Molte persone lo consumano senza saperlo: il prodotto che potrebbe attaccare il loro cervello

Zucchero
Fonte: Istock
Eliminare lo zucchero dalla dieta quotidiana non è facile , ecco perché sono emerse diverse alternative per una dieta più sana e ipocalorica. In questa ricerca sono emerse diverse opzioni, ma sembra che una di queste potrebbe causare problemi al cervello e alla salute cardiovascolare di migliaia di persone. Sai qual è?
L'eritritolo, un dolcificante ipocalorico ampiamente utilizzato come sostituto dello zucchero, è stato oggetto di recenti ricerche. Uno studio presentato nell'aprile 2025 all'American Physiology Summit ha analizzato l'effetto di questo prodotto sulle cellule endoteliali dei microvasi cerebrali umani, fondamentali per la regolazione del flusso sanguigno e l'apporto di ossigeno e nutrienti al cervello.
Cuidate Plus ha osservato che i risultati indicavano che l'esposizione a livelli di eritritolo paragonabili a quelli raggiunti dopo aver consumato una bevanda dolcificata con questo composto provoca un aumento significativo dello stress ossidativo in queste cellule, influenzando negativamente la loro struttura. (LEGGI TUTTO: Quel cattivo odore non è dovuto a scarsa igiene (e rimarrai sorpreso nello scoprire cosa lo causa))

Eritritolo
Fonte: Istock
Sebbene poco discusso, è essenziale per il mantenimento della salute cardiovascolare e cerebrale, poiché facilita la vasodilatazione, regola la pressione sanguigna e garantisce che organi vitali come cervello e cuore ricevano l'ossigeno e i nutrienti necessari per il corretto funzionamento. Una carenza può influire sulle prestazioni cognitive e sulla memoria e aumentare il rischio di ictus.
(LEGGI TUTTO: Quanto interesse applica il Banco Agrario su un prestito in Colombia ?)
Soluzioni a questo problemaL'eritritolo è ampiamente utilizzato nei prodotti "senza zucchero" o "ipocalorici" ed è considerato sicuro dalle organizzazioni internazionali. Tuttavia, questi risultati sollevano la necessità di ulteriori ricerche sui suoi potenziali rischi.
Per ora, gli esperti raccomandano un consumo moderato, la lettura delle etichette dei prodotti e la priorità a una dieta basata su alimenti naturali e freschi.
Portafolio