Le 11 migliori piante autoctone per il tuo giardino

Le piante autoctone stanno diventando sempre più popolari nei giardini, e per fortuna, perché oltre a essere belle, offrono un valore significativo alla fauna selvatica. Proprio come le piante da giardino, anche queste piante hanno le loro esigenze e il loro habitat. Le piante autoctone elencate di seguito prospereranno nella maggior parte dei giardini!
Leggi di più sotto l'annuncio

Non tutte le piante autoctone sono adatte a ogni giardino; a volte hanno esigenze specifiche che non sono facilmente replicabili in un giardino. È una buona idea osservare l'ambiente circostante per vedere quali piante crescono lì; ci sono buone probabilità che prosperino anche nel tuo giardino. Alcune piante autoctone da giardino prosperano in quasi tutti i giardini e contribuiscono in modo significativo alla biodiversità. Scopri la nostra top 11!

Un must assoluto in giardino! La maggiorana selvatica è una calamita per api selvatiche , bombi, sirfidi e farfalle, e richiede pochissima manutenzione in giardino. Tuttavia, ama le posizioni soleggiate e prospera anche in vaso. È anche un'erba aromatica culinaria meravigliosa!
Altezza: 30-60 cm Esposizione: sole e ombra parziale Periodo di fioritura: giugno – settembre Impollinatori: api selvatiche, bombi, sirfidi e farfalle

Fiori delicati e bellissimi su steli alti; una rarità in natura, diffusa principalmente su terreni calcarei. Anche in giardino, la scabiosa prospera e, oltre a essere una pianta bellissima, è una risorsa preziosa per ogni tipo di insetto utile. Non lasciatela sopraffare dalle piante da giardino alte.
Altezza: 25-100 cm Posizione: sole (può essere tollerata anche l'ombra parziale) Periodo di fioritura: luglio - settembre Impollinatori: api selvatiche, bombi, sirfidi e farfalle

Probabilmente tutti conoscono la margherita comune , che colora vivacemente i bordi delle strade, gli argini e a volte persino i campi (poveri di nutrienti) in estate! È una pianta autoctona facile da coltivare, che si semina bene ed è anche molto apprezzata da tutti i tipi di piccole api selvatiche, coleotteri, farfalle e bombi.
Altezza: 30-60 cm Posizione: sole Periodo di fioritura: maggio – agosto Impollinatori: api selvatiche, coleotteri, farfalle, bombi

Questi garofani dal profumo intenso sono autoctoni: l'ultimo esemplare registrato risale al 1905. Un peccato, perché fanno onore al loro nome! Sono una bellissima pianta da giardino e sono anche una grande attrazione per le tarme .
Altezza: 30-70 cm Posizione: sole Periodo di fioritura: giugno – settembre Impollinatori: farfalle e falene

Questa pianta è nota anche per le sue proprietà medicinali ed è un'eccellente pianta perenne autoctona da giardino. Produce nuovi germogli dai suoi rizomi, ma non è molto invasiva. Sebbene possa auto-seminarsi facilmente, le piantine sono facili da identificare e rimuovere quando necessario.
Altezza: 90 – 120 cm Posizione: ombra parziale – sole Periodo di fioritura: giugno – luglio e talvolta anche agosto – settembre Impollinatori: api selvatiche, bombi, sirfidi, farfalle (notturne).

Questa pianta assomiglia un po' alla scabiosa, ma questo non la rende meno bella nel tuo giardino! È una pianta rara, proprio come l'ape Knautia ( Andrena hattorfiana ), che si nutre quasi esclusivamente di questi fiori. Una splendida aggiunta a una bordura selvatica.
Altezza: 15-60 cm Posizione: sole Periodo di fioritura: giugno – settembre Impollinatori: api selvatiche, sirfidi, farfalle
Mancia!

Alcuni verbaschi ( Verbascum ) sono piante perenni autoctone molto diffuse nei giardini. Una delle specie più appariscenti è il verbasco nero. Rispetto ad altri verbaschi, questa specie rimane relativamente limitata in altezza e larghezza, il che la rende adatta alle bordure con più specie vegetali.
Altezza: 100 – 150 cm Posizione: sole e ombra parziale Periodo di fioritura: giugno – settembre Impollinatori: api selvatiche, bombi, sirfidi


Questa succulenta vanta una profusione di fiori che possono sbocciare fino ad autunno inoltrato. Questo non solo mantiene il tuo giardino colorato più a lungo, ma fornisce anche cibo per api, bombi e farfalle più a lungo! I colori dei fiori possono variare dal bianco-verde al rosso e al viola.
Altezza: 25-60 cm Esposizione: sole e ombra parziale Periodo di fioritura: luglio – ottobre Impollinatori: api selvatiche, bombi, farfalle

Il geranio dei prati è una pianta da giardino autoctona di straordinaria bellezza. Con le sue caratteristiche foglie di geranio e i fiori blu intenso, è una vera risorsa per qualsiasi giardino. Inoltre, i fiori sono ricchi di zucchero e sono apprezzati da api selvatiche, sirfidi e falene. È una pianta ospite per le farfalle , comprese diverse specie di farfalle blu.
Altezza: 30-75 cm Posizione: preferibilmente soleggiata Periodo di fioritura: giugno - agosto Impollinatori: api selvatiche, sirfidi, farfalle (notturne)



La silene rossa è una meravigliosa pianta da giardino autoctona che può facilmente autosostenersi, poiché si autosemina facilmente e nuove piante si formano dal rizoma. Tuttavia, la pianta non si diffonde rapidamente. I bellissimi fiori rosa sono molto visitati da tutti i tipi di insetti e, con un po' di fortuna, troverete anche bruchi di falene silene che si nutrono dei semi.
Altezza: 60 – 90 cm Posizione: ombra (parziale), sole Periodo di fioritura: da aprile a qualche volta da dicembre Impollinatori: api selvatiche, sirfidi, farfalle (notturne)

Cerchi altezza nel tuo giardino e tanti fiori? Allora l' olmaria è un'ottima scelta! È molto facile da coltivare, ma preferisce terreni umidi. In questo caso, può crescere molto alta e fiorire abbondantemente. Si semina facilmente, ma è facile da tenere sotto controllo.
Altezza: 50-150 cm. Sono possibili altezze fino a 200 cm. Posizione: preferibilmente soleggiata, ma è tollerata anche l'ombra parziale. Periodo di fioritura: luglio - settembre. Impollinatori: api selvatiche, sirfidi e farfalle.

Le piante autoctone sono piante che crescono spontaneamente nel loro areale. La stessa pianta può crescere nei Paesi Bassi e in Belgio, ma anche in Germania, ad esempio. Le piante della stessa specie si adattano alle condizioni locali. Sono quindi ben adattate alle condizioni della regione e agli animali locali che se ne nutrono.
Le piante autoctone offrono quindi un valore molto maggiore alla natura e alla biodiversità del giardino rispetto alle piante da giardino tradizionali, e certamente più delle piante esotiche. Pertanto, è una buona idea considerare di piantare alcune piante autoctone nel vostro giardino insieme alle varietà da giardino.