Snobbamenti pubblici: Peña Nieto e Macron, mogli scomode sul palco

Nelle relazioni pubbliche ogni gesto conta, soprattutto se sei presidente. Ciò che in una coppia normale potrebbe essere solo un litigio o un malinteso, nel mondo della politica diventa uno scandalo. È ciò che hanno sperimentato Emmanuel Macron ed Enrique Peña Nieto, due leader di Paesi diversi, ma con qualcosa in comune: le loro mogli li mettevano a disagio in pubblico.
Tutto è iniziato con un video virale: il presidente francese Emmanuel Macron scende dall'aereo durante il suo tour in Vietnam e, proprio mentre scende, sua moglie Brigitte lo schiaffeggia in faccia. Le telecamere catturano l'attimo. Lui sorride, a disagio. Sembra indifferente. Il video ha spopolato sui social media, ottenendo milioni di visualizzazioni.
Nonostante Macron abbia minimizzato l'accaduto, definendolo uno "scherzo di coppia", la polemica è stata molto accesa. In un'epoca in cui tutto viene registrato, anche la spontaneità ha le sue conseguenze. Ciò che avrebbe potuto rappresentare un imbarazzo interno si è trasformato nell'ennesima questione diplomatica.
La scena richiama inevitabilmente un'altra coppia presidenziale: quella composta dall'ex presidente messicano Enrique Peña Nieto e da Angélica Rivera, detta "Il Gabbiano". Nel mandato di sei anni, dal 2012 al 2018, entrambi hanno costruito un'immagine pubblica da favola. Tuttavia, bastarono solo pochi secondi perché tutto crollasse.
Nel 2015, durante la visita del re e della regina di Spagna, Rivera tentò di prendere il braccio del marito. Peña Nieto evitò il gesto. Il disagio era evidente. I media si sono subito affrettati a parlare di un matrimonio in crisi. Ma non fu l'unico episodio: durante un'altra visita ufficiale, mentre ricevevano il Presidente della Repubblica francese, la mancanza di affetto tra loro fu evidente. Nessun contatto visivo, nessun sorriso.
Dopo aver lasciato la presidenza, Peña Nieto è stato visto con una modella a Madrid. Le immagini sembravano confermare ciò che si vociferava da anni: il matrimonio con Rivera non aveva resistito all'attenzione del pubblico. Nonostante il silenzio ufficiale, i loro gesti parlavano da soli.
Gli affronti pubblici tra personaggi di spicco non sono solo pettegolezzi politici. Rappresentano la prova del fatto che anche le relazioni personali sono sotto pressione quando sono sotto i riflettori. Macron e Peña Nieto non solo governavano dei Paesi, ma rappresentavano anche un'immagine di famiglia che doveva essere mantenuta davanti alle telecamere.
Quando un leader mondiale subisce un affronto, perde il controllo non solo del momento, ma anche della narrazione. Macron ha dovuto dare delle spiegazioni; Peña Nieto preferiva il silenzio. Ma in entrambi i casi la domanda rimane: quanto di ciò che vediamo è reale e quanto è frutto di una performance fallimentare?
Seguiteci sul nostro profilo X La Verdad Noticias e rimanete aggiornati sulle notizie più importanti del giorno.
La Verdad Yucatán