nel dicembre 2021, quando la Terza Corte Orale Federale (TOF 3) lo ha ritenuto responsabile di frode ai danni dello Stato, assolvendo Cristóbal López e Fabián De Sousa, proprietari della Oil Combustibles, l'azienda con cui è stata commessa la frode.
Con rispettivamente 21 e 19 denunce, i due imprenditori proprietari del Gruppo Indalo si trovano al sesto e settimo posto della classifica. Il procuratore Mario Villar insisterà presso la Corte Suprema affinché vengano condannati nel caso Oil, dopo che la Corte Federale di Cassazione li ha nuovamente assolti la scorsa settimana.
Secondo l'analisi dei dati condotta dall'ACIJ , Marcos Peña, ex capo di gabinetto di Macri, ha 18 denunce per presunti atti di corruzione, seguito da Axel Kicillof, governatore della provincia di Buenos Aires, con 17, e in fondo alla lista c'è il ministro della Sicurezza Nazionale, Aníbal Fernández , con 15 denunce.
In totale, nell'insieme dei casi archiviati negli ultimi due decenni a Comodoro Py, compresi quelli già chiusi, è stato stabilito che sono indagati 165 tipi di reati.
Analizzando nel dettaglio quale sia la figura criminale prevalente, al primo posto si colloca l'abuso di autorità , insieme alla violazione dei doveri del pubblico ufficiale : questo reato è stato denunciato in 322 casi.
La frode aggravata ai danni della pubblica amministrazione, reato attribuito a Cristina Kirchner nel processo Vialidad, è presente in 295 casi aperti a Comodoro Py.
Nel frattempo, in 170 casi si riscontra l'omissione o il ritardo di atti ufficiali e, infine, in 143 fascicoli vengono indagate trattative incompatibili con l'esercizio di una carica pubblica.
C'è un altro numero sfavorevole per Comodoro Py: dal 2018 a oggi sono stati denunciati più di 25 casi di corruzione kirchnerista.
Dal caso Odebrecht-Aysa per il circuito di tangenti che l'azienda brasiliana ha pagato ai funzionari argentini, allo storno di fondi a Yacimientos Carboníferos Río Turbio (YCRT) che ha portato all'incarcerazione di Julio De Vido, passando per il caso dei Quaderni delle tangenti , descritto dagli inquirenti come il più grande scandalo di corruzione degli ultimi vent'anni.
L'elenco è più ampio e comprende l'ex procuratore Alejandra Gils Carbó, processata per l'acquisto dell'edificio della Procura generale, il primo scandalo di corruzione K giunto al processo dopo 14 anni: Skanska . Tra i casi più noti ci sono anche i casi che coinvolgono imprenditori come Lázaro Báez e Cristóbal López per l'acquisto e la vendita di un terreno a Comodoro Rivadavia, i casi contro Ricardo Jaime, il Plan Qunita, Sueños Compartidos. Da non perdere: Patto con l'Iran, Los Sauces-Hotesur.
I più di venticinque casi di corruzione di K hanno un tribunale assegnato, ma ad oggi, essendo trascorsi dai quattro ai sette anni da quando alcuni sono stati promossi a processo orale, non c'è una data imminente per l'inizio dei rispettivi dibattiti.
Le scadenze scoraggianti sono ulteriormente aggravate dal fatto che metà delle Corti orali che si occupano di casi di corruzione sono vacanti. Secondo i dati del Consiglio superiore della magistratura, a marzo di quest'anno i posti vacanti erano 305.
La radiografia del Comodoro Py mette in luce questa crisi nell'amministrazione della giustizia. Solo quattro corti orali hanno tre giudici ordinari: TOF 1, 3, 7 e 8. Gli altri devono fare affidamento sui sostituti degli altri magistrati, anche TOF 6 è l'unico che non ha posizioni ricoperte, ha solo sostituti.
Che impatto ha questo sui casi portati in tribunale? Quelle in fase di elaborazione vedono spesso alterato il loro funzionamento, passando da due udienze settimanali a una, poiché uno dei membri della Corte ne sostituisce un altro e devono svolgere altri dibattiti orali. È una lettera normale.
Clarin