Politica a Jalisco: reazioni alla visita presidenziale e posizioni su sicurezza ed elezioni giudiziarie

La visita della presidente Claudia Sheinbaum a Jalisco, avvenuta domenica 25 maggio, ha generato reazioni contrastanti tra le forze politiche locali, che stanno anche definendo le proprie posizioni su questioni cruciali, quali la persistente crisi della sicurezza e le imminenti elezioni dei membri della magistratura.
In una domenica di intensa attività politica e sociale a Jalisco, segnata dalla presenza della presidente Claudia Sheinbaum e del governatore Pablo Lemus a Tlaquepaque per l'evento "Salud Casa por Casa", i partiti politici dello Stato hanno prontamente reagito e preso posizione. Le discussioni vertono sulla collaborazione intergovernativa, sulle strategie per affrontare la grave situazione di sicurezza e sulle prospettive delle prossime elezioni per il rinnovo delle cariche nella magistratura.
La visita presidenziale e l'evento congiunto potrebbero essere interpretati come uno sforzo per proiettare un'immagine di unità e di governo pragmatico, superando le differenze di partito. Ciò è particolarmente rilevante se si considera la storia delle tensioni tra il Movimento Cittadino (MC) di Jalisco e il governo federale o la leadership nazionale di Morena. Questo tipo di gesto potrebbe cercare di distendere i rapporti o essere una strategia da parte di MC per assicurarsi il sostegno federale e da parte di Morena per dimostrare la propria presenza in uno Stato da loro non governato.
In quanto partito di governo a Jalisco, il Movimiento Ciudadano ha dimostrato la volontà di collaborare con il governo federale, come dimostra la partecipazione del governatore Lemus all'evento con il presidente Sheinbaum. Si prevede che questa linea di lavoro congiunto continuerà a riguardare questioni prioritarie per lo Stato.
Da parte sua, Morena Jalisco cercherà probabilmente di sfruttare la visita presidenziale per rafforzare la propria immagine e quella dei programmi sociali federali nello stato. Nel frattempo, i partiti di opposizione, come il PAN e il PRI, potrebbero rilasciare dichiarazioni critiche o indicare aree di opportunità nel rapporto tra lo Stato e la federazione.
La sicurezza rimane una delle principali preoccupazioni a Jalisco. I dibattiti politici riflettono spesso la crisi dei desaparecidos, le operazioni di gruppi criminali come il CJNG e casi emblematici come il Ranch Izaguirre. I partiti di opposizione spesso criticano le strategie di sicurezza dei governi statali e federali, mentre i partiti al governo difendono le proprie azioni e i propri risultati.
Al centro del dibattito anche le prossime elezioni dei giudici e dei magistrati. Morena, a livello nazionale, ha incaricato la sua base di mobilitare il voto in questa elezione. A Jalisco, le discussioni su questo processo non riflettono solo una disputa sul controllo di un ramo del governo, ma anche una profonda crisi di fiducia nel sistema giudiziario, esacerbata da casi di alto profilo. Se i partiti si concentrano esclusivamente sul controllo politico della magistratura senza affrontare le cause della sfiducia dei cittadini, si corre il rischio di una bassa affluenza alle urne o di un voto di protesta.
All'interno del Movimiento Ciudadano persistono gli echi delle tensioni tra la fazione di Jalisco e la leadership nazionale, come testimoniato dalle passate dichiarazioni dell'ex governatore Enrique Alfaro. La gestione della sicurezza durante l'amministrazione Alfaro continua a essere criticata, soprattutto in relazione al caso Rancho Izaguirre e alla risposta alla criminalità organizzata. Queste dinamiche interne e l'eredità delle precedenti amministrazioni influenzano la posizione attuale del partito.
Il Partito Verde, da parte sua, ha promosso questioni come la risoluzione delle controversie di confine tra Jalisco e Nayarit, cercando di avere voce nell'agenda dello Stato.
Un tema trasversale nel discorso di diversi attori politici è la necessità di una maggiore trasparenza e di una lotta efficace alla corruzione. La penetrazione della criminalità organizzata in alcune strutture e la sfiducia dei cittadini verso le istituzioni rendono questa una richiesta costante.
I partiti politici a Jalisco si muovono in un ambiente complesso, in cui la collaborazione istituzionale sui programmi sociali coesiste con profonde divergenze su questioni quali sicurezza e giustizia. L'odierna visita presidenziale funge da catalizzatore per queste dinamiche, costringendo le forze politiche a definire e comunicare le proprie posizioni a una cittadinanza che esige risultati e trasparenza.
La Verdad Yucatán