Il presidente polacco afferma che l'accordo per porre fine alla disputa ambasciatoriale con il governo

Il presidente polacco Andrzej Duda ha dichiarato di aver raggiunto un accordo con il governo che potrebbe porre fine a una disputa durata quasi un anno sulla nomina degli ambasciatori.
Lo scontro è iniziato l'anno scorso, quando la coalizione ha annunciato l'intenzione di sostituire oltre 50 ambasciatori nominati durante il precedente governo di Diritto e Giustizia (PiS). Ciò ha suscitato l'opposizione di Duda, schierato con il PiS e costituzionalmente responsabile della nomina e della revoca degli ambasciatori.
Ieri, tuttavia, Duda ha affermato che sono stati fatti progressi verso la risoluzione della questione, spiegando che il ministro degli Esteri Radosław Sikorski sta ripristinando la "procedura standard" per quanto riguarda le nomine, secondo la quale il presidente dà la sua approvazione ai candidati.
– C'è un accordo sulla nomina di diverse decine di nuovi ambasciatori polacchi – ha detto @AndrzejDuda a "Gość Wydarzeń". Il Presidente ha affermato che il Palazzo presidenziale sta collaborando con @sikorskiradek su questa questione.
🎙️ @BogRymanowski https://t.co/vcTBd9Nkcp
— PolsatNews.pl (@PolsatNewsPL) 24 febbraio 2025
Durante un'intervista con l'emittente Polsat News, a Duda è stato chiesto se l'attuale situazione internazionale giustificasse il raggiungimento di un accordo con il primo ministro Donald Tusk sulle nomine diplomatiche.
«C'è un accordo», rispose Duda. “Il ministro degli Esteri sta ripristinando la procedura standard, che inizia con l’approvazione iniziale del candidato da parte del presidente.”
Ha aggiunto di essere pronto a procedere con le nomine degli ambasciatori. "Perché non si tratta di bloccarli, si tratta di non violare le prerogative costituzionali del presidente", ha affermato.
Duda ha sottolineato che la previa approvazione del presidente ha rappresentato un passaggio cruciale nella nomina degli ambasciatori. Ha accusato il governo di Tusk, in particolare “la parte sotto l’amministrazione di Sikorski”, di aver tentato di “annullare” questa prerogativa.
Duda ha avvertito che se il suo consenso fosse stato ottenuto solo più avanti nel processo di nomina, la prerogativa presidenziale avrebbe perso il suo significato poiché avrebbe “messo il presidente con le spalle al muro”.
Ha sottolineato che il ministro degli Esteri era consapevole delle sue riserve su alcuni candidati, ma ha affermato di essere disposto ad approvare la maggior parte delle candidature.
"Non appena i documenti completati arriveranno [al palazzo presidenziale], procederemo", ha detto Duda, confermando che sta collaborando con Sikorski sulle nomine. "Il governo è semplicemente tornato alla normale, equa e affidabile procedura che è sempre stata seguita", ha aggiunto Duda.
Sikorski non ha ancora commentato le osservazioni di Duda.
Il governo polacco ha annunciato l'intenzione di rimuovere oltre 50 ambasciatori nominati sotto la precedente amministrazione PiS
Ciò ha provocato una risposta negativa da parte del presidente Andrzej Duda, allineato al PiS, che è responsabile della nomina e della revoca degli ambasciatori https://t.co/7GDISqXn0H
— Note dalla Polonia 🇵🇱 (@notesfrompoland) 14 marzo 2024
La disputa tra il Ministero degli Esteri e il Presidente sulle nomine degli ambasciatori è iniziata nel marzo 2024, quando Sikorski ha deciso di porre fine alle missioni di oltre 50 ambasciatori e di ritirare diverse nomine presentate dall'ex dirigenza del Ministero sotto il PiS.
Tuttavia, Duda si è rifiutato di nominare i successori degli ambasciatori richiamati, affermando che "nessun ambasciatore polacco può essere nominato o revocato senza la firma del presidente". Sikorski ha difeso la decisione del ministero, sostenendo che gli ambasciatori rappresentano il governo, non lo Stato.
Tuttavia, a causa dell'opposizione del presidente, i nuovi diplomatici nominati dal Ministero degli Esteri hanno assunto la direzione delle ambasciate solo in veste di supplenti, senza lo status formale di ambasciatori.
È il caso degli Stati Uniti, dove Bogdan Klich ha sostituito Marek Magierowski , ex portavoce di Duda, che dal 2021 era ambasciatore a Washington, e dell'Ucraina, dove Piotr Łukasiewicz ha preso il posto di Jarosław Guzy.
Il governo polacco ha nominato il nuovo capo dell'ambasciata polacca negli Stati Uniti.
Tuttavia, formalmente non sarà ambasciatore perché il presidente, alleato dell'opposizione, si rifiuta di firmare la sua nomina https://t.co/yj7vS3n4xc
— Note dalla Polonia 🇵🇱 (@notesfrompoland) 14 luglio 2024
Credito immagine principale: Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Polonia / flickr.com (sotto CC BY-NC 2.0 )
notesfrompoland